Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione di container roulotte e piscina prive di titolo abilitativo
  • Tutela consumatori. Mutuo stipulato a domicilio
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Ambiente in genere.Parco eolico e valutazione di compatibilità ambientale
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto rsu
  • Urbanistica. Legittimità diniego autorizzazione idrogeologica per opere abusive all’interno di uno stabilimento balneare.
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria ex art. 38 d.P.R. n. 380/2001
  • Rifiuti.Opere di recupero ambientale
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio (condizioni)
  • Urbanistica. Volumi tecnici
  • Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)
  • Rifiuti. Obbligo di bonifica e principi comunitari
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Ordinanza contingibile ed urgente e poteri del giudice
  • Ambiente in genere.Note in tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto e reati ambientali
  • Acque.Scarichi e rifiuti liquidi
  • Rifiuti. Trasporto in conto proprio
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo e decreto legge 69-2013

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1957 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115344416
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 1940

Cass. Sez. III n. 48403 28 novembre 2019 (PU 2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Mengoni Ric. Zanelli
Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno

Non è configurabile in forma omissiva il reato di cui all'art. 256, comma secondo, d. lgs. n. 152 del 2006, nei confronti del proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato, anche nel caso in cui non si attivi per la rimozione dei rifiuti, poiché tale responsabilità sussiste solo in presenza di un obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell'evento lesivo, che il proprietario può assumere solo ove compia atti di gestione o movimentazione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno

Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 2578

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2182 del 11 dicembre 2019
Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Gli interventi compiuti in una grotta naturale non sono qualificabili come mere “opere interne”, bensì come interventi di “nuova costruzione”. Vi è coincidenza sotto l’aspetto urbanistico-amministrativo, tra la realizzazione di volumi o di murature al di sopra di una formazione rocciosa (i quali sarebbero senza dubbio ritenuti di nuova costruzione) ovvero all’interno di una grotta naturale, trattandosi, in entrambi i casi, di interventi che determinano una trasformazione permanente del paesaggio esistente; non rileva, insomma, il fatto che, nel caso della grotta, la porzione di territorio che si intende tutelare si trovi (non in superficie, bensì) all’interno della formazione rocciosa, non essendo, questa, un’opera dell’uomo (la quale presupporrebbe, a sua volta, un valido titolo abilitativo). 

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Rifiuti.Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e dell'economia circolare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 1761

Corte costituzionale sent. 289 del 23 dicembre 2019
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Campania - Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e dell'economia circolare - Disposizioni transitorie inerenti la localizzazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti.
Piano annuale dei controlli per gli insediamenti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale [AIA] - Frequenza dei controlli e criteri per la determinazione della frequenza degli stessi.
Approvazione e revisione da parte della Giunta regionale.
Disposizioni finalizzate a favorire la stabilizzazione del personale dei Consorzi di bacino e delle loro società partecipate utilizzato dai soggetti attuatori.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e...

Ambiente in genere.Cumulabilità degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 6631

Corte costituzionale sent.286 del 23 dicembre 2019
Oggetto: Ambiente - Energia - Disposizioni sulla cumulabilità degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili [FER] ai fini della verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale [VIA].
Disciplina delle procedure per l'autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - Limiti all'utilizzo della procedura abilitativa semplificata [PAS] - Distanze minime tra gli impianti.
Prescrizione, per l'autorizzazione degli impianti solari di conversione fotovoltaica, della disponibilità di un suolo di determinate dimensioni minime e divieto di realizzazione, sullo stesso suolo, di altro impianto di energia.
Sospensione dei procedimenti comunali sulle istanze di permesso di costruire nonché di ogni procedura abilitativa semplificata [PAS] in attesa della conclusione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione unica regionale.
Modificazioni al piano di indirizzo energetico ambientale regionale [PIEAR] - Prescrizioni sulle distanze in relazione a: impianti di grande generazione, impianti di piccola generazione e impianti fotovoltaici di microgenerazione.
- Definizione di area attinente ad un parco eolico.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Ambiente in genere.Cumulabilità degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Caccia e animali.Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 2077

Corte costituzionale sent. 277 del 20 dicembre 2019
Oggetto: Sanità pubblica - Animali - Norme della Regione Basilicata - Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo - Previsione che consente alle aziende sanitarie locali, in carenza di denuncia di smarrimento o sottrazione di animali da eseguirsi da parte del responsabile entro cinque giorni dallo smarrimento o sottrazione, la soppressione, con metodi eutanasici, dei cani e gatti raccolti.
Previsione che i cani vaganti, non reclamati entro trenta giorni dalla cattura, possono essere ceduti gratuitamente a privati o enti.
Disposizioni relative alle funzioni e alla collaborazione di organizzazioni di volontariato con le aziende sanitarie locali, i servizi veterinari, i Comuni e gli enti locali per finalità di tutela degli animali e prevenzione del randagismo.
Previsione che la Regione detta norme finalizzate a reprimere ogni tipo di maltrattamento, compreso l'abbandono.
Previsione che il responsabile dell'animale è tenuto a denunciare lo smarrimento o la sottrazione dell'animale al Servizio veterinario ufficiale e alle Forze dell'ordine.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - estinzione del processo

Leggi tutto: Caccia e animali.Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo

Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 06 Gennaio 2020
Visite: 2603

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006

Leggi tutto: Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163

  • Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà
  • Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA
  • Beni Ambientali.Bosco e radura
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel
  • Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico
  • Urbanistica.Interventi di eliminazione di barriere architettoniche
  • Rifiuti.Una norma di troppo
  • Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini
  • Ethical Code
  • Objectives

Pagina 556 di 665

  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta
  • Finita udienza su governatrice della Fed, nessuna decisione
  • Future sul gas a 31,62 euro al megawattora
  • Media,in promemoria Usa vogliono revoca visto a Abu Mazen
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 86,2 punti
  • Borsa: Europa debole, Parigi chiude in calo dello 0,69%
  • Yermak a Witkoff, tutte le proposte Usa sono bloccate da Mosca
  • Trump revoca visti ai palestinesi in vista Assemblea Onu
  • Mosca, 'Luca Sinigaglia ha mostrato valori degli italiani'
  • Governo Gb vince appello contro chiusura hotel migranti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it