Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Traslazione edificio.
  • Beni Ambientali. Procedure semplificate di autorizzazione
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (campionamento e analisi)
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Ambiente in genere. Legittimazione comitati
  • Urbaistica. Sequestro opere e restituzione
  • Rifiuti. Confisca e decreto penale
  • Rifiuti.Comune dove sarà collocato impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani, legittimità impugnazione provvedimento autorizzativo
  • Urbanistica. Responsabilità proprietario non committente
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza intervento in SIC
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza rimozione di tettoia in legno per copertura posto auto priva del permesso di costruire
  • Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione
  • Urbanistica. Pertinenza (requisiti)
  • Alimenti.Procedura estintiva
  • Convegno a Roma
  • Urbanistica.Abuso di ufficio e rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (oggetto e buona fede dell’acquirente e subacquirente)
  • Urbanistica. Sanatoria e diritti dei terzi
  • Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia ricostruttiva delineata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 70/2020

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1076 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115309538
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Indumenti usati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Novembre 2024
Visite: 2765

Cassazione: gli indumenti usati non sono sottoprodotti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Indumenti usati

Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Novembre 2024
Visite: 1105

TAR Marche Sez. II n. 817 del 26 ottobre 2024
Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria

Al fine di valutare l'incidenza sull'assetto del territorio dell’intervento consistente in una pluralità di opere, deve essere svolto dall’Amministrazione procedente un apprezzamento globale e non una valutazione frazionata dei singoli interventi, posto che un approccio atomistico agli abusi, non consente di inquadrare adeguatamente l'impatto effettivo complessivo. Deve quindi ribadirsi che in caso di abuso edilizio, infatti, non è dato scomporne una parte per negare l'assoggettabilità ad una determinata sanzione demolitoria, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento a sé stante bensì dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni. L'opera edilizia abusiva va identificata con riferimento all'immobile o al complesso immobiliare, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul contesto immobiliare unitariamente considerato

Leggi tutto: Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria

Rifiuti.Deposito temporaneo: con RENTRI nessuna disattenzione potrà sfuggire al controllo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Novembre 2024
Visite: 3059

Rifiuti. Deposito temporaneo: con RENTRI nessuna disattenzione potrà sfuggire al controllo

di Marcello FRANCO

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo: con RENTRI nessuna disattenzione potrà sfuggire al controllo

Elettrosmog.Installazione o esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitù

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Novembre 2024
Visite: 1059

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8582 del 28 ottobre 2024
Elettrosmog.Installazione o esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitù

La previsione di cui all’art. 115, comma 3, del D.Lgs. n. 259/2003, dispone: “Ai fini dell'installazione o dell'esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitù, l'interessato è tenuto ad acquisire preventivamente il benestare di competenza dell'Ente nazionale per l'aviazione civile relativamente agli aspetti di sicurezza aeronautici”. Tale disposizione deve intendersi riferita non solo ai casi di nuova edificazione delle stazioni ricetrasmittenti ma a tutte le ipotesi in cui siano apportate delle modificazioni dell’impianto. Lo si ricava dalla ratio della previsione che è volta a consentire la valutazione da parte dell’E.N.A.C. per le finalità di sicurezza aeronautica, che potrebbe risultare messa a rischio non solo dalla nuova installazione di un impianto ma anche da modifiche allo stesso che possano ingenerare differenti campi elettromagnetici in grado di interferire con la sicurezza aerea. 

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione o esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle...

Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Novembre 2024
Visite: 1065

Cass. Sez. III n. 41169 del 7 novembre 2024 (CC 3 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Pizzo
Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato

Non è ammissibile il condono edilizio di una costruzione quando la richiesta di sanatoria sia presentata frazionando l'unità immobiliare in plurimi interventi edilizi, in quanto è illecito l'espediente di denunciare fittiziamente la realizzazione di plurime opere non collegate tra loro, quando invece le stesse risultano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto e sono a esso funzionali, sì da costituire una costruzione unica

Leggi tutto: Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato

Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e decorrenza del termine per impugnare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Novembre 2024
Visite: 920

Consiglio di Stato Sez. V n. 8316 del 17 ottobre 2024
Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e decorrenza del termine per impugnare

La piena conoscenza - cui fa riferimento l'art. 41, comma 2, c.p.a. per individuare il dies a quo dell'impugnazione - non può essere intesa quale conoscenza integrale del provvedimento, che si intende impugnare e delle sue motivazioni, atteso che - per individuare il dies a quo di decorrenza - basta la percezione dell'esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente l'immediata e concreta lesività per la sfera giuridica dell'interessato, al fine di garantire l'esigenza di certezza giuridica connessa alla previsione di un termine decadenziale per l'impugnativa degli atti amministrativi, senza che ciò possa intaccare il diritto di difesa in giudizio ed al giusto processo, garantiti invece dalla congruità del termine temporale per impugnare, decorrente dalla conoscenza dell'atto nei suoi elementi essenziali e dalla possibilità di proporre successivi motivi aggiunti

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e decorrenza del termine per impugnare

  • Sviluppo sostenibile. Il Consiglio di Stato lima il decreto ministeriale sui criteri per l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Piano regolatore portuale
  • Beni culturali.Proprietà privata e statale
  • Elettrosmog.Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione ad installare un’antenna di telecomunicazioni
  • Urbanistica.Competenza per la demolizione
  • Beni ambientali.Atti di individuazione delle ZPS
  • Ecodelitti.Associazione per delinquere e art. 452-quiaterdecies codice penale
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato

Pagina 68 di 665

  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Brasile,Lula avvia il processo di ritorsione contro dazi Usa
  • Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran
  • Il gas conclude in calo (-3%) a 31,5 euro al Megawattora
  • Mps, le adesioni all'ops su Mediobanca balzano al 27,06%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it