Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Opere in conglomerato cementizio armato e mancanza del certificato di collaudo
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Urbanistica. Acquisizione dell'immobile al patrimonio comunale
  • Beni ambientali.Volumi interrati e rilevanza paesaggistica
  • Urbanistica.Presentazione istanza di sanatoria e inefficacia ordine di demolizione
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale (V.i.a.)
  • Ambiente in genere. Modifiche decreto ''Ronchi'' e ''codice Urbani''
  • ambiente in genere.Contravvenzioni ambientali a condotta esaurita e procedura estintiva della legge 68/2015
  • Ambiente in genere.Plastiche monouso e Tribunale UE
  • Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio
  • Rifiuti.SISTRI (ultimissime - probabili - novità, aspettative e considerazioni)
  • Urbanistica.Sequestro immobile ultimato e aggravio del carico urbanistico
  • Nucleare. Trasporti materiali radioattivi
  • Ambiente in genere. Habitat naturali e tutela della biodiversità
  • Rifiuti. Disciplina discariche
  • Urbanistica.Realizzazione di un insediamento produttivo in zona bianca
  • Acque. Acque meteoriche
  • Urbanistica. D.i.a. a sanatoria
  • Urbanistica. Articolo 108 testo unico
  • Sviluppo sostenibile.Le pale eoliche possono interferire con la navigazione aerea

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2139 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115769546
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Ottobre 2024
Visite: 3157

Cass. Sez. III n. 37639 del 14 ottobre 2024 (UP 15 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Polese
Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato

Fattispecie relativa alla realizzazione in area a destinazione agricola di struttura ricettiva
(n. 14 massime all'interno del documento con riferimento alle pagine della motivazione) 

Leggi tutto: Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato

Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Ottobre 2024
Visite: 1155

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7790 del 25 settembre 2024
Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune

Rientra nella piena discrezionalità del Comune, in sede pianificatoria, la possibilità di imprimere ad una determinata zona un certo regime urbanistico-edilizio. Per tale ragione, la destinazione data dagli strumenti urbanistici alle singole aree del territorio non necessita di apposita motivazione, salvo che particolari situazioni abbiano creato aspettative o affidamenti in favore di privati. All’ampia discrezionalità di cui godono gli enti in sede di pianificazione urbanistica del territorio comunale corrisponde un sindacato giurisdizionale di carattere estrinseco e limitato al riscontro di palesi elementi di illogicità e irrazionalità apprezzabili ictu oculi; a tale sindacato è, viceversa, estraneo l’apprezzamento della condivisibilità delle scelte, profilo appartenente alla sfera del merito. L’onere di motivazione gravante sull’amministrazione in sede di adozione di uno strumento urbanistico è di carattere generale e risulta soddisfatto con l’indicazione dei profili generali e dei criteri che sorreggono le scelte effettuate, senza necessità di una motivazione puntuale e “mirata”, salvo i casi in cui esso incida su zone territorialmente circoscritte, ledendo legittime aspettative.

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune

Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della disciplina sulle opere in cemento armato e della disciplina antisismica 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Ottobre 2024
Visite: 1832

Cass. Sez. III n. 36774 del 3 ottobre 2024 (CC 12 giu 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Fabozzi
Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della disciplina sulle opere in cemento armato e della disciplina antisismica 

Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. "doppia conformità"), richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica. Tale principio deve essere esteso non solo alle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica realizzate in violazione degli artt. 64, commi 2, 3 e 4, e 65 d.P.R. n. 380 del 2001 ma, più in generale, alle opere realizzate in violazione della “disciplina edilizia” vigente sia al momento della realizzazione dell’abuso che a quello della presentazione della domanda di permesso di costruire in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della...

Rifiuti.Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende sanitarie

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Ottobre 2024
Visite: 3617

Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende sanitarie

di Giovanni TAPETTO

Leggi tutto: Rifiuti.Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende...

Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Ottobre 2024
Visite: 1262

Consiglio di Stato Sez. VII n. 7661 del 25 settembre 2024
Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori edilizi

I provvedimenti sanzionatori edilizi, possono essere adottati anche senza il previo sopralluogo, che ha natura endoprocedimentale purché l’accertamento dell’abusività avvenga sulla base di una situazione di fatto per la quale l'interessato  abbia avuto la possibilità di apportare il proprio contributo partecipativo alla ricostruzione della situazione concreta. Né l’assenza di un’autonoma diffida, che preceda il provvedimento di ripristino, è idonea ad inficiare il provvedimento sanzionatorio atteso che l’attività dell’amministrazione è vincolata ed è preceduta da comunicazione di avvio del procedimento.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori edilizi

Rifiuti.Liquami zootecnici

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 2413

Cass. Sez. III n. 36926 del 3 ottobre 2024 (PU 12 set 2024)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Rinaldi
Rifiuti.Liquami zootecnici

In assenza di uno «scarico» in senso tecnico-giuridico, i liquami zootecnici costituiscono rifiuto ai sensi dell'art. 185, comma 1, lett. a), D.lgs. n. 152/32006, con applicazione della disciplina della parte quarta del Decreto anche in termini sanzionatori, ai sensi dell'art. 256 del Testo Unico. Il nesso funzionale e diretto delle acque con il corpo recettore può essere attuato mediante «qualunque sistema stabile di collettamento» che ne consenta la canalizzazione senza soluzione di continuità, e non necessariamente attraverso una «condotta»: quindi, per «scarico», si deve intendere l'immissione nel corpo recettore tramite condotta o comunque tramite un sistema di canalizzazione anche se non necessariamente costituito da tubazioni.

Leggi tutto: Rifiuti.Liquami zootecnici

  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Ambiente in genere.Transizioine energetica
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
  • Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo
  • Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem
  • Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva
  • Urbanistica.Annullamento del titolo edilizio determinato da vizi non rimuovibili e regime sanzionatorio
  • Urbanistica.Demolizione e prevalenti interessi pubblici

Pagina 80 di 667

  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa sale coi dati Usa, recuperano i bond
  • Kiev, morti in attacco russo due sminatori di ong danese
  • È morto Giorgio Armani, aveva 91 anni
  • Nastro adesivo sulla David, la provocazione anti-Meta di Jago
  • Giorgio Armani, la camera ardente da sabato a Milano
  • È morto Giorgio Armani
  • Il Papa a Herzog, garantire un futuro al popolo palestinese
  • Fermata al Lido la lancia con Foglietta e Laika per Flotilla
  • Orcel, su Commerzbank saremmo felici di dialogo costruttivo
  • Jago presenta la David a Taormina, e Meta lo censura di nuovo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it