Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Ispettori ambientali
  • Urbanistica.Ampliamento balcone
  • Urbanistica. Immobile abusivo demolito ed estinzione del reato per sanatoria
  • Polizia Giudizaria. Sanzioni aministrative Dlgs. n. 40 del 2 febbraio 2006
  • Rifiuti. Abbandono rifiuti pericolosi e loro classificazione
  • Ambiente in genere. Monitoraggio reati ambientali 2003
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica. Falso per induzione
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Acque. Ambiti territoriali ottimali (ATO)
  • Caccia e animali,.Disposizioni per il prelievo venatorio in deroga
  • Rifiuti. Trasporto occasionale
  • Beni culturali. La culturalità del bene ed il reato di illecito impossessamento
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti prodotti da terzi da parte di soggetto autorizzato al trasporto dei propri rifiuti
  • Rifiuti.AIA per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi in contrasto con la destinazione urbanistica
  • Rifiuti.Reato di omessa bonifica
  • Beni Culturali. Prelazione artistica
  • Ambiente in genere.I delitti contro l’ambiente: il quadro normativo dopo le ultime riforme
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1181 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115032814
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Grandi impianti di combustione

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2019
Visite: 2831

TAR Sardegna Sez. II n. 1002 del 3 dicembre 2018
Aria.Grandi impianti di combustione

La stessa relazione illustrativa della legge n. 21 del 25.02.2016 di conversione del D.L. 210/2015 precisa che la legge in questione interviene accordando le deroghe in un periodo transitorio comunque non superiore ad un anno. Pertanto, salva la possibilità di ottenimento della deroga di cui al comma 3 ter, deroga valevole fino al 01.01.2017, per il periodo successivo riprende vigore l’art. 273, comma 3, norma a carattere cogente e prescrittivo, il quale prevede che «Ai grandi impianti di combustione anteriori al 2013 i pertinenti valori limite di emissione di cui alla Parte II, sezioni da 1 a 6, dell'Allegato II alla Parte Quinta si applicano a partire dal 1 gennaio 2016». Ciò sta a significare che a decorrere dal 1.01.2016 (termine come detto prorogato al 1°.01.2017 dall’art. 8, comma 2, D.L. 210/2015, convertito in L. n. 21 del 25.02.2016) i limiti emissivi dovranno essere obbligatoriamente ricondotti ai livelli previsti dalle BAT di settore, come già richiesto alla società ricorrente- che ha omesso di adeguarsi – con i provvedimenti oggetto di separata impugnativa in sede giurisdizionale.

Leggi tutto: Aria.Grandi impianti di combustione

Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Gennaio 2019
Visite: 3842

Cass. Sez. III n. 55500 del 12 dicembre 2018 (Cc 23 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Cavarra ed altri
Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica

In deroga al procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146 d.lgs. 42 del 2004, nella regione Sicilia le soprintendenze non si limitano a rendere all’autorità regionale competente al rilascio del provvedimento un parere, sia pur vincolante, sulla compatibilità paesaggistica dell’opera, ma rilasciano esse stesse l’autorizzazione

Leggi tutto: Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Gennaio 2019
Visite: 5420

Consiglio di Stato Sez.IV n. 6773 del 29 novembre 2018
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)

Nel contesto normativo italiano la valutazione di incidenza (VINCA) viene disciplinata dall'art. 6 del D.P.R. n. 120 del 2003, che ha sostituito l'art. 5 del D.P.R. n. 357 del 1997, di attuazione dei paragrafi 3 e 4 della citata direttiva "Habitat". È specificamente previsto che nella pianificazione e programmazione territoriale si debba tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti siti di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione. Sono, altresì, da sottoporre a valutazione di incidenza (comma 3), tutti gli interventi non direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti in un sito Natura 2000, ma che possono avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri interventi. L'obiettivo di tutela che, pertanto, si prefigge il Legislatore, Europeo e nazionale, è quello massimo di conservazione dei siti, sia in via diretta (per piani e progetti da ubicarsi all'interno dei siti protetti) sia in via indiretta (per piani e progetti da ubicarsi al di fuori del perimetro delle dette aree, ma idonei comunque ad incidere, per le caratteristiche tecniche del progetto o la collocazione degli impianti o la conformazione del territorio, sulle caratteristiche oggetto di protezione), con attenzione sia all'impatto singolo del progetto specificamente sottoposto a valutazione, sia all'impatto cumulativo che potrebbe prodursi in connessione con altro e diverso piano o progetto

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)

Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Gennaio 2019
Visite: 2918

Cass. Sez. III n. 54703 del 7 dicembre 2018 (Ud 9 nov 2018)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Di Cataldo
Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi

Il mancato rispetto, in caso di spedizioni transfrontaliere di rifiuti, delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi, quand'anche non membri Ocse (nella specie la Repubblica Popolare cinese), in quanto recepite nei regolamenti comunitari che regolano la materia a norma dell'art. 194 d.lgs. n. 152 del 2006, integra il carattere abusivo dell'esportazione con conseguente configurabilità, nella ricorrenza dei restanti presupposti, del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli...

Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Gennaio 2019
Visite: 4310

Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!

di Laura CASTAGNOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!

Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217 RD n. 1265/34

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Gennaio 2019
Visite: 2980

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6824 del 3 dicembre 2018
Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217  RD n. 1265/34

Ai sensi dell’art. 29 decies, comma 10, del testo unico dell’ambiente (d.lgs. n. 152/2006) le situazioni di pericolo per la salute sono tutelate mediante l’adozione da parte del Comune delle misure previste dall’art. 217 del testo unico delle leggi sanitarie (RD n. 1265/34). In particolare, il provvedimento di inibizione dell'attività insalubre di un'industria deve essere preceduto dalla prescrizione di idonee misure e cautele tecniche che possano valere ad eliminare l'inconveniente accertato, o a ridurlo entro i limiti della tollerabilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217 RD n. 1265/34

  • Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche
  • Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
  • Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo
  • Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
  • Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente
  • Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive
  • Sviluppo sostenibile.Centrali a biomasse e assimilazione alle centrali termoelettriche
  • Caccia e animali.Concorso di reati
  • Beni ambientali.Aree protette e silenzio assenso
  • Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi

Pagina 650 di 664

  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Avaria per nave Msc con 8.500 a bordo al largo di Ponza
  • Stellantis, a Termoli in solidarietà i 2.000 dipendenti
  • Media, raid Idf su ospedale Nasser, i morti sono 19
  • Tajani, garantire l'incolumità dei giornalisti a Gaza
  • Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
  • Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
  • Rinviato il decimo test in volo di Starship
  • Riassegnato porto a Ocean Viking, sbarca a Siracusa
  • Cina, 'nostre forze peacekeeping in Ucraina? Tutto falso'
  • Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it