Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Nozione di esercizio venatorio
  • Urbanistica.Segnalazione certificata di inizio di attività e poteri dell'autorità comunale
  • Rifiuti.Illegittimità classificazione rifiuti aventi una percentuale di idrocarburi superiore allo 0,1% sul tal quale, come pericolosi e tossico nocivi
  • Modif. Genetiche. Autorizzazione
  • Urbanistica.Limiti massimi complessivi cubatura condono
  • Alimenti. Etichettaura prodotti
  • Rifiuti. Fresato di asfalto
  • Rifiuti pericolosi (archivio 1998-2002)
  • Urbanistica.Esenzione del contributo concessorio
  • Rifiuti. Smaltimento rifiuti urbani
  • Rifiuti.Abbandono e individuazione dei responsabili
  • Rifiuti. Impianto di demolizione autovetture
  • Elettrosmog.Approvazione Regolamento comunale installazione SRB telefonia mobile, necessità istruttoria tecnica
  • Urbanistica. Zone boscate già incendiate
  • Urbanistica. Esproprio di aree
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire
  • Urbanistica. Rifacimento o sostituzione tetti di edifici
  • Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies dlv 152\06
  • Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima
  • Rifiuti. Attività di distilleria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1187 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115020348
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 2401

TAR Umbria Sez. I n.583 del 8 novembre 2018
Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Il principio di precauzione non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell’area interessata, dovendo la prospettata situazione di pericolo essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata ed incidere significativamente sull’ambiente e la salute dell’uomo (fattispecie in tema di  impianti alimentati da energia rinnovabile)

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 2870

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018
Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018

Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Dicembre 2018
Visite: 2639

Cass. Sez. III n. 51599 del 15 novembre 2018 (UP 28 set 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Mauracheea
Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria

La mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria, in assenza di una espressa previsione normativa e non configurandosi pregiudizi al diritto di difesa dell'imputato, potendo questi far valere l'esistenza o la sopravvenienza della causa estintiva nei successivi gradi di giudizio, non determina alcuna nullità

Leggi tutto: Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di...

Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Dicembre 2018
Visite: 3043

La via italiana all’economia circolare

di Massimo MEDUGNO

Leggi tutto: Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare

Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Dicembre 2018
Visite: 4472

TAR Sicilia (CT) Sez. IV n. 2178 del 14 novembre 2018
Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

Il collegamento alle reti idrica e fognaria comunale, in assenza di puntuali precisazioni nel titolo abilitativo, deve essere inteso come diretto, non potendosi avallare interpretazioni estensive nell’ambito di un settore, come quello dell’edilizia, presupponente un pieno controllo del Comune territorialmente competente sull’operato degli interessati. La conformità delle opere in concreto realizzate rispetto a quelle consentite dal titolo abilitativo, infatti, costituisce un presupposto di legittimità la cui inosservanza è severamente punita dalla legge con la demolizione dei manufatti abusivamente edificati, salvo casi di difformità contenute per i quali è prevista una diversa e meno rigorosa sanzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Dicembre 2018
Visite: 3131

Cass. Sez. III n. 51584 del 15 novembre 2018 (UP 18 set 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Buttafuoco
Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto

Con riguardo al reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, punito dall’art. 659, comma 1, cod. pen., che rientra nella categoria dei reati eventualmente permanenti, ai fini del’applicazione della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. il giudice deve valutare la durata e il grado di intensità del disturbo, ciò che rileva con riferimento non già al requisito della non abitualità della condotta, che è unica, quanto alla qualificazione del fatto come di “lieve entità”, rispetto alla quale assumono rilevanza la protrazione nel tempo della condotta illecita e l’intensità degli effetti dalla stessa provocati.

Leggi tutto: Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto

  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018
  • Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.
  • Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment
  • Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi
  • Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti
  • Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo
  • Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Pagina 654 di 664

  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
  • Borsa: Milano apre in calo -0,35%
  • Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si stringe a 80 punti
  • Petrolio stabile in apertura, consolida i guadagni
  • Unicredit sale al 26% in Commerzbank
  • Euro in calo in avvio a 1,1714 dollari
  • Il gas arretra a 33,34 euro al Megawattora
  • Oro stabile in avvio, spot a 3.366,12 dollari l'oncia
  • Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it