Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Autorizzazione integrata ambientale e violazione delle prescrizioni
  • Ecodelitti.Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e nozione di risparmio di spesa
  • Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti
  • Rifiuti.Concorso nel reato di gestione di discarica abusiva
  • Urbanistica.Questioni in tema di accertamento e riparto delle responsabilità nei reati urbanistico-edilizi. Il titolo illegittimo. Legislazione regionale e responsabilità penale
  • Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Urbanistica. Requisiti dei volumi tecnici
  • Ambiente in Genere. Depurazione globale
  • Beni culturali. Patrimonio storico prima guerra mondiale (archivio 1998 - 2002)
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici
  • Beni ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. respoonsabilità titolare di azienda
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione e quantificazione della volumetria dei rifiuti
  • Rifiuti. Corretta qualificazione
  • Sostanze pericolose. Sostanze e miscele (classificazione ed etichettatura)
  • Urbanistica. Nozione di volume tecnico
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e competenze
  • Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna
  • Ambiente in genere.Verifica di assoggettabilità a VIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1548 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116418692
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Settembre 2021
Visite: 2313

Cass. Sez. III n. 32861 del 6 settembre 2021 (UP 7 apr 2021)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Palmieri
Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale

In materia ambientale, per attribuirsi rilevanza penale all’istituto della delega di funzioni, è necessaria la compresenza di precisi requisiti: a) la delega deve essere puntuale ed espressa, con esclusione in capo al delegante di poteri residuali di tipo discrezionale; b) il delegato deve essere tecnicamente idoneo e professionalmente qualificato per lo svolgimento del compito affidatogli; c) il trasferimento delle funzioni delegate deve essere giustificato in base alle dimensioni dell’impresa o, quantomeno, alle esigenze organizzative della stessa; d) la delega deve riguardare non solo le funzioni ma anche i correlativi poteri decisionali e di spesa; e) l’esistenza della delega deve essere giudizialmente provata in modo certo.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale

Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Settembre 2021
Visite: 3984

Consiglio di Stato Sez.VI n. 6012 del 23 agosto 2021
Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo

L'art. 17, comma 3, l. 17 agosto 1942, n. 1150, che disciplina la c.d. ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo ha la duplice funzione di precludere - per un verso - la proroga sine die di piani attuativi mai avviati (o rimasti inattuati o quasi del tutto inattuati) ed ormai scaduti (e presumibilmente obsoleti in quanto non più conformi alle mutate esigenze urbanistiche), e di salvare - per altro verso - le opere già realizzate, consentendo comunque (al fine di evitare un “danno urbanistico/ambientale” maggiore rispetto a quello cagionato dalla visione della incompiutezza delle opere) il completamento urbanistico delle aree nelle quali la pianificazione sia stata correttamente avviata, consentendo, cioè, la ultimazione delle opere di urbanizzazione in corso e la ordinata edificazione, in conformità agli indici praticati nella zona secondo le disposizioni del piano stesso

Leggi tutto: Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo

Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Settembre 2021
Visite: 5863

TAR Campania (NA) Sez. III n. 5624 del 25 agosto 2021
Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

La procedura di accertamento di conformità divisata dall’art. 36 e dall’art. 37 del T.U. sull’edilizia di cui al D.P.R. n. 380 del 2001 è inapplicabile nel caso di opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesistico, secondo quando espressamente previsto dall’art. 146 del D.L.vo n. 42 del 2004: e ciò perché per le opere comportanti interventi di nuova costruzione, l'autorizzazione paesaggistica, la quale ovviamente condiziona l'accertamento, non può essere rilasciata ex post dall’autorità preposta alla tutela del vincolo. L’autorizzazione paesaggistica postuma non è, infatti, ammissibile se non nei limitatissimi e tassativi casi previsti nel medesimo art. 167 (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Settembre 2021
Visite: 2346

Cass. Sez. III n. 33088 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Leo
Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale

Gli scarti di origine animale sono sottratti all'applicazione della normativa in materia di rifiuti, e soggetti esclusivamente al Regolamento CE n. 1774/2002, solo se qualificabili come sottoprodotti ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. n), d.lgs. n. 152 del 206; diversamente, in ogni altro caso in cui il produttore se ne sia disfatto per destinarli allo smaltimento, restano soggetti alla disciplina generale sui rifiuti. Una conclusione del genere va ribadita anche alla luce del Regolamento 1069/2009/CE recante “Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale).
Un’’attività è “abusiva” anche nel caso in cui essa sia attuata violando le prescrizioni e/o i limiti delle autorizzazione stesse, come accertato nel caso in esame, in quanto lo smaltimento (di liquido ematico) non avveniva presso l’impianto indicato nella documentazione di trasporto, bensì presso altra proprietà .Né rileva, per escludere il reato, che una parte del liquido ematico fosse conferito nel rispetto delle norme e delle autorizzazioni, in quanto il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti non richiede l'esistenza di una struttura operante in modo esclusivamente illecito, ben potendo l'attività criminosa essere inserita in un contesto comprendente anche operazioni commerciali riguardanti i rifiuti svolte con modalità lecite

Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale

Urbanistica.Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Settembre 2021
Visite: 3525

Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva
(Nota critica a Cassazione penale, Sez. III, n° 34890/2021)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva

Rifiuti.Bonifica spontanea di un sito inquinato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Settembre 2021
Visite: 1774

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5542 del 26 luglio 2021
Rifiuti.Bonifica spontanea di un sito inquinato

Nel caso di bonifica spontanea di un sito inquinato, il proprietario ha diritto di rivalersi nei confronti del responsabile dell’inquinamento per le spese sostenute, a condizione che sia stata rispettata la procedura amministrativa prevista dalla legge ed indipendentemente dall'identificazione del responsabile dell'inquinamento da parte della competente autorità amministrativa, senza che, in presenza di altri responsabili, trovi applicazione il principio della solidarietà

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica spontanea di un sito inquinato

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento
  • Rifiuti.Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale
  • Acque.Acque emunte convogliate
  • Caccia e animali.Illecita detenzione di fauna selvatica protetta
  • Urbanistica.Impianto di climatizzazione contenuto in un controsoffitto non costituisce volume tecnico
  • Urbanistica.Violazione dell'obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo
  • Beni Ambientali. Impianti eolici ed impatto visivo
  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze stupefacenti
  • Rifiuti.Differenze tra inquinamento bonifica e rifiuto
  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza di rimozione e difficoltà economiche

Pagina 381 di 668

  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici
  • Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
  • Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
  • Rossi, 'il ritorno di Celentano? Dalla Rai massima volontà'
  • Vinci (Mediobanca), ci aspettiamo che mps arrivi all'80%
  • Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
  • Valditara,giusto silenzio per vittime di tutti i conflitti
  • Borsa: Europa cauta dopo avvio Wall Street, Milano +0,12%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it