Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Disposizioni in tema di conglomerato cementizio armato
  • Urbanistica. Depositi merci e materiali
  • Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva
  • Urbanistica. Decorrenza del termine di validità dell’autorizzazione
  • Ambiente in genere. Cave
  • Ambiente in genere.La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici
  • Rifiuti.Legittimità divieto di prosecuzione dell'attività di recupero rifiuti non pericolosi - ripristino ambientale
  • Rifiuti. Documento Legambiente e Wwf
  • Rifiuti.Art. 242 e segg. D.Lgs. 152/06 inquinamento e individuazione grado responsabilità di ciascun soggetto
  • Rifiuti.Gli impianti minimi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti
  • Urbanistica.Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti
  • Posso inserire segnalazioni bibliografiche?
  • Urbanistica.Trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico
  • Alimenti. Revisione delle analisi e inserimento dei verbali nel fascicolo del dibattimento
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca
  • Beni Ambientali. Rimessione in pristino
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità silenzio-rifiuto sull'istanza di Procedura abilitativa Semplificata per impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile alimentata a biogas.
  • Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
  • Urbanistica.Lottizzazione mista e momento consumativo del reato
  • Aria.Utilizzo di additivi metallici nei combustibili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 914 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115382236
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato a consumazione alternativa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Aprile 2020
Visite: 1835

Cass. Sez. III n. 9955 del 13 marzo 2020 (UP  21 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Tomasi
Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato a consumazione alternativa

La natura di reato a consumazione alternativa della lottizzazione abusiva consente di superare la necessità di affermare l’illegittimità dell’autorizzazione a lottizzare per parificarla alla sua mancanza e ritenere la sussistenza del reato. E’ da tempo pacifico, invero, che la contravvenzione di lottizzazione abusiva si configura come reato a consumazione alternativa, potendo realizzarsi sia quando manchi un provvedimento di autorizzazione, sia quando quest'ultimo sussista ma contrasti con le prescrizioni degli strumenti urbanistici, in quanto grava sui soggetti che predispongono un piano di lottizzazione, sui titolari di concessione, sui committenti e costruttori l'obbligo di controllare la conformità dell'intera lottizzazione e delle singole opere alla normativa urbanistica e alle previsioni di pianificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato a consumazione alternativa

Rifiuti. Circolare ministeriale recante “Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’Emergenza COVID 19 – indicazioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 06 Aprile 2020
Visite: 2759

Rifiuti. Circolare ministeriale recante “Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’Emergenza COVID 19 – indicazioni

Leggi tutto: Rifiuti. Circolare ministeriale recante “Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto...

Rifiuti.Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni introdotte dal d.p.r. 120/2017 e dalla l. 68/2015: analisi dei primi orientamenti della magistratura inquirente.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Aprile 2020
Visite: 9309

Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni introdotte dal d.p.r. 120/2017 e dalla l. 68/2015: analisi dei primi orientamenti della magistratura inquirente.

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni...

Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Aprile 2020
Visite: 3012

TAR Sicilia Sez.II n. 409 del 17 febbraio 2020
Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo

Il mero decorso del tempo non consuma il potere di adozione dell’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo, e che, in ogni caso, il termine ragionevole decorre dal momento della scoperta, da parte dell’amministrazione, dei fatti e delle circostanze posti a fondamento dell’atto di ritiro; non è possibile che si formi un legittimo affidamento sulla stabilità di un titolo edilizio illegittimo, ma favorevole al privato, (concessione in sanatoria), ove sia frutto di una non veritiera rappresentazione dei fatti da parte dello stesso privato; che l’onere motivazionale circa il prevalente interesse pubblico alla rimozione dell’atto è sufficientemente assolto attraverso l’indicazione della disciplina che rende insanabile l’opera in considerazione

Leggi tutto: Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo

Acque.Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Aprile 2020
Visite: 7162

Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale

Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Aprile 2020
Visite: 2522

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 444 del 5 marzo 2020
Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione

Le convenzioni urbanistiche rientrano nel novero degli accordi tra privati e amministrazione, ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 241 del 1990. Pertanto, inserendosi nell’alveo dell’esercizio di un potere, le convenzioni ne mutuano le caratteristiche e la natura, salva l’applicazione dei principi civilistici in materia di obbligazione e contratti per aspetti non incompatibili con la generale disciplina pubblicistica. Di conseguenza, si tratta di un esercizio consensuale di un potere pianificatorio che sfocia in un progetto ed in una serie di disposizioni urbanistiche generanti obbligazioni ed oneri, rese pubbliche attraverso la trascrizione, che s’impongono anche agli aventi causa dal lottizzante in forza della loro provenienza e funzione sostitutiva . Ne consegue, inoltre, che le convenzioni urbanistiche, in ragione della possibile sopravvenienza di interessi pubblici, vanno sempre considerate rebus sic stantibus, fermo restando che il potere di variazione dello strumento generale richiede una adeguata motivazione sulla necessità di sacrificare le eventuali legittime aspettative maturate in capo ai privati. Va, quindi, affermata, sul piano generale, la possibilità del Comune di imprimere una diversa destinazione urbanistica alle aree acquisite in sede di convenzione; possibilità che vale, a fortiori, laddove decorra molto tempo dall’epoca di stipula della convenzione e il vincolo impresso perda di attualità ed interesse per la stessa Amministrazione comunale.

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione

  • Rifiuti.Sfalci e potature
  • Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna
  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
  • Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata
  • Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa
  • Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.

Pagina 529 di 665

  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump attacca sentenza contro dazi, invoca Corte suprema
  • Corte d'appello Usa, 'dazi Trump in gran parte illegali'
  • 'Meta ha creato chatbot osè di Swift e altri vip senza loro ok'
  • Serie A: Lecce-Milan 0-2
  • Trilaterale su immigrazione, regolamento su Paesi sicuri
  • Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
  • 'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
  • Esordio in Serie A per Floriani Mussolini 'un sogno'
  • Gaza: Schlein, servono sanzioni per governo di Netanyahu
  • Calenda, noi sosteniamo Decaro, non capisco cosa aspetta il Pd

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it