Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. V.i.a. e discariche
  • Urbanistica.Pergotenda con apposte vetrate scorrevoli
  • Ambiente in genere.Concessioni balneari
  • Urbanistica. Opere non condonabili
  • Modificazioni genetiche. Illegittimità costituzionale legge 5-2005
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Urbanistica. Carico urbanistico e sequestro
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e falso
  • Ambiente in genere.Il TAR Sardegna valuta anche in prospettiva gli obblighi di salvaguardia ambientale
  • Ambiente in genere. Ilva connection
  • Acque. Disastri ecologici
  • Ambiente in genere.Ordinanza comunale per la cessazione dell’attività di agriturismo per ragioni di abusività delle opere edilizie connesse.
  • Alimenti. Integratori alimentari
  • Beni Ambientali. Interventi in zona vincolata e principio di offensività
  • Caccia e animali. Pesca marittima
  • Rifiuti. Illecita gestione e culpa in vigilando
  • Caccia e animali. Tabellazione oasi regionali
  • Urbanistica. Edilizia e sicurezza stradale
  • Acque. Nozione di acque reflue industriali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1467 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115037752
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Difformità parziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Gennaio 2019
Visite: 3071

Cass. Sez. III n. 55483 del 13 dicembre 2018 (Ud 25 set 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Maffei
Urbanistica.Difformità parziale

Il concetto di difformità parziale si riferisce ad ipotesi gli aumenti di cubatura o di superficie di scarsa consistenza, nonché le variazioni relative a parti accessorie che non abbiano specifica rilevanza.

Leggi tutto: Urbanistica.Difformità parziale

Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Gennaio 2019
Visite: 4023

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6794 del 29 novembre 2018
Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati

Anche con riguardo ai beni culturali, l’attività di vigilanza sull’attività edilizia è demandata al Comune, e nell’ambito di esso, tale attribuzione viene esercitata da Dirigenti, come risulta dalla piana interpretazione: sia dell’art. 27 del d.P.R. n. 380 del 2001, Il legislatore ha previsto una competenza alternativa tra il Comune e l’Autorità preposta al vincolo in materia di repressione degli abusi perpetrati in zona vincolata, dandosi al contempo carico di evitare la sovrapposizione del concreto esercizio del potere demandato alle due Amministrazioni competenti mediante la prescrizione della previa comunicazione all’Autorità che deve salvaguardare il vincolo, la quale può eventualmente intervenire, ai fini della demolizione, anche di propria iniziativa

Leggi tutto: Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati

Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Gennaio 2019
Visite: 3142

Cass. Sez. III n. 56094 del 13 dicembre 2018 (Ud 8 nov 2018)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Inghilleri
Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

in tema di inquinamento idrico l'assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche è subordinata alla dimostrazione della esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi che la prevedono, restando applicabili, in difetto, le regole ordinarie

Leggi tutto: Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Gennaio 2019
Visite: 2976

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 11553 del 28 novembre 2018
Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica

Dall’esame della normativa di settore si desume la necessità, a prescindere dal titolo abilitativo edilizio, non richiesto dalla legge, che l’intervento per la costruzione di un ascensore (intervento volti all'eliminazione delle barriere architettoniche) in zona sismica sia autorizzato dall’ufficio tecnico regionale.

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica

Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Gennaio 2019
Visite: 6011

Cass. Sez. III n. 54692 del 7 dicembre 2018 (Ud 2 ott 2018)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Barletta
Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

L’art. 6 dpr 380\01 che tra le attività di edilizia libera non assoggettate ad alcun titolo abilitativo, contempla «gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici» (art. 6, comma 1, lett. e quinquies, d.P.R. 380 del 2001) - dev’essere coordinata con il principio contenuto nel precedente art. 3, comma 1, lett. e.1), sicché essa non si riferisce a strutture che ampliano il preesistente edificio, ma, come la descrizione della fattispecie peraltro precisa, a manufatti separati, realizzati a servizio dello stesso nelle aree pertinenziali. E proprio a questi si riferisce il c.d. “glossario” delle opere libere contenuto nel d.m. 2 marzo 2018 , che riconduce a tale categoria il gazebo ed il pergolato, purché il manufatto sia «di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo».

Leggi tutto: Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)

Dettagli
Categoria principale: Protezione Civile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2019
Visite: 5483

Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)

di Stefano TRIPI

Leggi tutto: Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica,...

  • Aria.Grandi impianti di combustione
  • Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi
  • Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!
  • Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217 RD n. 1265/34
  • Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche
  • Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
  • Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo
  • Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)

Pagina 649 di 664

  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
  • Protezione civile Gaza, 5 reporter uccisi in raid ospedale
  • Lega, prima contro Salvini,ora gli Usa. Parigi si rassereni
  • Una donna denuncia, 'violentata in un parco a Roma'
  • Avaria per nave Msc con 8.500 a bordo al largo di Ponza
  • Stellantis, a Termoli in solidarietà i 2.000 dipendenti
  • Media, raid Idf su ospedale Nasser, i morti sono 19
  • Tajani, garantire l'incolumità dei giornalisti a Gaza
  • Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
  • Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it