Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.La realizzazione di edifici o corpi di fabbrica in aderenza o in connessione col fabbricato originario non è ristrutturazione
  • Beni Culturali. Vincolo paesaggistico e interesse archeologico
  • Urbanistica.Ringhiera in ferro su un lastrico solare e corrimano in ferro su una scala che porta al lastrico solare.
  • Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.
  • Urbanistica. Condono in zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Urbanistica. Sequestro preventivo
  • Convegni. Corso di perfezionamento
  • Acque.La Convenzione Internazionale Marpol 73/78 per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi, è applicabile anche ai rifiuti prodotti dalle piattaforme petrolifere.
  • Rifiuti. Dichiarazione stato di insolvenza del gestore della raccolta RSU
  • Ambiente in genere.VIA e conferneza di servizi
  • Urbanistica.E' un diritto ottenere il permesso di costruire per iniziare la realizzazione delle opere assoggettate a DIA o SCIA obbligatoria dalle leggi regionali
  • Urbanistica. Realizzazione di una strada sterrata
  • Rifiuti.Fine rifiuto dopo recupero
  • Ambiente in genere.Il declassamento dell’ente intermedio siciliano non sarà indolore
  • Ambiente in genere. Natura ordinatoria e non perentoria dei termini di conclusione del procedimento di VIA
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e divisione ereditaria.
  • Rifiuti. Discariche e regolamenti comunali
  • Rifiuti.Trasporto di pneumatici fuori uso
  • Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1521 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115016156
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Novembre 2018
Visite: 2979

Cass. Sez. III n. 51044 del 9 novembre 2018 (Cc 3 ott. 2018)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Memoli
Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

L’imposizione dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo non comporta la violazione del principio del "ne bis in idem" convenzionale, come interpretato dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nella causa Grande Stevens c. Italia del 4 marzo 2014.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Novembre 2018
Visite: 3317

Cass. Sez. III n. 50161 del 7 novembre 2018 (Cc 28 set. 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Marasca
Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi

E’ insindacabile, in sede di legittimità, la regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi, essendo altresì precluso alla Corte di cassazione procedere all'accertamento di eventuali errori di fatto commessi in sede di merito nel verificare detta regolarità . 

Leggi tutto: Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il...

Urbanistica.Condono edilizio e silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Novembre 2018
Visite: 4129

TAR Campania (NA), Sez. II n. 6350 del 29 ottobre 2018
Urbanistica.Condono edilizio e silenzio assenso

Ai sensi dell’art. 35 della legge n. 47/1985, il silenzio assenso previsto in tema di condono edilizio non si forma solo in virtù dell’inutile decorso del termine prefissato per la pronuncia espressa dell’amministrazione comunale e dell’adempimento degli oneri documentali ed economici necessari per l’accoglimento della domanda, ma occorre, altresì, la prova della ricorrenza di tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi ai quali è subordinata l’ammissibilità del condono, tra i quali rientra, dal punto di vista oggettivo per il condono del 2003, il fatto che l’immobile ad uso residenziale risulti ultimato, ossia completato al rustico, entro il 31 marzo 2003. Ne deriva che il titolo abilitativo tacito può formarsi per effetto del silenzio assenso soltanto ove la domanda sia conforme al relativo modello legale e, quindi, sia in grado di comprovare che ricorrano tutte le condizioni previste per il suo accoglimento, inclusa la tempestiva ultimazione dell’opera abusiva, impedendo in radice la mancanza di talune di queste che possa avviarsi (e concludersi) il procedimento di sanatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e silenzio assenso

Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Novembre 2018
Visite: 3537

Cass. Sez. III n. 49693 del 30 ottobre 2018 (Ud 5 lug. 2018)
Pres. Savani Est. Scarcella Ric. Casale
Acque.Acque meteoriche di dilavamento

In tema di tutela penale dall'inquinamento, le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come reflui industriali ex art. 74, lett. h), D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Urbanistica.Demolizione opere abusive e prova della data di ultimazione dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Novembre 2018
Visite: 3668

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5988 del 19 ottobre 2018
Urbanistica.Demolizione opere abusive e prova della data di ultimazione dei lavori

L'onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis, incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova, in grado di dimostrare con ragionevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione opere abusive e prova della data di ultimazione dei lavori

Caccia e animali.Nozione di necessità

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Novembre 2018
Visite: 2712

Cass. Sez. III n. 49672 del 30 ottobre 2018 (Ud 26 apr. 2018)
Pres. Savani Est. Macrì Ric. Beretta
Caccia e animali.Nozione di necessità

Nella nozione di “necessità” degli art. 544-bis e ter cod. pen. rientra anche lo stato di necessità previsto dall'art. 54 cod. pen. nonché ogni altra situazione che induca all'uccisione o al maltrattamento dell'animale per evitare un pericolo imminente o per impedire l'aggravamento di un danno alla persona o ai beni ritenuto altrimenti inevitabile

Leggi tutto: Caccia e animali.Nozione di necessità

  • Rifiuti.Voci a specchio
  • Beni ambientali.Realizzazione, modifica o allargamento di una strada
  • Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06
  • Urbanistica. Accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA
  • Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito
  • Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati
  • Caccia e animali.Detenzione di una renna
  • Rifiuti.Nozione di gestione

Pagina 659 di 664

  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
  • Capo Idf, 'c'è un accordo per ostaggi e dobbiamo accettarlo'
  • Resti umani trovati nel bosco, indagini nel Frusinate
  • Trentenne travolto in bici muore nel Bresciano
  • Parigi convoca ambasciatore Usa dopo 'inaccettabili' accuse
  • Manifestazioni pro Gaza in 40 città dell'Australia
  • Trump sceglie co-fondatore Airbnb per migliorare siti di governo
  • Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
  • Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
  • Morto un volontario italiano disperso in Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it