Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2371
Ufficio Studi Giustizia Amministrativa
Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
di Paolo CARPENTIERI
Leggi tutto: Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
Ambiente in genere.Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1254
Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale
di Mauro SANNA
Leggi tutto: Ambiente in genere.Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale
Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2172
La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili
di Stefano DELIPERI
Aria.Emission trading e cessazione attività
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 957
Consiglio di Stato Sez. IV n.7910 del 2 ottobre 2024
Aria.Emission trading e cessazione attività
Nel sistema di Emission trading, infatti, ogni anno l’autorità nazionale competente (che nel nostro ordinamento è il Comitato ETS) rilascia a ciascun impianto (entro il 28 febbraio), sulla base della sua assegnazione iniziale (“cap”), le quote di emissioni. Le imprese sono tenute a restituire, entro il 30 aprile di ogni anno, un numero di quote di emissioni corrispondente alle tonnellate di emissioni prodotte nell’anno civile precedente e comunicate. In tal modo, gli operatori che producono meno emissioni di quelle assegnate hanno facoltà di vendere le quote eccedenti rispetto alle emissioni prodotte, conseguendo un utile economico; di contro, gli impianti che producono emissioni in eccesso rispetto all’assegnazione devono acquistare le corrispondenti quote e restituirle all’autorità nazionale (“trade”). Precipitato logico di quanto appena osservato è che in caso di cessazione dell’attività e, quindi, di cessazione di emissioni CO2 viene meno il fondamento causale del rilascio delle quote e sorge, di conseguenza, in capo al gestore l’obbligo di restituzione delle medesime. Non è, invece, invocabile alcun diritto di ritenzione delle medesime che trova giustificazione unicamente nella riduzione delle emissioni conseguita attraverso l’esercizio dell’attività, come previsto dal sistema, e non può fondarsi sulla mancanza di emissioni per cessazione dell’attività e sulla tardiva comunicazione della medesima.
Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
Danni alla salute: inquinamento acustico punibile a querela?
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
Rifiuti.Bonifiche
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Corte dei Conti
- Visite: 1309
Corte dei Conti
FONDO PER LA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE (SIN)
Deliberazione 23 settembre 2024, n. 87/2024/G
(segnalazione Avv. M. Balletta)
- Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici
- Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione
- Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
- Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica
- Rifiuti.Rifiuti inerti
- Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione
- Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato
- Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune
- Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della disciplina sulle opere in cemento armato e della disciplina antisismica
- Rifiuti.Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende sanitarie
Pagina 78 di 667