Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Inaccettabile impedimento alla visione del mare dai principali punti di vista panoramici
  • Urbanistica.Momento di consumazione del reato
  • Urbanistica. Smantellamento struttura regolarmente realizzata
  • Urbanistica.Tensostrutture
  • Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06
  • Urbanistica.Interventi edilizi eseguiti in assenza di autorizzazione su aree di proprietà pubblica
  • Ambiente in genere. Giurisdizione del giudioce amministrativo in materia di cen
  • Urbanistica. Impianti fotovoltaici e interventi di rifacimento
  • Urbanistica.Opere interne su immobile abusivo.
  • Ambiente in genere.Ordinanze di necessità ed urgenza
  • Urbanistica. Impugnazione PRG e varianti
  • Acque. Inosservanza prescrizioni autorizzazione.
  • Rifiuti. Gestione e bonifica siti inquinati
  • Urbanistica.Ricoveri per animali domestici
  • Urbanistica. Antisismica e responsabilità direttore lavori
  • Beni Ambientali. interventi, opere e costruzioni in aree protettee autonomia dei titoli abilitativi
  • Beni Culturali. Irrilevanza autorizzazioni postume
  • Urbanistica. Realizzazione verande
  • Urbanistica. Indennità per concessioni di scavo
  • Urbanistica. Legittimazione al ricorso per annullamento di titolo autorizzatorio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1097 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115377643
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Marzo 2020
Visite: 2050

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1235 del 18 febbraio 2020
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio

L’esigenza di assicurare un contraddittorio procedimentale rafforzato, secondo quanto affermato dalla giurisprudenza nella esegesi dell’art. 192 del d. lgs. n. 152 del 2006, obbliga la amministrazione procedente a comunicare l’avvio del procedimento e a garantire una partecipazione effettiva, nel pieno esercizio dei diritti sanciti dall’art. 10 della legge n. 241 del 1990, ma non le impone la preventiva contestazione della condotta e dell’elemento soggettivo, secondo il modello del procedimento disciplinare.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio

Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Marzo 2020
Visite: 3017

Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e...

Rifiuti.I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Marzo 2020
Visite: 2112

I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti

di Bernardino ALBERTAZZI

Leggi tutto: Rifiuti.I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti

Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Marzo 2020
Visite: 5842

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 158 del 25 febbraio 2020
Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche

Pur non essendo un immobile suscettibile di sanatoria, a causa della mancanza del requisito della doppia conformità, lo stesso non potrebbe essere destinatario di un ordine di demolizione insufficientemente motivato e contraddittoriamente adottato dal Comune nel mentre è in corso il procedimento per l’approvazione di una variante urbanistica alla luce della quale è venuto meno l’interesse pubblico alla demolizione. L’abbattimento trova ostacolo nella possibilità della riedizione del potere in conformità alla disciplina urbanistica sopravvenuta, la cui legittimità potrebbe, se del caso, formare oggetto di un autonomo giudizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche

Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Marzo 2020
Visite: 2264

Cass. Sez. III n. 9075 del 6 marzo 2020 (CC 21 gen 2019)
Pres. Liberati Est. Mengoni Ric. PG in proc. Rallo
Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione

Il sequestro conservativo non può essere disposto nel corso del procedimento di esecuzione, trattandosi di provvedimento che, ai sensi dell'art. 316, comma primo, cod. proc. pen., può essere adottato esclusivamente nel processo di merito.

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione

Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Marzo 2020
Visite: 2697

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 155 del 24 febbraio 2020
Rumore.Piano di zonizzazione acustica  

Vero è che il piano di zonizzazione acustica può introdurre anche previsioni finalizzate al miglioramento della qualità dei luoghi e alla tutela della salute dei cittadini. Però un'opzione tendente ad un innalzamento dei valori di qualità del rumore rispetto alla situazione preesistente - in coerenza con le finalità della normativa di settore - deve pur sempre tenere conto della necessità di bilanciare l'interesse alla tutela dell'ambiente con quello alla tutela delle attività (produttive e non) legittimamente esistenti sul territorio comunale. In quest'ottica, la zonizzazione acustica non può non tenere conto - ancora una volta - dell'attuale destinazione d'uso delle varie porzioni di territorio e incentrarsi, al contrario, esclusivamente su quella che si prevede o si auspica le stesse possano avere nel prossimo futuro

Leggi tutto: Rumore.Piano di zonizzazione acustica

  • Urbanistica.Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore dell’appalto
  • Ecodelitti.Pesca di corallo e delitto di inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Inizio lavori del permesso di costruire, proroga e decadenza.
  • Elettrosmog.Impianti di telecomunicazioni e siti sensibili
  • Urbanistica.Reati edilizi e decisioni della Corte EDU
  • Caccia e animali.Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale
  • Caccia e animali.Disciplina d’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi
  • Caccia e animali.Elemento soggettivo art. 727 cp
  • Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore
  • Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria

Pagina 533 di 665

  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump attacca sentenza contro dazi, invoca Corte suprema
  • Corte d'appello Usa, 'dazi Trump in gran parte illegali'
  • 'Meta ha creato chatbot osè di Swift e altri vip senza loro ok'
  • Serie A: Lecce-Milan 0-2
  • Trilaterale su immigrazione, regolamento su Paesi sicuri
  • Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
  • 'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
  • Esordio in Serie A per Floriani Mussolini 'un sogno'
  • Gaza: Schlein, servono sanzioni per governo di Netanyahu
  • Calenda, noi sosteniamo Decaro, non capisco cosa aspetta il Pd

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it