Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.La realizzazione di edifici o corpi di fabbrica in aderenza o in connessione col fabbricato originario non è ristrutturazione
  • Beni Culturali. Vincolo paesaggistico e interesse archeologico
  • Urbanistica.Ringhiera in ferro su un lastrico solare e corrimano in ferro su una scala che porta al lastrico solare.
  • Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.
  • Urbanistica. Condono in zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Urbanistica. Sequestro preventivo
  • Convegni. Corso di perfezionamento
  • Acque.La Convenzione Internazionale Marpol 73/78 per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi, è applicabile anche ai rifiuti prodotti dalle piattaforme petrolifere.
  • Rifiuti. Dichiarazione stato di insolvenza del gestore della raccolta RSU
  • Ambiente in genere.VIA e conferneza di servizi
  • Urbanistica.E' un diritto ottenere il permesso di costruire per iniziare la realizzazione delle opere assoggettate a DIA o SCIA obbligatoria dalle leggi regionali
  • Urbanistica. Realizzazione di una strada sterrata
  • Rifiuti.Fine rifiuto dopo recupero
  • Ambiente in genere.Il declassamento dell’ente intermedio siciliano non sarà indolore
  • Ambiente in genere. Natura ordinatoria e non perentoria dei termini di conclusione del procedimento di VIA
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e divisione ereditaria.
  • Rifiuti. Discariche e regolamenti comunali
  • Rifiuti.Trasporto di pneumatici fuori uso
  • Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1522 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115016156
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Dicembre 2018
Visite: 2304

Consiglio di Stato Sez. V n. 6342 del 12 novembre 2018
Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi

La costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili sono soggetti ad un’autorizzazione unica rilasciata dalla Regione, che è tenuta a convocare la conferenza di servizi; tutte le Amministrazioni interessate dal progetto, e dunque con competenza propria in materia, sono tenute a partecipare alla conferenza e ad esprimere in tale sede anche i pareri di cui sono investiti per legge, secondo le dinamiche collaborative proprie dello strumento di semplificazione procedimentale previsto dalla legge. Il parere negativo espresso al di fuori della conferenza è illegittimo per incompetenza alla stregua di un atto adottato da un’Autorità priva di potere in materia. Se tale orientamento giurisprudenziale, il cui fondamento di razionalità è ravvisabile nel fatto che l’autorizzazione unica sia l’epilogo di un procedimento unitario, vale per i soggetti che, in quanto portatori di interessi canonizzati dalla norma, devono partecipare al procedimento conferenziale, a maggiore ragione la soluzione si impone per l’ARPA, organo tecnico-consultivo, seppure con soggettività giuridica pubblica.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere...

Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Dicembre 2018
Visite: 3058

Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti

di Aldo DI GIULIO

Leggi tutto: Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti

Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Dicembre 2018
Visite: 5089

Corte Costituzionale sent.229 del 6 dicembre 2018
Oggetto: Polizia giudiziaria - Pubblico ministero - Informativa di reato - Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, art. 18, comma 5 - Previsione che gli ufficiali di polizia giudiziaria, a seguito di apposite istruzioni, trasmettono alla propria scala gerarchica le notizie relative all'inoltro delle informative di reato, indipendentemente dagli obblighi prescritti dal codice penale - Ritenuta parziale abrogazione del segreto investigativo disposto dall'art. 329 codice procedura penale.
Dispositivo: accoglie il ricorso

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo

Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Dicembre 2018
Visite: 5888

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6403 del 13 novembre 2018
Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Oggi – in virtù di modifiche normative intervenute per opera dell’art. 3, comma 1, lett. c), D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 – le attività di manutenzione straordinaria e dunque anche il frazionamento sono in sintesi subordinate ( art. 6 bis TU edilizia) a comunicazione di inizio dei lavori- CILA asseverata da un tecnico abilitato, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti. Non c’è quindi alcun dubbio che ad oggi l’attività di manutenzione straordinaria ( e con essa il frazionamento) può essere attuata solo in modo conforme a tutta la strumentazione urbanistica applicabile e cioè solo se non preclusa dal piano o dal regolamento edilizio. In sostanza il nuovo art. 6 bis ha sottratto il frazionamento al novero delle attività di edilizia libera disciplinate dall’art. 6. In precedenza e cioè all’epoca del DL 133/2014 gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) ( e quindi anche il frazionamento) erano invece appunto disciplinati dall’art. 6 TU. Tale articolo ( rubricato: Attività edilizia libera) in sintesi prevedeva appunto la possibilità di effettuare questi interventi di manutenzione straordinaria senza alcun titolo abilitativo ma solo previa comunicazione di inizio lavori all’amministrazione comunale. Ciò però non sta a significare che all’epoca il proprietario fosse libero uti dominus di effettuare tali interventi anche in contrasto con la disciplina urbanistica applicabile all’immobile.

Leggi tutto: Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Rifiuti.Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Dicembre 2018
Visite: 3185

Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti

di Massimo MEDUGNO e Tiziana RONCHETTI

Leggi tutto: Rifiuti.Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti

Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Dicembre 2018
Visite: 3321

Cass. Sez. III n. 51480 del 14 novembre 2018 (UP 18 set 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Busisi
Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA

Le diverse condotte di inosservanza delle prescrizioni dell’AIA o di quelle imposte dall’autorità indicate nell’art. 29-quaterdecies, comma terzo, d.lgs. 152/06, alle lettere a) e c) costituiscono autonome ipotesi di reato, riguardando la lettera a) ogni caso di emissione, secondo la definizione data dall’art. 5, comma 1, lettera i-septies) d.lgs. 152/06, in violazione dei valori limite (rilevata durante i controlli previsti nell'autorizzazione o nel corso di ispezioni di cui all'articolo 29-decies, commi 4 e 7 ed a  meno che tale violazione non  sia contenuta in margini di tolleranza, in termini di frequenza ed entità, fissati nell'autorizzazione stessa) e, pertanto, anche  - e non solo - gli scarichi idrici, mentre quella di cui alla lettera c) riguarda i soli scarichi idrici recapitanti nelle aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano di cui all'articolo 94, oppure in corpi idrici posti nelle aree  protette  di  cui  alla vigente normativa, indipendentemente dal fatto che gli stessi superino valori limite predeterminati.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA

  • Ambiente in genere.Finalità della VAS
  • Danno ambientale.Inquinamento atmosferico e danno ambientale
  • Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative
  • Acque.Individuazione delle acque reflue industriali
  • Rifiuti. Scarti di origine animale
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Aria.Poteri di ordinanza ex art. 278 d.lgs. n. 152/2006
  • Rifiuti.Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti in prossimità di un'opera di captazione delle acque destinate al consumo umano
  • Caccia e animali.Attuazione dei piani di abbattimento
  • Urbanistica.Demolizione e individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza

Pagina 656 di 664

  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
  • Capo Idf, 'c'è un accordo per ostaggi e dobbiamo accettarlo'
  • Resti umani trovati nel bosco, indagini nel Frusinate
  • Trentenne travolto in bici muore nel Bresciano
  • Parigi convoca ambasciatore Usa dopo 'inaccettabili' accuse
  • Manifestazioni pro Gaza in 40 città dell'Australia
  • Trump sceglie co-fondatore Airbnb per migliorare siti di governo
  • Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
  • Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
  • Morto un volontario italiano disperso in Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it