Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Foreste
  • Beni Ambientali. Autorizzazioni paesistiche e controllo di legittimità
  • Urbanistica.Distanze e metodo di misurazione
  • Urbanistica. Realizzazione tettoia
  • Urbanistica.Approvazione PUG e Valutazione Ambientale Strategica
  • Convegno
  • Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti
  • Beni Culturali. Impossessamento illecito di beni appartenenti allo Stato
  • Sulle riviste. Sanatoria in zona vincolata
  • Rifiuti.Opere da eseguire su area inquinata
  • Urbanistica. Variante urbanistica e interesse a ricorrere
  • Urbanistica. Piano di insediamento produttivo
  • Caccia e animali.Illegittimità cattura di uccelli selvatici ai fini di richiamo
  • Alimenti. Revisione delle analisi e inserimento dei verbali nel fascicolo del dibattimento
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli
  • Rifiuti. Discariche e copertura mediante sostituzione dei materiali naturali con materiali geosintetici
  • Rifiuti. Abbandono
  • Acque. Sanzioni amministrative scarichi non autorizzati
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Urbanistica.Conservazione dell'immobile realizzato in base a permesso illegittimo annullato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1873 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115371176
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.End of waste

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Marzo 2020
Visite: 4501

TAR Veneto Sez. II n.124 del 4 febbraio 2020
Rifiuti.End of waste

La cessazione della qualifica di rifiuto, con conseguente sottrazione del materiale alla disciplina di tutela per esso prevista, costituisce operazione consentita solo se il materiale risultante dall’operazione di recupero, prima ancora di essere utilizzato e commercializzato come prodotto, rispetti tutti i requisiti previsti dall’art. 184-ter D.Lgs. 152/06, tra i quali, quello della sua idoneità a non arrecare pregiudizi all’ambiente. L’art. 29-sexies D.Lgs. 152/06 attribuisce all’autorità titolare del potere autorizzatorio il potere di imporre le prescrizioni necessarie a “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente nel suo complesso”. A tale potere, che ha portata generale, non possono ritenersi sottratte le attività di recupero già autorizzate “caso per caso” svolte in forza di titoli non ancora scaduti, quand’anche tali titoli fossero ritenuti illegittimi, diversamente opinando risultandone irragionevolmente depotenziata la funzione tutoria assegnata ai regimi autorizzatori vigenti in materia ambientale.

Leggi tutto: Rifiuti.End of waste

Acque.Sanzioni amministrative e competenze

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 12 Marzo 2020
Visite: 6907

Cassazione civile Sez. II n. 4459 del 20 febbraio 2020 (UD 10 dic 2019
Pres. Giusti Est. Giusti Ric.Ireti spa.
Acque.Sanzioni amministrative e competenze

La sanzione amministrativa conseguente all'apertura di uno scarico non autorizzato può essere applicata anche dalla Provincia delegata dalla Regione, ancorché il TU ambientale attribuisca la competenza alla Regione

Leggi tutto: Acque.Sanzioni amministrative e competenze

Danno ambientale.Spese di lite nelle controversie in materia ambientale alla luce del diritto europeo

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Marzo 2020
Visite: 2004

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1137 del 13 febbraio 2020
Danno ambientale.Spese di lite nelle controversie in materia ambientale alla luce del diritto europeo

La Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998 sull'accesso alle informazioni ambientali e le direttive applicative - che, in parte qua, non introducono precetti puntuali e inderogabili in capo agli Stati lasciando loro ampi margini di flessibilità applicativa - non comportano una deroga al principio della soccombenza di cui all’art. 26 c.p.a., posto che il pagamento delle spese di lite non configura una barriera all’accesso alla giustizia in materia ambientale, mentre il diritto UE mira principalmente a questo obbiettivo e solo in via riflessa alle difficoltà insite nella gestione del processo (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Danno ambientale.Spese di lite nelle controversie in materia ambientale alla luce del diritto...

Urbanistica.Decorrenza prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Marzo 2020
Visite: 1937

Cass. Sez. III n. 6510 del 19 febbraio 2020 (UP  6 nov 2019)
Pres. Ramacci Est. Andreazza Ric. Memoli
Urbanistica.Decorrenza prescrizione

La valutazione dell'opera ai fini della individuazione del dies a quo per la decorrenza della prescrizione deve riguardare la stessa nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i suoi singoli componenti

Leggi tutto: Urbanistica.Decorrenza prescrizione

Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Marzo 2020
Visite: 2103

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1009 del 10 febbraio 2020
Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti

La legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti sussiste ogni qual volta il progettato intervento, pur concernente un'area che non appartiene al ricorrente, incida negativamente sui suoi beni, sì da comprometterne la fruizione o il valore.  Dall'approvazione e dall'esecuzione delle scelte urbanistiche deve derivare al ricorrente un pregiudizio certo e concreto in relazione ai molteplici aspetti e ai vari interessi costitutivi della sua sfera giuridica. Ne consegue che, ai fini del radicamento delle condizioni legittimanti l'azione, è necessario che si verifichi uno specifico vulnus alla sfera giuridica dei soggetti che si trovano in una situazione di stabile collegamento con l'area interessata, cioé che l'intervento contestato abbia capacità di propagarsi sino a incidere negativamente sul fondo del ricorrente

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree...

Ambiente in genere.Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Marzo 2020
Visite: 2613

Cass. Sez. III n. 7220 del 24 febbraio 2020 (UP  27 nov 2019)
Pres. Andreazza Est. Di Stasi Ric. Nigro
Ambiente in genere.Procedura prescrittiva di cui all’art.  318-septies d.lgs 152/2006

La procedura estintiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006 non è affatto obbligatoria e, al pari dell’omologa procedura prevista dalla normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, di cui agli artt. 20 e ss. del d.Lgs. n. 758 del 1994, l'omessa indicazione, da parte dell'organo di vigilanza, delle prescrizioni di regolarizzazione non è causa di improcedibilità dell'azione penale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006

  • Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione e motivazione
  • Rifiuti.Autorizzazione alla realizzazione di impianti di gestione
  • Urbanistica.Ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva
  • Ambiente in genere.2020 e Decreto Clima, il primo pilastro del Green New Deal. O no?
  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione
  • Urbanistica.Incidenti di esecuzione
  • Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio
  • Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario
  • Urbanistica.Diniego del permesso di costruire
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Pagina 536 di 665

  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump attacca sentenza contro dazi, invoca Corte suprema
  • Corte d'appello Usa, 'dazi Trump in gran parte illegali'
  • 'Meta ha creato chatbot osè di Swift e altri vip senza loro ok'
  • Serie A: Lecce-Milan 0-2
  • Trilaterale su immigrazione, regolamento su Paesi sicuri
  • Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
  • 'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
  • Esordio in Serie A per Floriani Mussolini 'un sogno'
  • Gaza: Schlein, servono sanzioni per governo di Netanyahu
  • Calenda, noi sosteniamo Decaro, non capisco cosa aspetta il Pd

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it