Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Ispettori ambientali
  • Urbanistica.Ampliamento balcone
  • Urbanistica. Immobile abusivo demolito ed estinzione del reato per sanatoria
  • Polizia Giudizaria. Sanzioni aministrative Dlgs. n. 40 del 2 febbraio 2006
  • Rifiuti. Abbandono rifiuti pericolosi e loro classificazione
  • Ambiente in genere. Monitoraggio reati ambientali 2003
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica. Falso per induzione
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Acque. Ambiti territoriali ottimali (ATO)
  • Caccia e animali,.Disposizioni per il prelievo venatorio in deroga
  • Rifiuti. Trasporto occasionale
  • Beni culturali. La culturalità del bene ed il reato di illecito impossessamento
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti prodotti da terzi da parte di soggetto autorizzato al trasporto dei propri rifiuti
  • Rifiuti.AIA per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi in contrasto con la destinazione urbanistica
  • Rifiuti.Reato di omessa bonifica
  • Beni Culturali. Prelazione artistica
  • Ambiente in genere.I delitti contro l’ambiente: il quadro normativo dopo le ultime riforme
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1231 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115032814
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Gennaio 2019
Visite: 8235

Cass. Sez. III n. 52133 del 20 novembre 2018 (Ud 19 giu. 2018)
Pres. Cavallo Est. Di Nicola Ric. Visani
Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche

Alla luce delle modalità di formazione dei rifiuti accumulati nei pozzi neri e nelle fosse settiche, nonché delle modalità operative di manutenzione di detti impianti, i rifiuti raccolti nelle vasche suddette non risultano qualificabili come rifiuti da manutenzione ex artt. 183, lett. f) e 266, comma 4 del TUA, poiché non vengono fisicamente prodotti dalle attività manutentive svolte dalle imprese Né possono essere considerati ex art. 230, comma 5, del TUA, come rifiuti originati dalla pulizia manutentiva di reti fognarie pubbliche o private.

Leggi tutto: Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche

Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Gennaio 2019
Visite: 3402

Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in...

Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Gennaio 2019
Visite: 3140

Cass. Sez. III n. 54358 del 5 dicembre 2018 (Up 5 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Crasci
Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo

Il delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008, convertito con modificazioni con legge n. 210 del 2008, applicabile per i territori in cui vige lo stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti, così come l'omologo reato contravvenzionale previsto dall'art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 (vigente in tutto il restante territorio nazionale), costituisce reato istantaneo per la cui integrazione è sufficiente anche un unico trasporto abusivo di rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo

Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Gennaio 2019
Visite: 3763

Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)

di Giovanni LENGUEGLIA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)

Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Dicembre 2018
Visite: 2868

Corte Costituzionale sent. 245 del 27 dicembre 2018
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Abruzzo - Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente - Destinazioni d'uso e contenimento dell'uso del suolo - Requisiti tecnici degli interventi di recupero - Previsione che il recupero di vani e locali è ammesso anche in deroga ai limiti e prescrizioni edilizie degli strumenti urbanistici ed edilizi comunali vigenti, ovvero in assenza dei medesimi.
Disposizioni applicative e ambiti di esclusione - Applicazione diretta sul territorio comunale con valenza prevalente ai regolamenti edilizi vigenti - Esclusione nelle aree soggette a vincoli di inedificabilità assoluta dagli atti di pianificazione territoriale ovvero nelle aree a elevato rischio geologico o idrogeologico.
Applicazione del Piano Demaniale marittimo regionale sulle aree della Riserva Naturale Pineta Dannunziana - Previsione che le aree inserite nella Riserva Naturale Pineta Dannunziana, perimetrale all'interno del Piano Demaniale Comunale, sono soggette alla disciplina esclusiva del Piano Marittimo Regionale, ovvero di quello Comunale di recepimento, prevalente su ogni altra legislazione e/o normativa anche di tipo sovraordinato o ambientale, assunte in epoca antecedente alla pianificazione regionale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente

Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Dicembre 2018
Visite: 3390

Cass. Sez. III n. 54209 del 4 dicembre 2018 (Up 23 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Gai Ric. Tirapelle
Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive

Per le attività produttive occorra distinguere l'ipotesi che siano svolte senza autorizzazione (perché non prevista o perché non richiesta o ottenuta) oppure in conformità alle previste autorizzazioni. Nella prima ipotesi, il contrasto con gli interessi protetti dalla disposizione di legge va valutato secondo criteri di "stretta tollerabilità", mentre laddove l’attività è esercitata secondo l’autorizzazione e senza superamento dei limiti di questa, si deve fare riferimento alla "normale tollerabilità" delle persone quale si ricava dal contenuto dell’art. 844 cod. civ. Qualora sia riscontrata l’autorizzazione e il rispetto dei limiti di questa, una responsabilità potrà comunque sussistere qualora l'azienda non adotti quegli accorgimenti tecnici ragionevolmente utilizzabili per ulteriormente abbattere l'impatto sulla realtà esterna.

Leggi tutto: Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive

  • Sviluppo sostenibile.Centrali a biomasse e assimilazione alle centrali termoelettriche
  • Caccia e animali.Concorso di reati
  • Beni ambientali.Aree protette e silenzio assenso
  • Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi
  • Urbanistica.Contributo di costruzione quale condizione di efficacia del titolo abilitativo
  • Urbanistica.Costruzione in zona agricola e sanatoria
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e obblighi in materia di prevenzione ambientale
  • Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus
  • Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?
  • Ambiente in genere.VIA e nozione di impatto ambientale

Pagina 651 di 664

  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Avaria per nave Msc con 8.500 a bordo al largo di Ponza
  • Stellantis, a Termoli in solidarietà i 2.000 dipendenti
  • Media, raid Idf su ospedale Nasser, i morti sono 19
  • Tajani, garantire l'incolumità dei giornalisti a Gaza
  • Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
  • Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
  • Rinviato il decimo test in volo di Starship
  • Riassegnato porto a Ocean Viking, sbarca a Siracusa
  • Cina, 'nostre forze peacekeeping in Ucraina? Tutto falso'
  • Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it