Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione di container roulotte e piscina prive di titolo abilitativo
  • Tutela consumatori. Mutuo stipulato a domicilio
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Ambiente in genere.Parco eolico e valutazione di compatibilità ambientale
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto rsu
  • Urbanistica. Legittimità diniego autorizzazione idrogeologica per opere abusive all’interno di uno stabilimento balneare.
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria ex art. 38 d.P.R. n. 380/2001
  • Rifiuti.Opere di recupero ambientale
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio (condizioni)
  • Urbanistica. Volumi tecnici
  • Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)
  • Rifiuti. Obbligo di bonifica e principi comunitari
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Ordinanza contingibile ed urgente e poteri del giudice
  • Ambiente in genere.Note in tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto e reati ambientali
  • Acque.Scarichi e rifiuti liquidi
  • Rifiuti. Trasporto in conto proprio
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo e decreto legge 69-2013

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2006 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115344416
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Gennaio 2020
Visite: 3561

TAR Lazio (RM) Sez.II-quater n. 13255 del 19 novembre 2019
Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico

La valenza di regolazione urbanistica e non solo edilizia del Programma integrato di intervento urbanistico (PRINT) e della relativa Convenzione necessita che gli eventuali atti a loro modifica, cessazione, decadenza siano assunti dagli organi di indirizzo politico che hanno emanato i primi, sui quali si intende incidere ai fini di una loro revisione.

Leggi tutto: Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico

Beni ambientali.Piano dell'area naturale protetta

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 09 Gennaio 2020
Visite: 1893

Corte costituzionale sent.290 del 27 dicembre 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lazio - Piano dell'area naturale protetta - Procedimento di approvazione - Previsione che la proposta di piano, presentata dalla Giunta regionale al Consiglio regionale, si intende approvata qualora il Consiglio non si esprima entro i successivi centoventi giorni.
Norme in materia di aree naturali protette regionali - Interventi all'interno dell'area naturale protetta - Previsione del nulla osta dell'ente di gestione.
 Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Piano dell'area naturale protetta

Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 3852

Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della...

Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 4163

Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla...

Rifiuti.Trattamento meccanico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 1967

TAR Liguria Sez. II n. 970 del 20 dicembre 2019
Rifiuti.Trattamento meccanico

Può integrare un “trattamento” rilevante ai fini della riqualificazione dei rifiuti ogni operazione di cernita meccanizzata, (anche) anteriore e prodromica al recupero dei rifiuti, ed altresì ogni processo fisico finalizzato a ridurre il volume della materia stoccata, agevolarne il recupero e facilitarne il trasporto, purché anche tali operazioni e processi vengano svolti meccanicamente.

Leggi tutto: Rifiuti.Trattamento meccanico

Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 2088

TAR Puglia (BA) Sez. III n.1647 del 12 dicembre 2019
Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva

La mera ripulitura di una preesistente pista boschiva va inquadrata tra i tagli colturali fitosanitari, di espurgo, di ripulitura, di sfollamento e nelle altre attività selvi-colturali previste e autorizzate dalle leggi e regolamenti forestali vigenti

Leggi tutto: Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva

  • Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno
  • Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale
  • Rifiuti.Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e dell'economia circolare
  • Ambiente in genere.Cumulabilità degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Caccia e animali.Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo
  • Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163
  • Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà
  • Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA
  • Beni Ambientali.Bosco e radura
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

Pagina 555 di 665

  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta
  • Finita udienza su governatrice della Fed, nessuna decisione
  • Future sul gas a 31,62 euro al megawattora
  • Media,in promemoria Usa vogliono revoca visto a Abu Mazen
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 86,2 punti
  • Borsa: Europa debole, Parigi chiude in calo dello 0,69%
  • Yermak a Witkoff, tutte le proposte Usa sono bloccate da Mosca
  • Trump revoca visti ai palestinesi in vista Assemblea Onu
  • Mosca, 'Luca Sinigaglia ha mostrato valori degli italiani'
  • Governo Gb vince appello contro chiusura hotel migranti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it