Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2050
Consiglio di Stato Sez. IV n. 1235 del 18 febbraio 2020
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio
L’esigenza di assicurare un contraddittorio procedimentale rafforzato, secondo quanto affermato dalla giurisprudenza nella esegesi dell’art. 192 del d. lgs. n. 152 del 2006, obbliga la amministrazione procedente a comunicare l’avvio del procedimento e a garantire una partecipazione effettiva, nel pieno esercizio dei diritti sanciti dall’art. 10 della legge n. 241 del 1990, ma non le impone la preventiva contestazione della condotta e dell’elemento soggettivo, secondo il modello del procedimento disciplinare.
Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio
Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house
Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house
di Alberto PIEROBON
Rifiuti.I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti
I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti
di Bernardino ALBERTAZZI
Leggi tutto: Rifiuti.I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti
Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 5842
TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 158 del 25 febbraio 2020
Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche
Pur non essendo un immobile suscettibile di sanatoria, a causa della mancanza del requisito della doppia conformità, lo stesso non potrebbe essere destinatario di un ordine di demolizione insufficientemente motivato e contraddittoriamente adottato dal Comune nel mentre è in corso il procedimento per l’approvazione di una variante urbanistica alla luce della quale è venuto meno l’interesse pubblico alla demolizione. L’abbattimento trova ostacolo nella possibilità della riedizione del potere in conformità alla disciplina urbanistica sopravvenuta, la cui legittimità potrebbe, se del caso, formare oggetto di un autonomo giudizio.
Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2264
Cass. Sez. III n. 9075 del 6 marzo 2020 (CC 21 gen 2019)
Pres. Liberati Est. Mengoni Ric. PG in proc. Rallo
Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione
Il sequestro conservativo non può essere disposto nel corso del procedimento di esecuzione, trattandosi di provvedimento che, ai sensi dell'art. 316, comma primo, cod. proc. pen., può essere adottato esclusivamente nel processo di merito.
Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione
Rumore.Piano di zonizzazione acustica
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2697
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 155 del 24 febbraio 2020
Rumore.Piano di zonizzazione acustica
Vero è che il piano di zonizzazione acustica può introdurre anche previsioni finalizzate al miglioramento della qualità dei luoghi e alla tutela della salute dei cittadini. Però un'opzione tendente ad un innalzamento dei valori di qualità del rumore rispetto alla situazione preesistente - in coerenza con le finalità della normativa di settore - deve pur sempre tenere conto della necessità di bilanciare l'interesse alla tutela dell'ambiente con quello alla tutela delle attività (produttive e non) legittimamente esistenti sul territorio comunale. In quest'ottica, la zonizzazione acustica non può non tenere conto - ancora una volta - dell'attuale destinazione d'uso delle varie porzioni di territorio e incentrarsi, al contrario, esclusivamente su quella che si prevede o si auspica le stesse possano avere nel prossimo futuro
- Urbanistica.Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore dell’appalto
- Ecodelitti.Pesca di corallo e delitto di inquinamento ambientale
- Urbanistica.Inizio lavori del permesso di costruire, proroga e decadenza.
- Elettrosmog.Impianti di telecomunicazioni e siti sensibili
- Urbanistica.Reati edilizi e decisioni della Corte EDU
- Caccia e animali.Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale
- Caccia e animali.Disciplina d’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi
- Caccia e animali.Elemento soggettivo art. 727 cp
- Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore
- Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria
Pagina 533 di 665