Urbanistica.Sanzioni edilizie e comunicazione di avvio del procedimento
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2993
TAR Campania (SA) Sez. II n. 361 del 11 marzo 2020
Urbanistica.Sanzioni edilizie e comunicazione di avvio del procedimento
La funzione della partecipazione del cittadino al procedimento amministrativo mediante la prospettazione di osservazioni e controdeduzioni è quella di far emergere gli interessi, anche spiccatamente privati, che sottostanno all'azione amministrativa discrezionale, in modo da orientare correttamente ed esaustivamente la stessa scelta della Pubblica amministrazione mediante una ponderata valutazione di tutti gli interessi, pubblici e privati, in gioco per il raggiungimento della maggiore soddisfazione possibile dell'interesse pubblico; se ciò non comporta che l'Amministrazione sia tenuta ad accogliere le osservazioni del privato, un rilievo invalidante del provvedimento amministrativo deve invece riconoscersi quando sia provato che l'Amministrazione non abbia neppure esaminato le osservazioni e le controdeduzioni formulate dall'interessato a seguito della rituale comunicazione dell'avviso di avvio del procedimento
Leggi tutto: Urbanistica.Sanzioni edilizie e comunicazione di avvio del procedimento
Urbanistica. Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2054
Cass. Sez. III n. 10943 del 1 aprile 2020 (CC 21 gen 2020)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Corsaro
Urbanistica. Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato
In linea generale, la notifica al condannato dell’ordine di esecuzione, pur se doverosa, non costituisce, salvo diverse e specifiche disposizioni, presupposto per procedere all’attuazione di un provvedimento penale. Non solo non vi è alcuna previsione di legge la quale preveda la notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato come condizione di procedibilità per eseguire l’ordine di demolizione contenuto nella sentenza divenuta irrevocabile, ma, anzi, secondo la giurisprudenza, la precisata attività di notificazione ha la funzione, ben diversa, di evitare aggravi di spese a carico del condannato e non spetta nemmeno al difensore di quest’ultimo
Leggi tutto: Urbanistica. Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 1959
Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Urbanistica.Realizzazione soppalco
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2019
TAR Campania (SA) Sez.II n. 352 del 9 marzo 2020
Urbanistica.Realizzazione soppalco
La costruzione di un soppalco rientra nell'ambito degli interventi edilizi minori, per i quali non è richiesto il permesso di costruire, allorquando sia insuscettibile di incrementare la superficie dell'immobile, ossia allorquando lo spazio realizzato col soppalco consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile al soggiorno delle persone
Caccia e animali.Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2565
Corte costituzionale sent. 63 del 10 aprile 2020
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Veneto - Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio - Modalità ed effetti dell'iscrizione al Registro dei falconieri - Autorizzazione della Regione ad addestrare ed allenare i falchi durante l'intero periodo dell'anno. Istituzione di apposite zone con periodi per l'addestramento e l'allenamento dei falchi, accompagnati anche dai cani, con l'abbattimento di fauna di allevamento appartenente a specie cacciabili - Previsione che la Regione può avvalersi dei falconieri in possesso di requisiti specifici per svolgere attività di controllo o di dissuasione di specie invasive, nonché attività di riabilitazione dei rapaci in difficoltà.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - estinzione del processo
Leggi tutto: Caccia e animali.Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio
Urbanistica.Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla residenza
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2152
Corte costituzionale sent. 64 del 10 aprile 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Sostituzione della tabella A4, allegata alla legge regionale n. 61 del 1995, recante " Norme per l'assetto e l'uso del territorio" - Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla residenza - Determinazione della quota del costo di costruzione effettuata anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 4 del 2015 - Successiva richiesta di conguaglio - Disciplina.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
- Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio
- Rifiuti.La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella gestione dei rifiuti
- Urbanistica.Oneri concessori e caso di cambio d'uso
- Urbanistica. Revoca sospensione condizionale subordinata alla demolizione
- Beni Ambientali.Tagliare alberi secolari non rappresenta alcuna urgenza
- Ambiente in genere.Servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani
- Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette
- Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale
- Urbanistica.Gli interventi di manutenzione nel Testo unico dell’edilizia
- Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria
Pagina 526 di 665