Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Cave
  • Urbanistica.Potere di pianificazione e principio di proporzionalità
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica.Giurisdizione del giudice amministrativo sulle convenzioni di lottizzazione
  • Rifiuti. Rifiuti urbani non domestici
  • Urbanistica.Nozione di tombatura
  • Acque. Scarico in acque marine
  • Rifiuti.Bonifica ed escussione del proprietario non responsabile
  • Ambiente in genere. Associazioni e partecipazione al processo penale
  • Rifiuti.Rifiuti.Miscelazioni non vietate
  • Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
  • Aria. Ozono
  • Sviluppo sostenibile. V.ia. e impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse e CDR
  • Sulle riviste. Rumore
  • Urbanistica. Piantumazione di una siepe
  • Rifiuti.Proprietario incolpevole e misure di prevenzione
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione materiale depositato e movimentato
  • Ambiente in genere. Getto pericoloso di cose e concorso con reati ambientali
  • Sostanze pericolose. Apparecchiature elettriche
  • Urbanistica.Usufruttario non committente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2344 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115362422
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Presupposti per la sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Febbraio 2020
Visite: 2490

Consiglio di Stato Sez. II n. 355 del 14 gennaio 2020
Urbanistica.Presupposti per la sanatoria
 
La sanatoria per così dire "ordinaria", ossia quella disciplinata all'epoca dei fatti di causa dall'anzidetto art. 13 della l. n. 47 del 1985 e, attualmente, dall'art. 36 del t.u. approvato con d.P.R. n. 380 del 2001 (e che in tal senso si distingue quindi da quella "straordinaria", viceversa applicabile entro ben definiti spazi temporali per effetto delle disposizioni speciali introdotte in prosieguo di tempo dall'art. 31 e ss. della l. n. 47 del 1985, dall'art. 39 della l. 23 dicembre 1994, n. 724 e dall'art. 32 del d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni in l. 24 novembre 2003, n. 326) costituisce lo strumento tipico per ordinariamente ricondurre alla legalità gli abusi edilizi, e la sua utilizzazione non può che essere consentita a chiunque abbia edificato sine titulo, anche a prescindere dalla pregressa sua mancata impugnazione di provvedimenti di diniego a costruire l'opera abusiva, purché ovviamente seguitino a sussistere al riguardo le condizioni inderogabilmente chieste dalla disciplina medesima, ossia sotto il profilo sostanziale la c.d. "doppia conformità", nonché sotto il profilo procedimentale, anche con riguardo a quanto testualmente disposto sia dal predetto art. 13 della l. n. 47 del 1985, sia, ora, dall'art. 36 del t.u. approvato con d.P.R. n. 380 del 2001 la non ancora intervenuta irrogazione delle sanzioni amministrative previste per la realizzazione dell'abuso.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti per la sanatoria

Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Febbraio 2020
Visite: 2544

Consiglio di Stato Sez. II n.343 del 14 gennaio 2020
Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso

In tema di abusi edilizi, l'onere della prova in ordine all'epoca di realizzazione di un abuso edilizio grava sull'interessato che intende dimostrare la legittimità del proprio operato, e non sul Comune, il quale, in presenza di un'opera edilizia non assistita da un titolo che la legittimi, ha solo il potere-dovere di sanzionarla secondo la previsione normativa e tale onere può ritenersi a sufficienza soddisfatto solo quando le prove addotte risultano obiettivamente inconfutabili sulla base di atti e documenti che, da soli o unitamente ad altri elementi probatori, offrono la ragionevole certezza dell'epoca di realizzazione del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso

Rifiuti.Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Febbraio 2020
Visite: 2062

Cass. Sez. III n. 5410 del 11 febbraio 2020 (UP  17 ott 2019)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Crocetti
Rifiuti.Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto

Ai fini dell’applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto di cui al’art. 131-bis cod. pen. in relazione a reati concernenti la disciplina dei rifiuti non possono stabilirsi criteri dimensionali generali e astratti per valutare il pericolo di danno all’ambiente o la sua compromissione in concreto, dovendo, invece, valutarsi l’effettiva esposizione a pericolo o compromissione ambientale conseguente alla singola condotta (fattispecie nella quale sono stati sottolineati, oltre al quantitativo di rifiuti, anche la loro composizione e il loro sversamento su un terreno di proprietà comunale, in tal modo illustrando le ragioni della non modesta entità del pregiudizio all’ambiente provocato dalla condotta dell’imputato).

Leggi tutto: Rifiuti.Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto

Sviluppo sostenibile. Autorizzazione alla realizzazione di un impianto in zona ove per i divieti contenuti nel piano degli insediamenti produttivi tale opera non sarebbe realizzabile

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Febbraio 2020
Visite: 2334

Consiglio di Stato Sez. V n. 377 del 15 gennaio 2020
Sviluppo sostenibile. Autorizzazione alla realizzazione di un impianto in zona ove per i divieti contenuti nel piano degli insediamenti produttivi tale opera non sarebbe realizzabile

L'autorizzazione alla realizzazione di un impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili in una zona in cui per i divieti contenuti nel piano degli insediamenti produttivi tale opera non sarebbe realizzabile (id est. in quanto non destinata alla localizzazione di impianti industriali) determina la variazione della destinazione urbanistica della zona e rende conforme alle disposizioni urbanistiche la localizzazione dell'impianto anche in presenza di parere negativo del Comune, senza la necessità di alcun ulteriore provvedimento di assenso all'attività privata, giusta quanto stabilito dall'art. 12, comma 4, d.lgs. n. 387 del 2003, secondo cui "Il rilascio dell'autorizzazione costituisce titolo a costruire ed esercire l'impianto in conformità al progetto approvato...".Secondo la prescrizione dell'art. 12, comma 4, del D.Lgs. n. 387 del 2003, alla conferenza di servizi, finalizzata al rilascio dell'autorizzazione unica regionale, partecipano tutte le "Amministrazioni interessate", ivi compresa, per la tutela dell'assetto urbanistico, il Comune nel quale l'impianto dovrà essere realizzato.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile. Autorizzazione alla realizzazione di un impianto in zona ove per i divieti...

Urbanistica. Vincoli di piano regolatore

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Febbraio 2020
Visite: 2112

Consiglio di Stato Sez. II n. 342 del 14 gennaio 2020
Urbanistica. Vincoli di piano regolatore

I vincoli di piano regolatore, ai quali si applica il principio della decadenza quinquennale, ai sensi dell'art. 2, l. 19 novembre 1968, n. 1187, sono soltanto quelli che incidono su beni determinati, assoggettandoli a vincoli preordinati all'espropriazione o a vincoli che ne comportano l'inedificabilità e, dunque, svuotano il contenuto del diritto di proprietà, incidendo sul godimento del bene tanto da renderlo inutilizzabile rispetto alla sua destinazione naturale ovvero diminuendone in modo significativo il suo valore di scambio. Invece, la previsione di una determinata tipologia urbanistica, quale nella specie relativa alla realizzazione o conservazione di parco urbano o di quartiere, non configura un vincolo preordinato all'espropriazione né comporta l'inedificabilità assoluta, trattandosi di una prescrizione diretta a regolare concretamente l'attività edilizia e quindi, costituente esercizio di potestà conformativa che sfugge al ricordato limite temporale

Leggi tutto: Urbanistica. Vincoli di piano regolatore

Urbanistica. Vincolo cimiteriale e responsabilità del direttore dei lavori e progettista per il reato di lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Febbraio 2020
Visite: 2175

Cass. Sez. III n. 5507 del 12 febbraio 2020 (UP  13 set 2019)
Pres. Izzo Est. Andronio Ric. Coscarella
Urbanistica. Vincolo cimiteriale e responsabilità del direttore dei lavori e progettista per il reato di lottizzazione abusiva

1. Poiché il vincolo cimiteriale di cui all’art. all’art. 338 del r.d. n. 1265 del 1934 attiene al governo del territorio e opera indipendentemente dal suo recepimento negli strumenti urbanistici ed eventualmente anche in contrasto con gli stessi, la sua violazione è da sola sufficiente a configurare il reato di lottizzazione abusiva, pur in presenza di un’attività edificatoria formalmente autorizzata. Quanto, poi, alla fascia di rispetto cimiteriale, la stessa va misurata a partire non dal centro, ma dal muro di cinta esterno del cimitero.
2. Il direttore dei lavori e progettista è comunque responsabile per il reato di lottizzazione abusiva, in quanto arrechi un determinante contributo causale alla concreta attuazione del disegno criminoso, diretto a condizionare la riserva pubblica di programmazione territoriale, non potendosi dunque limitare la sua responsabilità alla verifica della formale conformità delle opere al permesso di costruire e alle modalità esecutive stabilite dal medesimo.

Leggi tutto: Urbanistica. Vincolo cimiteriale e responsabilità del direttore dei lavori e progettista per il...

  • Urbanistica.Scelte urbanistiche
  • Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria
  • Acque.Principio di precauzione
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania
  • Urbanistica.Presupposti per la qualifica di pertinenza urbanistica.
  • Acque.Scarico da autolavaggio
  • Urbanistica.Datazione lavori e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Beni ambientali.Delitto paesaggistico e computo volumetrie
  • Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione

Pagina 540 di 665

  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Lecce-Milan 0-2
  • Trilaterale su immigrazione, regolamento su Paesi sicuri
  • Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
  • 'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
  • Esordio in Serie A per Floriani Mussolini 'un sogno'
  • Gaza: Schlein, servono sanzioni per governo di Netanyahu
  • Calenda, noi sosteniamo Decaro, non capisco cosa aspetta il Pd
  • Ziolkowski è un nuovo giocatore della Roma
  • Us Open: Paolini è fuori, battuta dalla ceca Vondrousova
  • Serie A: Cremonese-Sassuolo 3-2

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it