Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Criticità del c.d. “certificato di rispondenza” nell’attuale paradigma come novellato dal c.d. “scia due”
  • Urbanistica. Installazione prefabbricati
  • Acque. Azione comunitaria
  • Legambiente. Dossier Carbone
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche
  • Caccia e animali.Caccia amatoriale agli uccelli selvatici
  • Beni ambientali.Repressione degli abusi edilizi concorso di competenze tra Comune e Ente parco
  • Rifiuti. Trasporto abusivo e occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Attività di cava e titolo edilizio per impianti complementari
  • Urbanistica. Permesso di costruire. Decadenza
  • Ambiente in genere. Realizzazione centrali termoelettriche
  • Ambiente in genere.La concorrenza in materia di rilascio delle concessioni demaniali marittime
  • Elettrosmog. Vicenda “Radio vaticana”
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti dalla coltivazione di una cava
  • Modificazioni genetiche. D.Lvo 206-2001 (note orientative)
  • Beni Ambientali.Antenne televisive e compatibilità paesaggistica
  • Beni Culturali-Vincolo ad intere aree con preesistenze archeologiche
  • Caccia e animali.Natura pubblica degli ambiti territoriali di caccia
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.5-2012
  • Rifiuti.Materiale bituminoso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 975 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115347724
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Gennaio 2020
Visite: 2936

Consiglio di Stato, Sez. II n.8270 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona

Ai fini del rilascio di una concessione edilizia, uno stato di sufficiente urbanizzazione della zona, che rende superflua la pianificazione di dettaglio, deve ritenersi equivalente all'operatività di un piano attuativo ancorché previsto dal piano regolatore generale. Spetta ovviamente al Comune verificare la concreta urbanizzazione dell'area in cui si dovrebbe inserire l'intervento costruttivo del privato e accertare la compatibilità effettiva del nuovo insediamento edilizio rispetto allo stato di urbanizzazione della zona

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona

Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Gennaio 2020
Visite: 5499

Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione

di Francesca Romana TOMASELLI, Andrea FILIPPINI

Leggi tutto: Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della...

Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Gennaio 2020
Visite: 1991

Consiglio di Stato, Sez. II n.8271 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto

Per valutare la natura pertinenziale o meno di un manufatto l'accezione civilistica di pertinenza non è utilizzabile, essendo il relativo concetto più ampio di quello applicato nella materia urbanistico-edilizia. Quindi, la pertinenza urbanistico-edilizia è configurabile allorquando sussista un oggettivo nesso che non consenta altro che la destinazione della cosa ad un uso servente durevole e sussista una dimensione ridotta e modesta del manufatto rispetto alla cosa in cui esso inerisce.

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto

Urbanistica.Lottizzazione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Gennaio 2020
Visite: 1992

Cass. Sez. III n. 47094 20 novembre 2019 (UD 12 set 2019)
Pres. Liberati Est. Scarcella Ric. Ventura
Urbanistica.Lottizzazione e confisca

E’ conforme ai principi convenzionali la confisca di tutte le aree abusivamente lottizzate, indipendentemente dalla presenza o meno di volumi, mentre tale misura ablativa non potrebbe mai riguardare aree completamente estranee all'attività lottizzatoria abusiva, ponendosi una simile evenienza platealmente in contrasto con i richiamati principi. Tuttavia, la verifica circa la corretta estensione della confisca richiede un accertamento in fatto che deve necessariamente essere effettuato, sulla base di dati materiali oggettivi, dal giudice del merito e da questi supportato con adeguata e specifica motivazione, sindacabile, in sede di legittimità, nei limiti propri di tale giudizio

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e confisca

Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Gennaio 2020
Visite: 1814

Consiglio di Stato, Sez. II n.8272 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile

Ai sensi dell'art. 11 d.P.R. n. 380-2001 il Comune, nel verificare l'esistenza in capo al richiedente un permesso edilizio di un idoneo titolo di godimento sull'immobile, non deve risolvere eventuali conflitti di interesse tra le parti private in ordine all'assetto proprietario (né, ovviamente può, in quella sede, dirimere contrasti con il Comune medesimo), ma deve accertare soltanto il requisito della legittimazione soggettiva di colui che richiede il permesso, sulla base della documentazione presentata.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile

Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Gennaio 2020
Visite: 2957

Cass. Sez. III n. 47829 25 novembre 2019 (CC 20 giu 2019)
Pres. Andreazza Est. Liberati Ric. A.S.P. Mare AdriaticoMeridionale
Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive

Non vi è alcuna preclusione al sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive, posto che un tale sequestro non incide sulla naturale e intangibile destinazione dei beni del demanio necessario, ma colpisce le porzioni di quei beni che, a causa della illiceità della loro realizzazione, hanno assunto anch’essi carattere di illiceità, carattere che ne consente il sequestro, onde evitare la protrazione o l’aggravamento delle conseguenze del reato, salve le questioni relative alla individuazione dell’avente diritto alla eventuale restituzione di tali beni (per effetto dell’accessione dell’opera al suolo) e alla loro confiscabilità.

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive

  • Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio
  • Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06
  • Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico
  • Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità
  • Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola
  • Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti
  • Urbanistica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in tema di regolarizzazione di opere edilizie
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio

Pagina 552 di 665

  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Hamas, 'Israele pagherà col sangue attacco a Gaza City'
  • Medico di base aggredito, è grave in ospedale
  • Borsa: Milano in calo con St, fa capolino Eni +0,4%
  • ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta
  • Finita udienza su governatrice della Fed, nessuna decisione
  • Future sul gas a 31,62 euro al megawattora
  • Media,in promemoria Usa vogliono revoca visto a Abu Mazen
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 86,2 punti
  • Borsa: Europa debole, Parigi chiude in calo dello 0,69%
  • Yermak a Witkoff, tutte le proposte Usa sono bloccate da Mosca

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it