Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Autorizzazione integrata ambientale e violazione delle prescrizioni
  • Ecodelitti.Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e nozione di risparmio di spesa
  • Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti
  • Rifiuti.Concorso nel reato di gestione di discarica abusiva
  • Urbanistica.Questioni in tema di accertamento e riparto delle responsabilità nei reati urbanistico-edilizi. Il titolo illegittimo. Legislazione regionale e responsabilità penale
  • Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Urbanistica. Requisiti dei volumi tecnici
  • Ambiente in Genere. Depurazione globale
  • Beni culturali. Patrimonio storico prima guerra mondiale (archivio 1998 - 2002)
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici
  • Beni ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. respoonsabilità titolare di azienda
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione e quantificazione della volumetria dei rifiuti
  • Rifiuti. Corretta qualificazione
  • Sostanze pericolose. Sostanze e miscele (classificazione ed etichettatura)
  • Urbanistica. Nozione di volume tecnico
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e competenze
  • Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna
  • Ambiente in genere.Verifica di assoggettabilità a VIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1547 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116418692
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Settembre 2021
Visite: 3477

Cass. Sez. III n. 32889 del 6 settembre 2021 (CC 29 apr 2021)
Pres. Di Nicola Est. Andronio Ric. Marra
Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento

La fattispecie di lottizzazione abusiva è reato progressivo nell’evento che giunge a compimento solo con l’ultimazione delle costruzioni, sicché anche quando le attività di edificazione siano portate a termine da persone diverse da quelle che hanno proceduto alla lottizzazione, la permanenza cessa solo quando l’intero programma di lottizzazione viene attuato e cioè all’epoca di ultimazione della ultima opera, sia essa una costruzione abusiva o un’urbanizzazione primaria o secondaria; conseguentemente solo da tale momento può computarsi il termine necessario per la prescrizione del reato

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento

Rifiuti.Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Settembre 2021
Visite: 4534

Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale

di Rosa BERTUZZI e Isacco BARBUTI

Leggi tutto: Rifiuti.Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale

Acque.Acque emunte convogliate

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Settembre 2021
Visite: 2008

Consiglio di Stato Sez. IV n.5868 del 12 agosto 2021
Acque.Acque emunte convogliate

L’art. 243, comma 4, del Titolo V, della Parte IV, del d.lgs. n. 152/2006 prevede che “Le acque emunte convogliate tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il punto di prelievo di tali acque con il punto di immissione delle stesse, previo trattamento di depurazione, in corpo ricettore, sono assimilate alle acque reflue industriali che provengono da uno scarico e come tali soggette al regime di cui alla parte terza”. In sostanza, le acque trattate dall’impianto di trattamento devono rispettare i limiti previsti dalla tabella 3 (meno restrittivi) se sono convogliate al corpo ricettore con un sistema stabile di collegamento senza soluzione di continuità, ovvero privo di interruzioni.

Leggi tutto: Acque.Acque emunte convogliate

Caccia e animali.Illecita detenzione di fauna selvatica protetta

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2021
Visite: 3582

Cass. Sez. III n. 31345 del 10 agosto 2021 (UP 21 apr 2021)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Lioni
Caccia e animali.Illecita detenzione di fauna selvatica protetta

Il reato di illecita detenzione di fauna selvatica protetta – condotta rilevante rispetto alle materie dell’ambiente e dell’ecosistema, attribuite alla legislazione statale esclusiva – quale previsto dall’art. 30, comma 1, l. 157/1992 certamente sussiste laddove la detenzione non sia stata autorizzata in base ad una legge regionale, non potendosi ritenere invece sussistente il solo illecito amministrativo eventualmente previsto dalla legge regionale (e con riguardo al caso di specie, il rilievo vale per il disposto di cui all’art. 9, comma 1, l. 17/1995). Difatti, certamente condivisibile è il generale principio per cui quando uno stesso fatto è punito da una disposizione penale e da una disposizione regionale o delle province autonome di Trento e di Bolzano che preveda una sanzione amministrativa, si applica in ogni caso la disposizione penale, salvo che quest’ultima sia applicabile solo in mancanza di altre disposizioni penali (art. 9, secondo comma, l. 24 novembre 1981, n. 689).

Leggi tutto: Caccia e animali.Illecita detenzione di fauna selvatica protetta

Urbanistica.Impianto di climatizzazione contenuto in un controsoffitto non costituisce volume tecnico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Settembre 2021
Visite: 2704

Consiglio di Stato Sez.IV n. 5966 del 20 agosto 2021
Urbanistica.Impianto di climatizzazione contenuto in un controsoffitto non costituisce volume tecnico

I volumi tecnici sono per definizione soltanto quelli allocati al di fuori del corpo dell’edificio (ma ad esso funzionali) i quali non vengono computati solo ed in quanto insuscettibili di autonoma utilizzazione. Nello stesso senso depone la risalente, ma, invero, ancora attuale, Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 2474 del 1973 secondo la quale i volumi tecnici sono quelli “strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso di quelle parti degli impianti tecnici (idrico, termico, elevatorio, televisivo, di parafulmine, di ventilazione, ecc.) che non possono per esigenze tecniche di funzionalità degli impianti stessi, trovare luogo entro il corpo dell’edificio realizzabile nei limiti imposti dalle norme urbanistiche”. La circolare precisa, inoltre, che la definizione “può trovare applicazione soltanto nei casi in cui i volumi tecnici non siano diversamente definiti o disciplinati dalle norme urbanistico-edilizie vigenti nel Comune”. Può dunque agevolmente concludersi che un impianto di climatizzazione contenuto in un controsoffitto non costituisce un “volume tecnico” ai fini di cui trattasi.

Leggi tutto: Urbanistica.Impianto di climatizzazione contenuto in un controsoffitto non costituisce volume...

Urbanistica.Violazione dell'obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Settembre 2021
Visite: 2041

Cass. Sez. III n. 31356 del 10 agosto 2021 (UP 10 giu 2021)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Doretti
Urbanistica.Violazione dell'obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo

La violazione dell'obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo, qualora prescritto dal regolamento edilizio o dal titolo medesimo, è tutt'ora punita dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44, lett. a), se commessa dal titolare del titolo abilitativo, dal committente, dal costruttore o dal direttore dei lavori, essendo detti soggetti responsabili, giusto il principio ricavabile dall'art. 29, comma 1, T.U.E., rispetto all'obbligo di conformarsi alle previsioni urbanistiche ed esecutive risultanti dalla normativa, dalla pianificazione, dal titolo edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Violazione dell'obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo...

  • Beni Ambientali. Impianti eolici ed impatto visivo
  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze stupefacenti
  • Rifiuti.Differenze tra inquinamento bonifica e rifiuto
  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza di rimozione e difficoltà economiche
  • Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento
  • Acque.Acque piovane contaminate
  • Elettrosmog.Ordinanze contingibili e urgenti adottate dal Sindaco
  • Urbanistica.Immobile abusivo ed esecuzione lavori
  • Elettrosmog.Procedura autorizzatoria
  • Rifiuti.Normativa emergenziale e rifiuti ingombranti

Pagina 382 di 668

  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici
  • Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
  • Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
  • Rossi, 'il ritorno di Celentano? Dalla Rai massima volontà'
  • Vinci (Mediobanca), ci aspettiamo che mps arrivi all'80%
  • Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
  • Valditara,giusto silenzio per vittime di tutti i conflitti
  • Borsa: Europa cauta dopo avvio Wall Street, Milano +0,12%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it