Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 993
Corte di giustizia (Settima Sezione) 17 ottobre 2024
« Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 3, paragrafo 2, lettera b) – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 3 – Atti per i quali è richiesta una valutazione – Atto nazionale che designa un sito come zona speciale di conservazione – Elenco delle attività umane che, salvo eccezioni, sono vietate su tale sito »
Ambiente in genere.Transizioine energetica
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 957
Corte costituzionale n. 165 del m18 ottobre 2024
Oggetto: Energia - Idrocarburi - Norme della Regione Puglia - Modifiche alla l. reg.le n. 28 del 2022 - Previsione che alle misure di compensazione territoriale, limitate agli impianti e alle infrastrutture del gas che abbiano acquisito il titolo per la costruzione alla data di entrata in vigore della l. reg.le n. 27 del 2023 e per i quali non siano state applicate misure compensative, si aggiungono le misure di compensazione di cui al c. 1 dell’art. 1 della l. reg.le n. 28 del 2022 - Previsione che tali misure si applicano anche agli impianti e alle infrastrutture di cui all’art. 2, c. 1, della medesima legge regionale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1406
TAR Campania (NA) Sez. III n. 4974 del 16 settembre 2024
Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
In base al combinato disposto degli artt. 24, comma 3, del d.P.R. n. 380/2001 e 35, comma 20, della L. n. 47/1985 l'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità. Ciò è evidente in quanto ancor prima della logica giuridica, è la ragionevolezza ad escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato non conforme alla normativa urbanistico-edilizia e, come tale, potenzialmente in contrasto con la tutela della pluralità d'interessi collettivi alla cui protezione la disciplina è preordinata
Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1767
Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo
Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1155
TAR Marche Sez. I n. 757 del 26 settembre 2024
Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare
La V.A.S., come è noto, riguarda il profilo urbanistico e non quello edilizio, dovendo essa valutare ex ante i possibili rilevanti impatti sulle matrici ambientali di “piani e programmi” relativi, fra gli altri, alla materia del governo del territorio. Per cui, anche in base al principio di proporzionalità, si deve ritenere irrilevante la modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare, la quale modifica non ha alcun impatto né sul paesaggio, né sul traffico veicolare, né sulla qualità dell’aria e delle acque, etc. Vi sono semmai profili di natura edilizia (ai quali sono dedicate alcune censure formulate con il terzo atto di motivi aggiunti), che però riguardano al massimo solo i proprietari o i concessionari confinanti e non vanno dunque esaminati nell’ambito di un procedimento complesso come la V.A.S.
Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2253
Cass. Sez. III n. 36929 del 3 ottobre 2024 (CC 12 set 2024)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. PM in proc. Bottoni
Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
La "macroscopica illegittimità" del provvedimento amministrativo non è condizione essenziale per la configurabilità di un'ipotesi di reato d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, ex art. 44 mentre (a prescindere da eventuali collusioni dolose con organi dell'amministrazione) l'accertata esistenza di profili assolutamente eclatanti di illegalità costituisce un significativo indice di riscontro dell'elemento soggettivo della contravvenzione contestata anche riguardo all'apprezzamento della colpa.
Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
- Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem
- Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva
- Urbanistica.Annullamento del titolo edilizio determinato da vizi non rimuovibili e regime sanzionatorio
- Urbanistica.Demolizione e prevalenti interessi pubblici
- Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
- Urbanistica.Realizzazione pista motocross
- Urbanistica.Terrapieni e muri di contenimento
- Urbanistica.Falsità SCIA alternativa al permesso di costruire
- Rifiuti.Abbandono e responsabilità per omesso controllo
- Rifiuti.Indumenti usati
Pagina 81 di 667