Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione
  • Rifiuti. Bruciare Rifiuti diventa reato con il Decreto “Terra dei Fuochi”
  • Ambiente in genere. Tecniche investigative e acquisizione della prova
  • Ambiente in genere. Decreto semplificazione e tutela ambientale
  • Caccia. Competenze personale addetto alla vigilanza venatoria
  • Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità
  • Urbanistica. Titolo edilizio canne fumarie.
  • Urbanistica. Costruzione in zone sismiche e responsabilità del direttore dei lavori
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e determinazione delle modalità esecutive
  • Rifiuti. Lavori in corso....
  • Urbanistica.Precarietà dell’opera
  • Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti
  • Protezione civile. Incendi boschivi
  • Beni culturali.Realizzazione video musicale in un sacrario militare monumentale e vilipendio di tombe
  • Elettrosmog.Illegittimità determina inefficacia d.i.a. per implementazione della S.R.B a distanza inferiore a 50 metri da una Casa di cura
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Borsa di Studio Università di Siena
  • Urbanistica. Esclusione dell’efficacia estintiva del reato a seguito di spontane

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1558 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115300461
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Dicembre 2024
Visite: 1074

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9167 del 15 novembre 2024
Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali

In sede di rilascio dell'autorizzazione commerciale occorre tenere presenti i presupposti aspetti di conformità urbanistico - edilizia dei locali in cui l'attività commerciale si va a svolgere, con l'ovvia conseguenza che il diniego di esercizio di attività di commercio deve ritenersi senz'altro legittimo, ove fondato su rappresentate ed accertate ragioni di abusività dei locali nei quali l'attività commerciale viene svolta; il legittimo esercizio dell'attività commerciale è, pertanto, ancorato alla iniziale e perdurante regolarità sotto il profilo urbanistico - edilizio dei locali in cui essa viene posta in essere

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali

Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Dicembre 2024
Visite: 1495

Cass. Sez. III n. 42610 del 21 novembre 2024 (UP 22 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Bucca Ric. Novelli
Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via

La collocazione di un cassone sulla pubblica via esclude che possa configurarsi la figura del deposito temporaneo che, giova ricordarlo, presuppone, fra i vari requisiti, che i rifiuti siano depositi sull’ “intera area su cui si svolge l’attività che ha determinato la produzione dei rifiuti” (art. 185 bis  d. lgs.  152/2006). Anche considerato che l’elaborazione giurisprudenziale ha ritenuto che per luogo di produzione del rifiuto va inteso non solo quello ove lo stesso è stato materialmente prodotto ma anche quello nella disponibilità del produttore che sia funzionalmente collegato al precedente, non si vede come il tratto della carreggiata di una strada provinciale su cui era collocato il cassone possa rientrare nel perimetro delimitato dalla previsione normativa. Va aggiunto, in ogni caso, che l'onere di dimostrare l'esistenza del collegamento fra il luogo di stoccaggio e quello di produzione dei rifiuti incombe sulla parte privata che deduce la liceità del deposito temporaneo.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via

Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Dicembre 2024
Visite: 946

Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale 
di Nicola DURANTE
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi...

Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Dicembre 2024
Visite: 1059

Consiglio di Stato Sez. III n. 9025 del 12 novembre 2024
Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi

L’art. 9, par. 1, lett b), Reg. 429/2016, che attiene specificatamente all’eradicazione delle zoonosi (laddove il Reg. 675/2017 disciplina invece la sicurezza della filiera agroalimentare) prescrive per le zoonosi un “programma obbligatorio di eradicazione”, ma non impone l’adozione di una specifica misura né una gradazione tra le misure adottabili, in linea con il principio di sussidiarietà e di proporzionalità (Considerando 179). Lo Stato italiano adotta annualmente il programma obbligatorio di eradicazione, il quale viene approvato e cofinanziato dalla Commissione; b) il diritto alla controperizia è previsto dall’art. 35 Reg. 625/2017 solo per i controlli ufficiali in tema di sicurezza agroalimentare e non per i controlli in materia di eradicazione i quali impongono, in caso di positività accertata, l’eliminazione del rischio di diffusione con l’immediato abbattimento del capo. La sospensione dell’esecuzione degli abbattimenti in attesa della ripetizione delle prove di laboratorio è incompatibile con la ratio precauzionale e cautelare della misura che, conformemente all’obiettivo del Reg. 429/2016, impone la prevalenza della tutela della salute umana e animale sull’interesse patrimoniale del privato. Tale interesse è comunque tutelato con il riconoscimento dell’indennità di abbattimento ai sensi del combinato disposto dall’articolo 8 dell’O.M. 28 maggio 2015 e dall’articolo 2 l. 2 giugno 1988 n. 218.

Leggi tutto: Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi

Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Dicembre 2024
Visite: 1291

Cass. Sez. III n. 42598 del 21 novembre 2024 (UP 12 set 2024)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric. Volponi
Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti

In tema di gestione dei rifiuti, è consentita la delega di funzioni a condizione che risultino configurabili alcuni requisiti, rimasti non provati nel caso di specie, occorrendo cioè che la delega: a) sia puntuale ed espressa, con esclusione di poteri residuali in capo al delegante; b) riguardi, oltre alle funzioni, anche i correlativi poteri decisionali e di spesa; c) la sua esistenza sia giudizialmente provata con certezza; d) il delegato sia tecnicamente idoneo e professionalmente qualificato allo svolgimento dei compiti affidatigli; e) il trasferimento delle funzioni sia giustificato dalle dimensioni o dalle esigenze organizzative dell’impresa, ferma restando la persistenza di un obbligo di vigilanza del delegante in ordine al corretto espletamento, da parte del delegato, delle funzioni trasferite, obbligo di vigilanza che, pur non comportando il controllo continuativo delle modalità di svolgimento delle funzioni trasferite, richiede comunque la verifica della correttezza della complessiva gestione del delegato.

Leggi tutto: Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti

Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Dicembre 2024
Visite: 916

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9159 del 15 novembre 2024
Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 

Previsioni regolamentari (dettate a livello comunale alla stregua della pertinente disciplina statale e regionale), recanti divieti di localizzazione di impianti di TLC in talune aree del territorio comunale, sono illegittime, salvo che: I) la interdizione di allocazione di impianti in specifiche aree del territorio comunale risponda a particolari esigenze di interesse pubblico, tendendo alla tutela di interessi sensibili, di regola costituzionalmente rilevanti; II) non siano pregiudicate le esigenze di celere sviluppo, di efficienza e di funzionalità della rete di comunicazione elettronica, non impedendosi – per effetto del limite o del divieto posto dall'ente locale – la capillare distribuzione del servizio all'interno del territorio; III) non siano derogati i valori soglia definiti dalla legislazione statale.

Leggi tutto: Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 

  • Urbanistica.Nozione di pergolato
  • Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene
  • Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e inerzia del condannato 
  • Ambiente in genere.Attività di cava
  • Rifiuti.Gestione non autorizzata
  • Urbanistica.Titoli abilitativi e poteri delle regioni
  • Ambiente in genere.Contenzioso climatico e giurisdizione
  • Urbanistica.Onere della prova sulla data di realizzazione del manufatto abusivo
  • Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvediment

Pagina 64 di 665

  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran
  • Il gas conclude in calo (-3%) a 31,5 euro al Megawattora
  • Mps, le adesioni all'ops su Mediobanca balzano al 27,06%
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
  • P.Chigi, ipotesi di monitoraggio e formazione fuori da Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it