Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni
  • Rifiuti.Lotta all’inciviltà e agli abbandoni dei rifiuti identificazione del soggetto responsabile a seguito di ispezione dei sacchetti.
  • Rifiuti.L'Albo nazionale gestori Ambientali: il nuovo regolamento
  • Beni ambientali.Sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato per intervenuta prescrizione e ordine di rimessione in pristino
  • Rifiuti. Circolare Ministero 2 marzo 20011
  • Ambiente in genere. Vigilanza ambientale
  • Rifiuti. Rifiuti da navi
  • Beni ambientali.Vincolo paesistico e argomentazioni Commissione edilizia comunale.
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito e veicoli fuori uso
  • Rifiuti. Rifiuti Gassosi
  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile
  • Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione e nuova costruzione
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze
  • Rifiuti. Omessa bonifica e D.Lgs. n. 231/2001
  • Rumore.Inquinamento acustico, illegittimità deroga alle fasce orarie dell’attività lavorativa in fascia notturna e festiva
  • Urbanistica. Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Il semplice sbancamento del terreno non testimonia l’intenzione del concessionario di realizzare il manufatto assentito.
  • Beni Ambientali. Aree naturali protette e misure di conservazione
  • Rumore.Momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere. Tasferimento internazinale di vegetali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1308 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115573239
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Ottobre 2024
Visite: 2153

La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili
di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di...

Aria.Emission trading e cessazione attività

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Ottobre 2024
Visite: 934

Consiglio di Stato Sez. IV n.7910 del 2 ottobre 2024
Aria.Emission trading e cessazione attività

Nel sistema di Emission trading, infatti, ogni anno l’autorità nazionale competente (che nel nostro ordinamento è il Comitato ETS) rilascia a ciascun impianto (entro il 28 febbraio), sulla base della sua assegnazione iniziale (“cap”), le quote di emissioni. Le imprese sono tenute a restituire, entro il 30 aprile di ogni anno, un numero di quote di emissioni corrispondente alle tonnellate di emissioni prodotte nell’anno civile precedente e comunicate. In tal modo, gli operatori che producono meno emissioni di quelle assegnate hanno facoltà di vendere le quote eccedenti rispetto alle emissioni prodotte, conseguendo un utile economico; di contro, gli impianti che producono emissioni in eccesso rispetto all’assegnazione devono acquistare le corrispondenti quote e restituirle all’autorità nazionale (“trade”). Precipitato logico di quanto appena osservato è che in caso di cessazione dell’attività e, quindi, di cessazione di emissioni CO2 viene meno il fondamento causale del rilascio delle quote e sorge, di conseguenza, in capo al gestore l’obbligo di restituzione delle medesime. Non è, invece, invocabile alcun diritto di ritenzione delle medesime che trova giustificazione unicamente nella riduzione delle emissioni conseguita attraverso l’esercizio dell’attività, come previsto dal sistema, e non può fondarsi sulla mancanza di emissioni per cessazione dell’attività e sulla tardiva comunicazione della medesima. 

Leggi tutto: Aria.Emission trading e cessazione attività

Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Ottobre 2024
Visite: 2035

Danni alla salute: inquinamento acustico punibile a querela?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico

Rifiuti.Bonifiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte dei Conti
Pubblicato: 28 Ottobre 2024
Visite: 1299

Corte dei Conti
FONDO PER LA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE (SIN)
Deliberazione 23 settembre 2024, n. 87/2024/G
(segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifiche

Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Ottobre 2024
Visite: 1128

Consiglio di Stato Sez. II n. 7920 del 2 ottobre 2024
Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici

Ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. b), del DPR n. 380 del 2001, rientrano tra gli interventi di manutenzione straordinaria anche le opere necessarie «per realizzare […] i servizi igienico-sanitari […] sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico». Un intervento che comporti una diversa distribuzione, rispetto al titolo, delle tramezzature interne, con realizzazione di stanze e servizi igienici, è qualificabile come manutenzione straordinaria e soggetto al regime della comunicazione di inizio lavori, la cui omessa trasmissione non comporta l’applicazione della sanzione demolitoria, ma di quella pecuniaria 

Leggi tutto: Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici

Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Ottobre 2024
Visite: 2351

Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione

  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Rifiuti inerti
  • Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune
  • Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della disciplina sulle opere in cemento armato e della disciplina antisismica 
  • Rifiuti.Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende sanitarie
  • Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori edilizi
  • Rifiuti.Liquami zootecnici

Pagina 77 di 666

  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nestlé licenzia Freixe e nomina Philipp Navratil nuovo ceo
  • Boeri, Bosco Verticale ispira Gaza Riviera? Un paradosso
  • Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
  • Kallas, riconoscimento Palestina aiuta soluzione due stati
  • Capo Difesa tedesco,interferenze a Gps anche sul mio aereo
  • Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 86 punti base
  • Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
  • Borsa: l'Europa conclude in tenuta, positiva Francoforte (+0,4%)
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it