Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Zonizzazione urbanistica e limitazione al diritto di proprietà.
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza comunale di porre in essere gli interventi necessari a riportare nei limiti di legge i parametri inquinanti
  • Rifiuti.Reato di inottemperanza alla ordinanza di rimozione dei rifiuti
  • Beni Ambientali. Parchi (delimitazione)
  • Urbanistica.In tema di stato legittimo degli immobili e relative conseguenze
  • Legge Obiettivo
  • Rifiuti. Fresato d'asfalto come sottoprodotto
  • Urbanistica.Contestazione da parte di terzi sul diritto dominicale
  • Beni ambientali. Piano paesistico
  • Rifiuti.Materiale plastico destinato alla produzione di pile tessile
  • Sviluppo sostenibile.Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici
  • Sostanze pericolose. Regolamento REACH
  • Elettrosmog. Regolamento comunale
  • Urbanistica. Abusiva occupazione di spazio demaniale
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Aria. Decreto "clima"
  • Urbanistica.Natura oggettiva del concetto di ultimazione dei lavori
  • Urbanistica.Lottizzazione ed esercizio del potere di autotutela
  • Urbanistica.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente tra diritto e organizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1506 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115340847
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Dicembre 2019
Visite: 2696

Cass. Sez. III n. 47097 20 novembre 2019 (PU 2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Adami
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e sequestro dell’area

Lo stato di abbandono dei rifiuti all'interno di un'area sottoposta a sequestro giudiziario non può avere alcuna efficacia scriminante del reato di cui all'art. 255, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 per inesigibilità della condotta, poiché, in tal caso, il destinatario dell'ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti, emessa ai sensi dell'art. 192, comma 3, del medesimo d.lgs., deve richiedere al giudice l'autorizzazione ad accedere ai luoghi per provvedere alla rimozione

Leggi tutto: Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area

Urbanistica.Realizzazione recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Dicembre 2019
Visite: 2200

Consiglio di Stato Sez.VI n. 8178 del 29 novembre 2019
Urbanistica.Realizzazione recinzione

Non è necessario un idoneo titolo edilizio per la realizzazione di una recinzione nel caso in cui sia posta in essere una trasformazione dalla quale, per l'utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni ridotte dell'intervento, non derivi un'apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale, pertanto la distinzione tra esercizio dello ius aedificandi e dello ius excludendi alios va riscontrata nella verifica concreta delle caratteristiche del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione recinzione

Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Dicembre 2019
Visite: 2039

Cass. Sez. III n. 47285 21 novembre 2019 (PU 2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Radi
Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Il reato di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, può essere commesso dai titolari di impresa o responsabili di enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato non solo i rifiuti di propria produzione, ma anche quelli di diversa provenienza; ciò in quanto il collegamento tra le fattispecie previste dal primo e dal secondo comma dell'art. 256 cit. riguarda il solo trattamento sanzionatorio e non anche la parte precettiva

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Dicembre 2019
Visite: 2817

Consiglio di Stato Sez. V n. 8173 del 29 novembre 2019
Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere

L’art. 109 del d.lgs. n. 152 del 2006 esclude l’autorizzazione per gli interventi di ripascimento delle fasce costiere, e, in via di interpretazione sistematica, deve rilevarsi che l’autorizzazione stessa non era prevista neanche dal previgente art. 35 della l. 152/1999, desumendosi che tali interventi (di tutela e preservazione delle fasce stesse) non rientrano nel campo di applicazione del Codice dell’ambiente. Anche l’attuale formulazione dell’art. 109 non prevede l’autorizzazione per il ripascimento delle fasce costiere, atteso che il novellato comma 2 continua a riferire l’atto autorizzativo alla sola “immersione in mare” del materiale di cui al comma 1, lettera a).

Leggi tutto: Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere

Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2019
Visite: 2525

Cass. Sez. III n. 49719 6 dicembre 2019 (PU 25 set 2019)
Pres. Lapaloricia Est. Ramacci Ric. Del Prete
Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge  per il fatto materialmente commesso dall’altro

In tema di reati edilizi la responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro può essere rilevata sulla base di oggettivi elementi di valutazione quali il comune interesse all’edificazione, il regime di comunione dei beni, l’acquiescenza all’esecuzione dell’intervento, la presenza sul luogo di esecuzione dei lavori, l’espletamento di attività di controllo sull’esecuzione dei lavori, la presentazione di istanze o richieste concernenti l’immobile o l’esecuzione di attività indicative di una partecipazione all’attività illecita.

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso...

Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Dicembre 2019
Visite: 2137

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 5511 del 22 novembre 2019
Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

La disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale, specificamente contenuta nel d.lg. 19 agosto 2005, n. 195, prevede un regime di pubblicità tendenzialmente integrale dell'informativa ambientale, sia per ciò che concerne la legittimazione attiva, ampliando notevolmente il novero dei soggetti legittimati all'accesso in materia ambientale, sia per quello che riguarda il profilo oggettivo, prevedendosi un'area di accessibilità alle informazioni ambientali svincolata dai più restrittivi presupposti di cui agli artt. 22 e segg., l. 7 agosto 1990 n. 241. In particolare, nell’ottica di consentire il più ampio accesso alle informazioni in questione, sotto il profilo soggettivo, il richiedente non è tenuto a specificare il proprio interesse (art. 3, comma 1, del cit. decreto legislativo) e, sul versante oggettivo, sono escluse solo richieste manifestamente irragionevoli e formulate in termini eccessivamente generici (art. 5, comma 1, il quale a mente del successivo comma 3, prescrive un interpretazione restrittiva dei predetti casi di esclusione dal diritto di accesso).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica
  • Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali
  • Rifiuti.Inosservanza prescrizioni autorizzazione
  • Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza
  • Caccia e animali.Tesserino di caccia
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria
  • Rifiuti: i codici a specchio, la Cassazione e le occasioni perdute
  • Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile
  • Caccia e animali.Calendario venatorio regionale
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)

Pagina 559 di 665

  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Yermak a Witkoff, tutte le proposte Usa sono bloccate da Mosca
  • Trump revoca visti ai palestinesi in vista Assemblea Onu
  • Mosca, 'Luca Sinigaglia ha mostrato valori degli italiani'
  • Governo Gb vince appello contro chiusura hotel migranti
  • Kallas, usare Fondo della Pace Ue per acquistare armi Usa
  • Putin in Cina vedrà Xi, Modi, Pezeshkian e Erdogan
  • Parigi e Berlino aumentano forniture difesa aerea a Kiev
  • Siti sessisti, informativa alla Procura Roma poi fascicolo
  • Ministero Gaza, i palestinesi uccisi superano i 63.000
  • Naufragio in Mauritania, morti accertati salgono a 69

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it