Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali.Irrilevanza dello stato di abbandono
  • Rifiuti. Rigenerazione oli usati (2)
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni
  • Rifiuti. Trasporto illecito (confisca e responsabilità amministrativa)
  • Acque. Sostanze cancerogene
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisto in buona fede
  • CEAG legambiente. Criteri pianificazione comunale emergenza-rischio sismico
  • Ambiente in genere. Occupazione demanio marittimo
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Il codice dei beni culturali
  • Ambiente in genere. V.i.a. in Internet
  • Numero 3-2023
  • Rifiuti. Obbligo di bonifica e principi comunitari
  • Urbanistica.Demolizione e affidamento sulla conservazione di un abuso
  • Urbanistica. Acquisizione al patrimonio comunale e ordine demolitorio del giudice penale
  • Ambiente in genere. AIA e modifiche non sostanziali
  • Urbanistica.Definizione di edifici o parti di edifici legittimi
  • Rifiuti.Principio dell'autosufficienza locale nello smaltimento
  • Beni ambientali.Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e potestà sanzionatoria
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo e sequestro

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1009 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115324123
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Interventi di recupero dei seminterrati dei piani pilotis e dei locali al piano terra

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Novembre 2024
Visite: 1517

Corte costituzionale n. 174 del 7 novembre 2024
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Interventi di recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2023 - Previsione che consente tali interventi in edifici adibiti a uso abitativo, anche superando gli indici volumetrici e i limiti di altezza e numero dei piani previsti dalle norme urbanistico-edilizie comunali e regionali vigenti - Denunciata previsione che comporta un aumento imprevedibile della cubatura residenziale per gli immobili a uso abitativo, con potenziale aumento del carico urbanistico e possibili squilibri degli standard minimi urbanistici - Conflitto con il principio di pianificazione urbanistica fissato dalla normativa nazionale interposta - Eccedenza dalle competenze statutarie che impongono il rispetto della Costituzione, dei principi dell’ordinamento giuridico, degli obblighi internazionali e nazionali, anche alla potestà legislativa primaria regionale in materia di edilizia e urbanistica - Disciplina che viola il principio di leale collaborazione, non rispettando l’obbligo di pianificazione concertata e condivisa, necessaria per un ordinato sviluppo urbanistico e per individuare le trasformazioni compatibili con le prescrizioni statali del Codice dei beni culturali.
Contratti pubblici - Procedure di affidamento - Modifica della l. reg.le n. 8 del 2018 - Previsione che, per i contratti, di cui al c. 1, dell’art. 37 della medesima l. reg.le, costituisce requisito di ammissione dell'offerta tecnica il raggiungimento del punteggio minimo pari al 60 per cento del valore massimo attribuibile all'offerta tecnica stessa - Denunciata introduzione di un requisito di ammissione dell’offerta tecnica per i contratti da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa che non ha riscontro nel codice dei contratti pubblici - Violazione del giudicato atteso che la norma regionale impugnata fa riferimento ad altra norma regionale, ossia il citato art. 37, c. 1, già dichiarato costituzionalmente illegittimo con sentenza n. 116 del 2019.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi di recupero dei seminterrati dei piani pilotis e dei locali al piano terra

Urbanistica.Pergotende

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Novembre 2024
Visite: 1737

Cass. Sez. III n.39596 del 28 ottobre 2024 (UP 12 sett 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Rallo
Urbanistica.Pergotende

La struttura con cui si crea ex novo uno spazio chiuso stabilmente asservito ad un’attività commerciale preesistente ed al fine di soddisfare le esigenze non temporanee dell’impresa, non può definirsi “pergotenda”, non essendo la struttura funzionale (solo) a una migliore vivibilità degli spazi esterni di un'unità già esistente, tipo terrazzi e/o giardini. Non si tratta, nel caso di specie, di un elemento di migliore fruizione dello spazio esterno, bensì di un elemento che ha creato un nuovo spazio chiuso, che ha trasformato in modo permanente un suolo inedificato, inglobandone l’area e lo spazio libero sovrastante a servizio degli interessi commerciali degli interessati.

Leggi tutto: Urbanistica.Pergotende

Urbanistica.Condono edilizio e fascia di rispetto autostradale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Novembre 2024
Visite: 1721

TAR Campania (SA) Sez. III n. 1801 del 7 ottobre 2024
Urbanistica.Condono edilizio e fascia di rispetto autostradale

In caso di vincolo di inedificabilità precedente all'esecuzione delle opere, l'amministrazione può limitarsi a richiamare l'esistenza del vincolo per impedire la sanatoria straordinaria (art. 33 L. n. 47/1985). Qualora, invece, vengano in rilievo vincoli imposti successivamente all'edificazione abusiva, la sanatoria edilizia non è preclusa, a condizione che l'opera risulti comunque compatibile con il vincolo. E’ quindi necessario condurre un’analisi in concreto ed effettiva di compatibilità.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e fascia di rispetto autostradale

Urbanistica.Condono edilizio e limiti cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Novembre 2024
Visite: 1289

Cass. Sez. III n.39602 del 28 ottobre 2024 (CC 3 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Romano
Urbanistica.Condono edilizio e limiti cubatura

Ai fini della individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria, ogni edificio va inteso quale complesso unitario che faccia capo ad unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono, con la conseguenza che le eventuali singole istanze presentate in relazione alle separate unità che compongono tale edificio devono riferirsi ad una unica concessione in sanatoria, onde evitare la elusione del limite di settecentocinquanta metri cubi attraverso la considerazione di ciascuna parte in luogo dell'intero complesso

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e limiti cubatura

Urbanistica.Differenza tra interventi di demolizione e ricostruzione e nuova costruzione.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Novembre 2024
Visite: 1578

TAR Marche, Sez. II n. 809 del 18 ottobre 2024
Urbanistica. Differenza tra interventi di demolizione e ricostruzione e nuova costruzione.

Il criterio discretivo tra l’intervento di demolizione e ricostruzione e la nuova costruzione è costituito, nel primo caso, dall’assenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio. Pertanto, in assenza di tali indefettibili e precise condizioni si deve parlare di intervento equiparabile a nuova costruzione, da assoggettarsi alle regole proprie della corrispondente attività edilizia. Tali criteri hanno un ancora maggiore pregio interpretativo a seguito dell’ampliamento della categoria della demolizione e ricostruzione operata dal decreto legislativo 27 dicembre 2002, n. 301 in quanto, proprio perché non vi è più il limite della “fedele ricostruzione”, si richiede la conservazione delle caratteristiche fondamentali dell’edificio preesistente nel senso che debbono essere presenti gli elementi fondamentali, in particolare per i volumi, per cui la ristrutturazione edilizia, per essere tale e non finire per coincidere con la nuova costruzione, deve conservare le caratteristiche fondamentali dell’edificio preesistente quanto a sagoma, superfici e volumi.

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra interventi di demolizione e ricostruzione e nuova costruzione.

Caccia e animali.Manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale delle norme di legge statali e regionali sulla caccia per contrasto con l’art. 9 Cost.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Novembre 2024
Visite: 1418

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2583 del 7 ottobre 2024
Caccia e animali.Manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale delle norme di legge statali e regionali sulla caccia per contrasto con l’art. 9 Cost.

Innanzi tutto la norma dell’art. 9 della Costituzione, ancorché inserita nei Principi Fondamentali di quest’ultima, appare di carattere programmatico e non immediatamente precettivo, creando una riserva di legge statale sulle modalità di tutela degli animali e rinviando quindi l’individuazione concreta di tali forma di tutela alle scelte del legislatore statale. Peraltro appare evidente che nell’esercizio del proprio potere normativo, il legislatore dovrà necessariamente bilanciare l’interesse alla tutela animale con altri valori costituzionali, visto che nel nostro ordinamento i valori fondamentali sono in rapporto di reciproca integrazione, senza che uno di essi possa assumere valenza assoluta verso gli altri; in altri termini occorre evitare che nell’ordinamento emergano quelli che, con efficace espressione, sono definiti come “diritti tiranni”. Non si dimentichi poi l’ordinamento dell’Unione Europea (UE) non pare vietare la caccia. L’art. 13 del Trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE), se da una parte garantisce il rispetto del benessere animale, dall’altra impone il rispetto delle consuetudini degli Stati membri per quanto riguarda le tradizioni culturali ed il patrimonio regionale. L’attività venatoria è praticamente coeva alla storia umana e sebbene abbia perso ormai il suo carattere originario di prevalente – se non addirittura esclusiva – fonte di sostentamento delle comunità, rappresenta parimenti una parte della tradizione sociale e culturale italiana, senza contare che la caccia persegue oggi una finalità non solo ricreativa ma anche di misura di conservazione del patrimonio animale (si pensi all’abbattimento selettivo di specie reputate eccessivamente invasive oppure all’abbattimento per limitare la diffusione di gravi patologie quali la peste suina africana). In tal senso si veda la direttiva UE 2009/147/CE (c.d. direttiva uccelli), che ammette (decimo “considerando”) che talune specie possono formare oggetto di caccia, la quale costituisce un modo ammissibile di sfruttamento, seppure nel rispetto di determinati limiti. Inoltre il Consiglio d’Europa, nella sua Carta della caccia e della biodiversità, Principio 6, ha introdotto la nozione di “caccia sostenibile”, il che conferma la legittimità dell’attività venatoria per il Consiglio stesso, seppure nel rispetto della biodiversità e delle inderogabili esigenze di tutela ambientale.

Leggi tutto: Caccia e animali.Manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale delle norme...

  • Urbanistica.Giudice esecuzione e demolizione
  • Urbanistica.Varianti in senso stretto al permesso di costruire e variazioni essenziali.
  • Elettrosmog.Stazioni radio base e rispetto dei limiti della distanza dalle strade
  • Caccia e animali.Reato di maltrattamenti di animali
  • Beni culturali.Termine per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio ed interessi sensibili di tutela del patrimonio storico ed artistico
  • Beni Ambientali.Rapporti tra aspetti paesaggistici e disciplina urbanistica
  • Beni culturali.Art. 518-duodecies primo comma c.p. e continuità normativa con art. 635, secondo comma n. 1 c.p.
  • Urbanistica.La doppia conformità necessaria per la sanatoria riguarda anche la disciplina antisisimica
  • Urbanistica.Variazioni essenziali
  • Elettrosmog.Critieri di collocazione degli impianti

Pagina 73 di 665

  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
  • Almeno 49 migranti morti al largo della Mauritania
  • Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
  • Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
  • Operaio precipita dal tetto del Municipio e muore
  • Istat conferma, Pil secondo trimestre -0,1%
  • Mosca,'con sanzioni europee a Iran rischio altra tragedia'
  • Kallas, 'Putin si beffa degli sforzi di pace, sanzioni'
  • Trenta morti a Gaza dall'alba, 5 in una 'zona sicura'
  • Strage di migranti al largo della Mauritania, 40 morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it