Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.La realizzazione di edifici o corpi di fabbrica in aderenza o in connessione col fabbricato originario non è ristrutturazione
  • Beni Culturali. Vincolo paesaggistico e interesse archeologico
  • Urbanistica.Ringhiera in ferro su un lastrico solare e corrimano in ferro su una scala che porta al lastrico solare.
  • Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.
  • Urbanistica. Condono in zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Urbanistica. Sequestro preventivo
  • Convegni. Corso di perfezionamento
  • Acque.La Convenzione Internazionale Marpol 73/78 per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi, è applicabile anche ai rifiuti prodotti dalle piattaforme petrolifere.
  • Rifiuti. Dichiarazione stato di insolvenza del gestore della raccolta RSU
  • Ambiente in genere.VIA e conferneza di servizi
  • Urbanistica.E' un diritto ottenere il permesso di costruire per iniziare la realizzazione delle opere assoggettate a DIA o SCIA obbligatoria dalle leggi regionali
  • Urbanistica. Realizzazione di una strada sterrata
  • Rifiuti.Fine rifiuto dopo recupero
  • Ambiente in genere.Il declassamento dell’ente intermedio siciliano non sarà indolore
  • Ambiente in genere. Natura ordinatoria e non perentoria dei termini di conclusione del procedimento di VIA
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e divisione ereditaria.
  • Rifiuti. Discariche e regolamenti comunali
  • Rifiuti.Trasporto di pneumatici fuori uso
  • Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1543 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115016156
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Novembre 2018
Visite: 2373

Cass. Sez. III n. 49703 del 30 ottobre 2018 (Ud 5 lug 2018)
Pres. Savani Est. Di Stasi Ric. Zubani
Caccia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

La linea di demarcazione tra l'uccellagione e la caccia con mezzi vietati è, quindi, rappresentata dalla possibilità, insita solo nella prima, che si verifichi un indiscriminato depauperamento della fauna selvatica a cagione delle modalità dell'esercizio venatorio e in considerazione della particolarità dei mezzi adoperati

Leggi tutto: accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Novembre 2018
Visite: 3719

TAR Campania (NA) Sez. V n. 5819 del 8 ottobre 2018
Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Il principio dell’autonoma lesività ed impugnabilità del provvedimento di valutazione di impatto ambientale non può essere messo in discussione, risultando addirittura codificato all’art. 27, comma 1, D.Lgs. 152/06 a seguito della modifica introdotta dall’art. 4, comma 2, D.L. 16.1.2008, n. 4, nella versione antecedente alle modifiche apportate dal D.Lgs. 16 giungo 2017 n. 104 - applicabile ratione temporis al presente giudizio - in base al quale il provvedimento di valutazione di impatto ambientale è soggetto a pubblicazione dalla quale “decorrono i termini per eventuali impugnazioni in sede giurisdizionale da parte di soggetti interessati (segnalazione e massima Avv. M. BALLETTA)

Leggi tutto: Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del 17.7.2018 pubblicato su BUR 14.8.2018

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Novembre 2018
Visite: 3544

Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del 17.7.2018 pubblicato su BUR 14.8.2018

di Cinzia SILVESTRI

Leggi tutto: Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del...

Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Novembre 2018
Visite: 2891

Cass. Sez. III n. 46699 del 15 ottobre 2018 (UP 6 apr 2018)
Pres. Cavallo Est. Zunica Ric. Monaco
Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Le associazioni ambientaliste sono legittimate a costituirsi parti civili iure proprio nel processo per reati ambientali, sia come titolari di un diritto della personalità connesso al perseguimento delle finalità statutarie, sia come enti esponenziali del diritto alla tutela ambientale, anche per i reati commessi in occasione o con la finalità di violare normative dirette alla tutela dell’ambiente e del territorio.

Leggi tutto: Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Novembre 2018
Visite: 3193

Cass. Sez. III n. 46080 del 11 ottobre 2018 (UP 20 giu 2018)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Milo
Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del D.M. impositivo di un vincolo paesaggistico per un’intera zona è condizione sufficiente per l’operatività del vincolo stesso, essendo necessaria la notifica del decreto ai proprietari solo rispetto al vincolo imposto sui singoli beni

Leggi tutto: Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

Rumore.Accertamenti fonometrici

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Ottobre 2018
Visite: 4559

Cass. Sez. III n. 45262 del 9 ottobre 2018 (PU 12 lug 2018)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Gallelli
Rumore.Accertamenti fonometrici

Il verbale di polizia giudiziaria relativo all'accertamento in ordine alla rumorosità costituisce un accertamento urgente su cose o situazioni suscettibili per loro natura di subire modificazioni o di scomparire in tempi brevi e, in quanto atto irripetibile, ai sensi dell'art. 431, comma primo, lett. b) cod.proc.pen., non è soggetto ad alcuna limitazione processuale circa i termini per la sua acquisizione e costituisce atto contenuto nel fascicolo del dibattimento e come tale utilizzabile. I rilievi fonometrici sono tipici accertamenti "a sorpresa" da inquadrare fra le attività svolte dalla polizia giudiziaria ai sensi degli artt. 348 e 354, comma 2, cod. proc. pen. e non tra gli accertamenti tecnici irripetibili riguardanti cose e luoghi il cui stato é soggetto a modificazione, per i quali l'art. 360 cod. proc. pen. richiede, in quanto non ripetibili, il previo avviso all'indagato.

Leggi tutto: Rumore.Accertamenti fonometrici

  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e successione di leggi penali nel tempo
  • Rumore.Strepiti degli animali
  • Rifiuti.Il pile è un prodotto di recupero?
  • Aria. Disposizione transitoria di cui all’art. 281, comma 3, d.lgs. 152 del 2006
  • presentazione rivista
  • Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

Pagina 663 di 664

  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
  • Capo Idf, 'c'è un accordo per ostaggi e dobbiamo accettarlo'
  • Resti umani trovati nel bosco, indagini nel Frusinate
  • Trentenne travolto in bici muore nel Bresciano
  • Parigi convoca ambasciatore Usa dopo 'inaccettabili' accuse
  • Manifestazioni pro Gaza in 40 città dell'Australia
  • Trump sceglie co-fondatore Airbnb per migliorare siti di governo
  • Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
  • Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
  • Morto un volontario italiano disperso in Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it