Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e responsabilità dell’acquirente.
  • Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
  • Rifiuti.Buona fede
  • Urbanistica.Gazebo in legno necessita permesso a costruire.
  • Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex art 36 TU edilizia per abus in zona soggetta a normativa antisismica
  • Acque.Servizio idirico integrato e rapporto tra TU ambientale e TU enti locali
  • Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio
  • Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali e funzione ripristinatoria del diritto penale
  • Rifiuti. Connivenze parallele
  • Urbanistica.Sentenza di patteggiamento e ordine di demolizione
  • Rumore.La zonizzazione acustica aeroportuale deve essere sottoposta a VAS
  • Beni Culturali. Ragioni della disciplina vincolistica
  • Ambiente in genere. Gasdotti
  • Urbanistica. Apposizione di una o più condizioni al rilascio di un titolo edilizio
  • Acque. Rapporto nazionale pesticidi nelle acque
  • Acque. Nozione di ''scarico esistente''
  • Urbanistica. Contravvenzione di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001
  • Rifiuti. Legislazione emergenziale
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e regime autorizzatorio
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1050 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115354740
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Febbraio 2020
Visite: 2352

Consiglio di Stato Sez. II n. 8632 del  20 dicembre 2019
Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

La mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione non concreta un vizio di legittimità di quel provvedimento amministrativo, ma - se del caso - la sua inefficacia nei confronti del destinatario, nel senso che non cominciano a decorrere - fino a quando non risulti l'effettiva conoscenza dell'atto - sia il termine entro il quale va effettuata la demolizione, decorso il quale si verifica l'acquisto ipso iure del bene da parte del Comune, sia il termine per impugnare il provvedimento

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Febbraio 2020
Visite: 1974

Cass. Sez. III n. 4700 del 4 febbraio 2020 (UP  12 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. De Marte
Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

L’art. 181 d.lgs. n. 42 del 2004 non prevede alcuna limitazione in ordine alla tipologia dei lavori oggetto della condotta vietata, essendo punito “chiunque, senza la prescritta autorizzazione o in difformità di essa, esegue lavori di qualsiasi genere su beni paesaggistici”, laddove tale ultima locuzione è idonea ad abbracciare qualsivoglia attività, tale da comportare una modificazione del bene paesaggistico; oggetto della tutela è pacificamente l’ambiente, che può essere leso non solo da lavori edili, ma da qualunque attività comportante una modificazione dell'assetto territoriale, ivi compresa la conformazione dei luoghi, quali, appunto, i lavori di sbancamento del terreno.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

Urbanistica.Distanze tra fabbricati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Febbraio 2020
Visite: 2391

Corte costituzionale sent. n. 13 del 7 febbraio 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lombardia - Distanze tra fabbricati - Deroga ai limiti di distanza tra i fabbricati di cui all'art. 9 del decreto ministeriale n. 1444 del 1968.

Leggi tutto: Urbanistica.Distanze tra fabbricati

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Febbraio 2020
Visite: 1826

Consiglio di Stato Sez. V n.8656 del 20 dicembre 2019
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06

L'art. 192 dlv 152\06, che ha un ambito oggettivo più ampio dell'art. 244, concernente i soli "siti inquinati", enuclea una responsabilità del proprietario dell'area in via solidale, il quale può dunque essere destinatario dell'ordine di rimozione dei rifiuti, pur non essendo l'autore materiale delle condotte di abbandono degli stessi; purtuttavia è necessario un accertamento in contraddittorio del profilo soggettivo della responsabilità solidale, a titolo di dolo o di colpa del soggetto proprietario. Non può dunque escludersi che il proprietario dell'area sia destinatario dell'ordine di rimozione dei rifiuti, pur occorrendo un accertamento del titolo della sua responsabilità solidale

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06

Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Febbraio 2020
Visite: 2244

Cass. Sez. III n. 2292 del 22 gennaio 2020 (UP 25 ott 2019)
Pres. Sarno Est. Di Nicola Ric. Romano
Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

Il giudice del dibattimento può disporre la confisca urbanistica, anche in assenza di una sentenza di condanna ma in presenza del necessario accertamento del reato nelle sue componenti oggettive e soggettive, assicurando alla difesa il più ampio diritto alla prova e al contraddittorio e, a tal fine, deve, pur in presenza di una sopravvenuta causa di estinzione del reato (nel caso di specie, la prescrizione), proseguire nell’istruttoria dibattimentale, differendo, qualora l’imputato non abbia maturato una causa di proscioglimento nel merito, la declaratoria di non punibilità all’esito del giudizio e disponendo invece la confisca urbanistica sempre che, come più volta ricordato, sia accertato il fatto reato, cioè la lottizzazione abusiva, in tutte le sue componenti oggettive e di imputazione soggettiva almeno colpevole.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

Urbanistica.Misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Febbraio 2020
Visite: 2425

Consiglio di Stato Sez. II n.8662 del 20 dicembre 2019
Urbanistica.Misure di salvaguardia
 
Lo scopo della disposizione relativa alle cd. misure di salvaguardia è di evitare di mettere l'autorità di pianificazione di fronte al fatto compiuto di interventi che siano in contrasto con l'assetto voluto per il futuro del territorio, e vengano realizzati ugualmente nelle more dell'approvazione dello strumento che li intende proibire . Infatti, la previsione di cui all'art. 12 comma 3 d.P.R. n. 380 del 2001 e cioè delle misure di salvaguardia, è finalizzata ad evitare che la non ancora intervenuta approvazione da parte della Regione, o comunque di altra autorità competente, di eventuali previsioni di non edificabilità previste dal piano in vigore consenta ai proprietari delle aree interessate di realizzare nuove costruzioni nel periodo intercorrente tra la predisposizione di un nuovo piano e l'approvazione di questo da parte della Regione, in tal modo eludendo, durante tale fase, le stesse previsioni contenute nel progettato nuovo piano

Leggi tutto: Urbanistica.Misure di salvaguardia

  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio
  • Rifiuti.Abbandono e termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.
  • Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Caccia e animali.Calendario venatorio
  • Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti
  • Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche
  • Rifiuti.Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato

Pagina 545 di 665

  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ziolkowski è un nuovo giocatore della Roma
  • Us Open: Paolini è fuori, battuta dalla ceca Vondrousova
  • Serie A: Cremonese-Sassuolo 3-2
  • Abu Mazen, la decisione Usa sui visti è illegale
  • Siti sessisti, ipotesi stretta su server e provider
  • Conte, da taglio stipendi eletti M5s 1 milione per Gaza
  • Hamas, 'Israele pagherà col sangue attacco a Gaza City'
  • Medico di base aggredito, è grave in ospedale
  • Borsa: Milano in calo con St, fa capolino Eni +0,4%
  • ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it