Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Sindaco che ha ordinato alla Regione di rimuovere e di smaltire i rifiuti, con la conseguente bonifica, dall’area al di sotto della strada di proprietà regionale
  • Urbanistica. Differenza tra sanatoria e condono
  • Rifiuti.Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento
  • Rifiuti.Approvazione di progetto di revamping dell'impianto di ricondizionamento di rifiuti speciali anche pericolosi
  • Urbanistica. Accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici in aree Natura 2000
  • Fasce di rispetto DM 28/05/08-Vantaggi ai gestori/Limitazioni agli Enti locali
  • Rifiuti. Smaltimento dell'amianto
  • Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile
  • Caccia e animali. Divieti di caccia in territori montani coperti di neve
  • Urbanistica. Silenzio della pubblica amministrazione
  • Urbanistica.Sanzioni pecuniarie e presunzione di corresponsabilità del proprietario
  • La delega in materia ambientale al vaglio del criterio d’imputazione oggettiva ex art. 5 d.lgs. 231/01. Riflessioni a margine di un orientamento del Tribunale di Milano
  • Urbanistica.Provvedimento di acquisizione al patrimonio comunale di un manufatto abusivo che abbia incluso anche una porzione di terreno ulteriore rispetto all’area di sedime
  • Rumore. Riparto di potestà legislativa e regolamentare tra Stato e Regioni
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Urbanistica. Sequestro preventivo finalizzato alla confisca
  • Acque.Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un titolo abilitativo scaduto e non rinnovato, il sindaco o il dirigente?
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Ambiente in genere.Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal europeo 

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 917 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115403971
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Ecologia del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Aprile 2020
Visite: 2340

Ecologia del paesaggio

di Luigi FANIZZI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecologia del paesaggio

Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Aprile 2020
Visite: 1785

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n.3375 del 18 marzo 2020
Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva

Ai fini della fattispecie di lottizzazione abusiva, ex art. 30 D.P.R. n. 380/2001, la verifica circa la conformità della trasformazione realizzata e la sua rispondenza o meno alle previsioni delle norme urbanistiche vigenti deve essere effettuata con riferimento non già alle singole opere in cui si è compendiata la lottizzazione, eventualmente anche regolarmente assentite (giacché tale difformità è specificamente sanzionata dagli artt. 31 e ss. D.P.R. n. 380/2001), bensì alla complessiva trasformazione edilizia che di quelle opere costituisce il frutto, sicché la conformità ben può mancare anche nei casi in cui per le singole opere facenti parte della lottizzazione sia stato rilasciato il permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva

Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Aprile 2020
Visite: 4958

Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio

di Maria BITONDO

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio

Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Aprile 2020
Visite: 3048

Consiglio di Stato Sez. II n. 1925 del 18 marzo 2020
Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio

Quando è emesso un ordine di demolizione e l’interessato proponga un’istanza di sanatoria, il provvedimento repressivo continua a produrre effetti, sicché, da un lato, il soggetto sanzionato mantiene l’interesse a proporre ricorso (quindi su di lui grava un onere di tempestiva impugnazione) e, dall’altro, l’amministrazione può portare senz’altro ad esecuzione il proprio provvedimento, anche se costituisce una regola di buona amministrazione (al fine evitare responsabilità ove sia demolito un manufatto assentibile ex post) che l’esecuzione materiale dell’atto sia preceduta dalla reiezione dell’istanza di sanatoria, il che non comporta tuttavia sul piano squisitamente giuridico la neutralizzazione dell’efficacia dell’ordine di demolizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio

Urbanistica.Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 27 Aprile 2020
Visite: 2260

Corte costituzionale sent. 70 del 24 aprile 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Puglia - Norma interpretativa del comma 1 dell'art. 4 della legge regionale n. 14 del 2009 recante "Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell'attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale" - Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione - Interventi ammessi - Previsione che la disposizione debba essere interpretata nel senso che l'intervento edilizio di ricostruzione da effettuare, a seguito della demolizione di uno o più edifici a destinazione residenziale o non residenziale, può essere realizzato anche con una diversa sistemazione plano-volumetrica, ovvero con diverse dislocazioni del volume massimo consentito all'interno dell'area di pertinenza. Inserimento del comma 5-ter all'art. 4 della legge regionale n. 14 del 2009 - Previsione che gli interventi edilizi di ricostruzione da effettuare a seguito della demolizione di uno o più edifici a destinazione residenziale o non residenziale, possono essere realizzati anche con una diversa sistemazione plano-volumetrica, ovvero con diverse dislocazioni del volume massimo consentito all'interno dell'area di pertinenza - Abrogazione dell'art. 2 della legge regionale n. 59 del 2018.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione

Urbanistica.L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso edilizio. Il caso dei dehor

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Aprile 2020
Visite: 3871

L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso edilizio. Il caso dei dehor

di Sergio DEIANA

Abstract: L’adozione del provvedimento repressivo dell’attività edilizia, realizzata in assenza del relativo titolo, è un atto dovuto da parte della Autorità comunale. Essa, infatti, è preposta alla salvaguardia della normativa in materia urbanistica ed edilizia onde scongiurare uno sperequato incremento del carico urbanistico. Sotto questo aspetto viene tutelato l’interesse della comunità ad un equo e razionale assetto del territorio. Da altro canto, invece, il vicino leso dall’abuso edilizio è titolare di una posizione giuridica differenziata e qualificata che determina il suo interesse ad agire. Il pregiudizio del terzo comporta, in primis, il potere di diffidare la P.A. all’adozione del provvedimento repressivo e, successivamente, di agire in giudizio in caso di inerzia dell’Autorità comunale. La dimostrazione del pregiudizio connota l’approdo alla posizione differenziata da cui scaturisce la diffida anziché l’esposto e, quindi, l’obbligo di provvedere della P.A. e l’interesse ad agire in giudizio contro l’inerzia della stessa o contro l’archiviazione della pratica di sorveglianza edilizia.

Leggi tutto: Urbanistica.L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso...

  • Beni culturali.Disciplina sanzionatoria e competenze
  • Ecodelitti.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, comma 4, cod. pen.
  • Rifiuti.Bonifiche e competenze
  • Beni Ambientali.Una particolare sentenza del Consiglio di Stato riguardo all’art. 167 D.Lgs. 42/2004
  • Urbanistica.Movimentazione terreno
  • Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020
  • Acque.Scarico reflui termali
  • Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica
  • Caccia e animali,Esercizio della caccia ed emergenza Covid-19

Pagina 522 di 665

  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, deputato ucraino ucciso in una sparatoria a Leopoli
  • Norvegia, voragine su autostrada E6, soccorritori in azione
  • Croce Rossa,impossibile l'evacuazione di massa a Gaza City
  • Wafa,'22 morti nei raid israeliani sulla Striscia di Gaza'
  • Ministro Norvegia, 'a Gaza si gioca credibilità dell'Occidente'
  • Foglio, Meloni vuole il direttore del Tg1 Chiocci come portavoce
  • 17enne precipita dal balcone e muore, era stata bocciata
  • Giovane accoltella genitori e sorella 15enne nel Modenese
  • Hamas, 10 morti per malnutrizione in 24 ore tra cui 3 bambini
  • Hamas, offensiva israeliana un disastro per la sua leadership

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it