Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Lexambiente anche su palmari e cellulari
  • Beni ambientali.Efficacia delle previsioni dei Piani paesistici
  • Urbanistica. Presenza di un vincolo e percentuali di aumenti volumetrici previste ai soli fini edilizi
  • Acque. Acque pubbliche
  • Urbanistica. Sequestro e potere di sgombero del PM
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • Ambiente in genere.Contenzioso climatico e giurisdizione
  • Sulle riviste. Sommario Ambiente e Sviluppo ottobre
  • Urbanistica. Opere in conglomerato cementizio armato
  • Acque. Utilizzazione agronomica effluenti di allevamento
  • Rifiuti. Autorizzazioni
  • Rifiuti. Tariffa igiene ambientale (TIA)
  • Aria.Art. 674 cod. pen. e sezioni unite della Cassazione
  • Sviluppo sostenibile. erogazione contributi
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità ordinanza di non installare impianto fotovoltaico con D.I.A.
  • Numero 3-2020 fascicolo completo
  • Rifiuti.Conferimento a terzi
  • Acque. Scarico in pubblica fognatura di acque reflue equiparate a quelle domestiche
  • Ambiente in genere.VIA e copertura dei costi istruttori e pubblicizzazione del progetto
  • Urbanistica.Contributo di urbanizzazione e modificazione della destinazione d’uso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1261 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115761856
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Novembre 2018
Visite: 2931

Cass. Sez. III n. 46699 del 15 ottobre 2018 (UP 6 apr 2018)
Pres. Cavallo Est. Zunica Ric. Monaco
Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Le associazioni ambientaliste sono legittimate a costituirsi parti civili iure proprio nel processo per reati ambientali, sia come titolari di un diritto della personalità connesso al perseguimento delle finalità statutarie, sia come enti esponenziali del diritto alla tutela ambientale, anche per i reati commessi in occasione o con la finalità di violare normative dirette alla tutela dell’ambiente e del territorio.

Leggi tutto: Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Novembre 2018
Visite: 3240

Cass. Sez. III n. 46080 del 11 ottobre 2018 (UP 20 giu 2018)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Milo
Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del D.M. impositivo di un vincolo paesaggistico per un’intera zona è condizione sufficiente per l’operatività del vincolo stesso, essendo necessaria la notifica del decreto ai proprietari solo rispetto al vincolo imposto sui singoli beni

Leggi tutto: Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

Rumore.Accertamenti fonometrici

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Ottobre 2018
Visite: 4628

Cass. Sez. III n. 45262 del 9 ottobre 2018 (PU 12 lug 2018)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Gallelli
Rumore.Accertamenti fonometrici

Il verbale di polizia giudiziaria relativo all'accertamento in ordine alla rumorosità costituisce un accertamento urgente su cose o situazioni suscettibili per loro natura di subire modificazioni o di scomparire in tempi brevi e, in quanto atto irripetibile, ai sensi dell'art. 431, comma primo, lett. b) cod.proc.pen., non è soggetto ad alcuna limitazione processuale circa i termini per la sua acquisizione e costituisce atto contenuto nel fascicolo del dibattimento e come tale utilizzabile. I rilievi fonometrici sono tipici accertamenti "a sorpresa" da inquadrare fra le attività svolte dalla polizia giudiziaria ai sensi degli artt. 348 e 354, comma 2, cod. proc. pen. e non tra gli accertamenti tecnici irripetibili riguardanti cose e luoghi il cui stato é soggetto a modificazione, per i quali l'art. 360 cod. proc. pen. richiede, in quanto non ripetibili, il previo avviso all'indagato.

Leggi tutto: Rumore.Accertamenti fonometrici

Rifiuti.Terre e rocce da scavo e successione di leggi penali nel tempo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Ottobre 2018
Visite: 3680

Cass. Sez. III n. 45272 del 9 ottobre 2018 (PU 18 lug 2018)
Pres. Sarno Est. Gai Ric. Chiodi
Rifiuti.Terre e rocce da scavo e successione di leggi penali nel tempo

In tema di successione di leggi penali nel tempo, il principio di retroattività della norma favorevole, affermato dall'art. 2, comma quarto, cod. pen., non si applica in caso di successione nel tempo di norme extrapenali integratrici del precetto penale che non incidano sulla struttura essenziale del reato e quindi sulla fattispecie tipica, ma comportino esclusivamente una variazione del contenuto del precetto, delineando la portata del comando e del conseguente fatto illecito (fattispecie in tema di terre e rocce da scavo)

Leggi tutto: Rifiuti.Terre e rocce da scavo e successione di leggi penali nel tempo

Rumore.Strepiti degli animali

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Ottobre 2018
Visite: 3538

Cass. Sez. III n. 45247 del 9 ottobre 2018 (PU 5 giu 2018)
Pres. Andreazza Est. Macrì Ric. Francini
Rumore.Strepiti degli animali

La tesi difensiva che individuerebbe uno stretto collegamento tra l’art. 659 cod. pen. e l’art. 2052 cod. civ. non ha fondamento, perché la norma penale sanziona, per quel che interessa, chiunque arrechi disturbo alle occupazioni o riposo delle persone o agli spettacoli, ritrovi o trattenimenti pubblici, non impedendo gli strepiti degli animali, mentre la norma civile colpisce il proprietario dell’animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, quando l’animale arrechi danno a terzi, sia nel caso della custodia, sia nel caso di smarrimento o fuga, salvo la prova del caso fortuito.

Leggi tutto: Rumore.Strepiti degli animali

Rifiuti.Il pile è un prodotto di recupero?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Ottobre 2018
Visite: 3210

Rifiuti.Il pile è un prodotto di recupero?

di Marcello FRANCO

Leggi tutto: Rifiuti.Il pile è un prodotto di recupero?

  • Aria. Disposizione transitoria di cui all’art. 281, comma 3, d.lgs. 152 del 2006
  • presentazione rivista
  • Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

Pagina 666 di 667

  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev,bombe aeree russe in Donesk, 2 morti.Colpito ospedale
  • Zelensky, stiamo dando concretezza a garanzie di sicurezza
  • Herzog dal Papa, garantiamo la sicurezza dei cristiani
  • Dall'Ue 761 milioni di euro a 478 giovani ricercatori
  • San Carlo, dal Tribunale stop alla nomina bis di Macciardi
  • Sisma Afghanistan, bilancio sale a 2.200 morti
  • Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
  • Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
  • Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
  • Scotti batte De Martino, il 'grazie' di Pier Silvio Berlusconi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it