Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Bonifica dei siti inquinati
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione impianti energetici
  • Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione
  • Ambiente in genere. V.A.S.
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato
  • Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione adottata a distanza di anni dall’abuso
  • Beni culturali.Disciplina sanzionatoria e competenze
  • Ambiente in genere. Informazione ambientale
  • Beni ambientali.Il Consiglio di Stato sottolinea il dovere della tutela del paesaggio
  • Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria
  • Aria.Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea
  • Rifiuti.Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare
  • Urbanistica. Piscine e disciplina antisismica
  • Beni culturali. Degrado monumenti e responsabilità enti pubblici
  • Acque.Gestione autonoma servizio idrico
  • Ambiente in genere. Compatibilità ambientale
  • Rifiuti.Discarica ed operazioni di campionamento e analisi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 799 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115349572
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Gennaio 2020
Visite: 5145

Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento
 
di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Rifiuti.Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento

Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Gennaio 2020
Visite: 2913

Consiglio di Stato, Sez. II n.8448 del 12 dicembre 2019
Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori

Quella di effettivo inizio dei lavori è una nozione - per così dire - "elastica", posto che il rispetto del surriferito termine annuale si desume dagli indizi rilevati sul sito dell'intervento, che devono essere di entità tale da scongiurare il rischio che il termine legale di decadenza venga invero ad essere eluso attraverso opere fittizie e simboliche, fermo in tal senso restando che l'onere della prova del mancato inizio dei lavori assentiti incombe comunque sull'Amministrazione comunale che ne dichiara la decadenza: e ciò alla stregua del principio generale in forza del quale i presupposti del provvedimento adottato devono essere accertati dall'autorità emanante

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori

Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Gennaio 2020
Visite: 2603

Cass. Sez. III n. 847 del 13 gennaio 2020 (CC  19 nov 2019)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Lanzara
Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

La confisca obbligatoria dell’area destinata a discarica deve essere disposta anche qualora essa sia stata sottoposta a bonifica in quanto tale circostanza, sebbene possa eventualmente comportare il venire meno delle esigenze di cautela (art. 321, co.1, c.p.p.) non ha alcun rilievo per le ipotesi di cui al secondo comma dell’art. 321 c.p.p.

Leggi tutto: Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

Urbanistica.Demolizione, sanzione pecuniaria sostitutiva e pericolo di stabilità del fabbricato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Gennaio 2020
Visite: 2384

Consiglio di Stato, Sez. VI n.8458 del 12 dicembre 2019
Urbanistica.Demolizione, sanzione pecuniaria sostitutiva e pericolo di stabilità del fabbricato
 
La possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria, disciplinata dall'art. 34 TU edilizia,deve essere valutata dall'amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all'ordine di demolizione. In quella sede, le parti ben potranno dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato asseritamente derivante dall'esecuzione della demolizione del muro di contenimento del terrapieno su cui poggia la relativa fabbrica

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione, sanzione pecuniaria sostitutiva e pericolo di stabilità del fabbricato

Beni Ambientali.Opere interrate

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Gennaio 2020
Visite: 2135

Cass. Sez. III n. 370 del 9 gennaio 2020 (Ud 1 ott 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Mazza
Beni Ambientali.Opere interrate

In tema di tutela delle aree sottoposte a vincolo, ai fini della configurabilità del reato paesaggistico, non assume alcun rilievo l’assenza di una possibile incidenza sul bene sotto l’aspetto attinente al suo mero valore estetico, dovendosi invece tener conto del rilievo attribuito dal legislatore alla interazione tra elementi ambientali ed antropici che caratterizza il paesaggio nella più ampia accezione ricavabile dalla disciplina di settore, con la conseguenza che anche interventi non esternamente visibili, quali quelli interrati, possono determinare una alterazione dell’originario assetto dei luoghi suscettibile di valutazione in sede penale.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Opere interrate

Rumore.Zonizzazione acustica del territorio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Gennaio 2020
Visite: 2241

Consiglio di Stato, Sez. IV n.8443 del 12 dicembre 2019
Rumore.Zonizzazione acustica del territorio

In materia di zonizzazione acustica del territorio, le scelte dell'Amministrazione non possono sovrapporsi meccanicamente alla pianificazione urbanistica, ma devono tener conto del disegno urbanistico voluto dal pianificatore, ovverossia delle preesistenti destinazioni d'uso del territorio.Ciò rileva sotto un duplice aspetto. Da un lato, rileva l'interesse pubblico generale alla conservazione del disegno di governo del territorio programmato dal pianificatore, il quale riflette un ben preciso interesse della comunità ad un certo utilizzo del proprio territorio, sul quale la medesima è stanziata. Da un altro lato, rileva l'interesse dei privati alla conservazione delle potenzialità edificatorie connesse alla titolarità dei diritti sui beni immobili e derivanti dalle pregresse e già effettuate scelte di pianificazione, le quali devono poter essere attuate pro futuro, avendo una natura tipicamente programmatoria.

Leggi tutto: Rumore.Zonizzazione acustica del territorio

  • Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali
  • Rifiuti.Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio
  • Urbanistica.In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole
  • Urbanistica.Realizzazione soppalco
  • Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue
  • Ambiente in genere.Climate case "Urgenda"
  • Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona
  • Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
  • Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca

Pagina 550 di 665

  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Conte, da taglio stipendi eletti M5s 1 milione per Gaza
  • Hamas, 'Israele pagherà col sangue attacco a Gaza City'
  • Medico di base aggredito, è grave in ospedale
  • Borsa: Milano in calo con St, fa capolino Eni +0,4%
  • ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta
  • Finita udienza su governatrice della Fed, nessuna decisione
  • Future sul gas a 31,62 euro al megawattora
  • Media,in promemoria Usa vogliono revoca visto a Abu Mazen
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 86,2 punti
  • Borsa: Europa debole, Parigi chiude in calo dello 0,69%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it