Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 8235
Cass. Sez. III n. 52133 del 20 novembre 2018 (Ud 19 giu. 2018)
Pres. Cavallo Est. Di Nicola Ric. Visani
Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche
Alla luce delle modalità di formazione dei rifiuti accumulati nei pozzi neri e nelle fosse settiche, nonché delle modalità operative di manutenzione di detti impianti, i rifiuti raccolti nelle vasche suddette non risultano qualificabili come rifiuti da manutenzione ex artt. 183, lett. f) e 266, comma 4 del TUA, poiché non vengono fisicamente prodotti dalle attività manutentive svolte dalle imprese Né possono essere considerati ex art. 230, comma 5, del TUA, come rifiuti originati dalla pulizia manutentiva di reti fognarie pubbliche o private.
Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3402
Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
di Stefano DELIPERI
Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3140
Cass. Sez. III n. 54358 del 5 dicembre 2018 (Up 5 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Crasci
Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo
Il delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008, convertito con modificazioni con legge n. 210 del 2008, applicabile per i territori in cui vige lo stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti, così come l'omologo reato contravvenzionale previsto dall'art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 (vigente in tutto il restante territorio nazionale), costituisce reato istantaneo per la cui integrazione è sufficiente anche un unico trasporto abusivo di rifiuti
Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3763
Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
di Giovanni LENGUEGLIA
Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2868
Corte Costituzionale sent. 245 del 27 dicembre 2018
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Abruzzo - Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente - Destinazioni d'uso e contenimento dell'uso del suolo - Requisiti tecnici degli interventi di recupero - Previsione che il recupero di vani e locali è ammesso anche in deroga ai limiti e prescrizioni edilizie degli strumenti urbanistici ed edilizi comunali vigenti, ovvero in assenza dei medesimi.
Disposizioni applicative e ambiti di esclusione - Applicazione diretta sul territorio comunale con valenza prevalente ai regolamenti edilizi vigenti - Esclusione nelle aree soggette a vincoli di inedificabilità assoluta dagli atti di pianificazione territoriale ovvero nelle aree a elevato rischio geologico o idrogeologico.
Applicazione del Piano Demaniale marittimo regionale sulle aree della Riserva Naturale Pineta Dannunziana - Previsione che le aree inserite nella Riserva Naturale Pineta Dannunziana, perimetrale all'interno del Piano Demaniale Comunale, sono soggette alla disciplina esclusiva del Piano Marittimo Regionale, ovvero di quello Comunale di recepimento, prevalente su ogni altra legislazione e/o normativa anche di tipo sovraordinato o ambientale, assunte in epoca antecedente alla pianificazione regionale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Leggi tutto: Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente
Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3390
Cass. Sez. III n. 54209 del 4 dicembre 2018 (Up 23 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Gai Ric. Tirapelle
Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive
Per le attività produttive occorra distinguere l'ipotesi che siano svolte senza autorizzazione (perché non prevista o perché non richiesta o ottenuta) oppure in conformità alle previste autorizzazioni. Nella prima ipotesi, il contrasto con gli interessi protetti dalla disposizione di legge va valutato secondo criteri di "stretta tollerabilità", mentre laddove l’attività è esercitata secondo l’autorizzazione e senza superamento dei limiti di questa, si deve fare riferimento alla "normale tollerabilità" delle persone quale si ricava dal contenuto dell’art. 844 cod. civ. Qualora sia riscontrata l’autorizzazione e il rispetto dei limiti di questa, una responsabilità potrà comunque sussistere qualora l'azienda non adotti quegli accorgimenti tecnici ragionevolmente utilizzabili per ulteriormente abbattere l'impatto sulla realtà esterna.
Leggi tutto: Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive
- Sviluppo sostenibile.Centrali a biomasse e assimilazione alle centrali termoelettriche
- Caccia e animali.Concorso di reati
- Beni ambientali.Aree protette e silenzio assenso
- Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi
- Urbanistica.Contributo di costruzione quale condizione di efficacia del titolo abilitativo
- Urbanistica.Costruzione in zona agricola e sanatoria
- Rifiuti.Curatela fallimentare e obblighi in materia di prevenzione ambientale
- Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus
- Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?
- Ambiente in genere.VIA e nozione di impatto ambientale
Pagina 651 di 664