Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Convegni. Convegno ANVU
  • Rifiuti. Principio comunitario “chi inquina paga”.
  • Urbanistica. Realizzazione box per cani
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Ambiente in genere. Reati di serie B
  • Urbanistica. Violazione della normativa per il conglomerato cementizio armato
  • Caccia e animali.Illecita detenzione di fauna selvatica protetta
  • Danno Ambientale. Legittimazione alla costituzione di p.c.
  • Urbanistica.Delimitazione delle competenze tra l’attività dei geometri e quella degli ingegneri
  • Acque. Autolavaggi
  • Urbanistica. Natura interventi precari
  • Convegno
  • Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e responsabilità Agenzia del demanio
  • Urbanistica. Regione Lombardia
  • Ambiente in genere. Sezioni locali associazioni ambientaliste e legittimazione ad agire
  • Beni culturali.Legittimità imposizione di vincolo diretto di interesse archeologico su un terreno
  • Rifiuti. Legge delega ambientale (rottami ferrosi)
  • Elettrosmog.Getto pericoloso di cose
  • Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1197 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115298329
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Dicembre 2024
Visite: 1227

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9169 del 15 novembre 2024
Beni ambientali.Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica

L’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica è concedibile per gli interventi, realizzati in assenza o difformità dell'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati; l'impiego di materiali diversi da quelli prescritti dall'autorizzazione paesaggistica; i lavori configurabili come interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi della disciplina edilizia

Leggi tutto: Beni ambientali.Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Dicembre 2024
Visite: 1215

Cass. Sez. III n. 44346 del 4 dicembre 2024 (UP 14 nov 2024)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Fiore
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica

In tema di lottizzazione abusiva e di confisca ad essa relativa, non sono soggetti terzi, estranei al reato, né la persona giuridica proprietaria dell'area abusivamente lottizzata, che riceve i vantaggi e le utilità conseguenti al reato, essendo normalmente committente degli interventi in essa realizzati e parte degli atti negoziali relativi e di ogni altra attività che viene attuata, né quella che è titolare apparente di beni, la quale rappresenta solo lo schermo attraverso il quale il reo, effettivo proprietario degli stessi, agisce nel proprio esclusivo interesse, difettando, in entrambi i casi, il necessario requisito della buona fede di tale soggetto giuridico.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica

Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Dicembre 2024
Visite: 2124

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9117 del 13 novembre 2024 
Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione 

A seguito della novella normativa del 2013, l'art. 3, comma 1, lett. d), del d.p.r. n. 380/2001 include nella ristrutturazione edilizia tre tipologie di demolizione e ricostruzione: (i) una connotata dalla unicità del contesto “temporale” di realizzazione dei vari interventi, con rispetto della volumetria preesistente; (ii) l’altra caratterizzata, all’opposto, dal fatto che la ricostruzione/ripristino risulta indipendente dalla demolizione, con possibilità di realizzare i due interventi anche a distanza di tempo, ma anche in questo caso con la necessità di rispettare la “preesistente consistenza”; (iii) da ultimo, la demolizione seguita da ricostruzione in zone tutelate, connotata dal rispetto della “preesistente consistenza” indipendentemente dalla contestualità, o meno, dei due interventi, con la precisazione che a partire dalle modifiche introdotte nel 2020 il legislatore ha richiesto, in tal caso, il rispetto di “sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente e non siano previsti incrementi di volumetria”, cioè una ricostruzione assolutamente “fedele” all’edificio preesistente.

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione 

Urbanistica.Classificazione di una piscina come pertinenza edilizia e criteri per l’accertamento delle dimensioni rilevanti sul piano edilizio.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Dicembre 2024
Visite: 2495

Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana n. 926 del 26 novembre 2024 
Urbanistica.Classificazione di una piscina come pertinenza edilizia e criteri per l’accertamento delle dimensioni rilevanti sul piano edilizio.

Una piscina di non rilevanti dimensioni e realizzata interamente in una proprietà privata costituisce pertinenza e non nuova opera edilizia, non potendosi invece determinare la classificazione edilizia della piscina sulla base di astratte affermazioni di principio, ma essendo necessario esaminare, volta per volta, le specifiche caratteristiche e dimensioni delle opere in scrutinio. Ai fini dell’accertamento in concreto delle non rilevanti dimensioni di una piscina, sì da poterla considerare pertinenza edilizia, deve aversi riguardo non all’unità di misura del metro quadrato (ossia la superficie dello specchio acqueo), bensì al metro lineare (vale a dire la lunghezza del massimo segmento di retta percorribile da un nuotatore tra i due punti più distanti della piscina), in quanto il carattere di pertinenzialità di una piscina va ancorato, essenzialmente, alla sua inidoneità al nuoto agonistico, preagonistico o anche solo amatoriale, perciò la lunghezza massima non andrà misurata su una sponda della piscina, bensì secondo la diagonale maggiore (per le strutture quadrate, rettangolari o trapezoidali) o secondo il diametro massimo (per le strutture circolari, ellittiche, tondeggianti o, più in generale, per quelle di forma irregolare); su tali basi, devono ritenersi inidonee al nuoto, anche amatoriale, e dunque classificabili come pertinenze, le piscine in cui la massima misura riscontrabile sia contenuta in un segmento di retta di lunghezza non eccedente m. 12,00, quale lunghezza pari alla metà della metà di quella delle piscine utilizzate per uso agonistico (le cui dimensioni sono 50 metri in lunghezza, 25 in larghezza e una profondità costante di 2 metri) che è di m. 12,50, nonché di profondità inferiore a m. 2,00, al fine di non consentirne qualsivoglia uso (subacqueo) o funzione (sportiva) che non sia meramente accessoria all’edificio principale.

Leggi tutto: Urbanistica.Classificazione di una piscina come pertinenza edilizia e criteri per l’accertamento...

Rifiuti.Attività di campionamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Visite: 1559

Cass. Sez. III n. 44033 del 3 dicembre 2024 (CC 14 nov 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Ecologia
Rifiuti.Attività di campionamento

Non può attribuirsi all’attività di campionamento dei rifiuti la «natura» di accertamento tecnico ex se, essendo al contrario rimessa al giudice del fatto  la valutazione (incensurabile, come visto, in sede di legittimità ove non connotata da manifesta illogicità o contraddittorietà, e comunque ove tale censura non venga tempestivamente dedotta da chi vi abbia interesse) in ordine al quantum di competenza e difficoltà tecnica richiesto per l’effettuazione delle operazioni di prelievo, al fine di valutare la necessità di attivare la procedura garantita di cui all’articolo 360 cod. proc. pen.

Leggi tutto: Rifiuti.Attività di campionamento

La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024 cd. Decreto Salva Casa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Visite: 1348

La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024, conv. in Legge n. 105/2024 (cd. Decreto Salva Casa)
di Leonardo PASANISI 

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024 cd. Decreto Salva Casa

  • Caccia e animali.Condizioni per l'abbattimento
  • Sviluppo sostenibile.DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2024, n. 190 
  • Urbanistica.La revoca della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e la approvazione di una variante agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere
  • Urbanistica.La repressione degli abusi edilizi: i più recenti orientamenti del C.G.A.R.S
  • Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali
  • Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi

Pagina 62 di 665

  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran
  • Il gas conclude in calo (-3%) a 31,5 euro al Megawattora
  • Mps, le adesioni all'ops su Mediobanca balzano al 27,06%
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
  • P.Chigi, ipotesi di monitoraggio e formazione fuori da Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it