Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Stazione radio base e potere a contenuto pianificatorio dei comuni
  • Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo
  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
  • Rifiuti.VI.VI.FIR - la nuova modalità di vidimazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti
  • Rifiuti.Imballaggi e rifiuti di imballaggio
  • Rifiuti. Potestà di accertamento
  • Aria. Tutela dei non fumatori
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio degli impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Tutela consumatori. Prodotti alimentari e utilizzo della dicitura dietetico o diet
  • Rifiuti. Associazione per delinquere, momento consumativo del reato
  • Rifiuti.Legittimità diniego approvazione del documento di analisi del rischio sulla base della destinazione urbanistica risalente al 2000
  • Urbanistica.Edifici sparsi e vincolo cimiteriale
  • Urbanistica. Apertura pareti finestrate
  • Ambiente in genere. Programma Life natura
  • Convegno a Roma
  • Urbanistica.Decreto Genova e interventi edilizi ad Ischia
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Alimenti. Vendita di prodotti alimentari invasi da parassiti
  • Acque. Mare, bonifiche
  • Ambiente in genere.Il principio di rotazione nel Codice dei contratti pubblici dopo le modifiche introdotte dal correttivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 820 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115408321
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Maggio 2020
Visite: 2129

Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni

di Maria BITONDO

Leggi tutto: Urbanistica.Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni

Urbanistica.Potere di vigilanza del comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Maggio 2020
Visite: 1522

TAR Toscana Sez. III n. 390 del 31 marzo 2020
Urbanistica.Potere di vigilanza del comune
 
La questione relativa alla qualificazione giuridica ed alla liceità dell’apertura esistente su un manufatto esula dal potere di vigilanza riconosciuto al Comune in materia edilizia laddove un provvedimento abbia sanato il manufatto complessivamente considerato, nelle sue attuali dimensione e posizione, e non può legittimamente escludersi dalla sanatoria una finestra esistente, quale che ne fosse la qualificazione (luce o veduta) se il Comune non ha messo in dubbio la sussistenza del requisito della doppia conformità, prescritto per sanatoria edilizia ordinaria, né ha preteso, ai fini del rilascio del titolo, la produzione dell’atto di assenso scritto del proprietario confinante.

Leggi tutto: Urbanistica.Potere di vigilanza del comune

Urbanistica.Ordine di demolizione ed alienazione del manufatto da abbattere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Maggio 2020
Visite: 2567

Cass. Sez. III n. 12037 del 14 aprile 2020 (CC 4 feb 2020)
Pres. Liberati Est. Scarcella Ric. Mafera
Urbanistica.Ordine di demolizione ed alienazione del manufatto da abbattere

L'esecuzione dell'ordine di demolizione dell’opera abusiva, impartito dal giudice con la sentenza di condanna, ai sensi dell’art. art. 31, co. 9, D.P.R. n. 380/2001, non subisce gli effetti scaturenti da eventuale alienazione del manufatto, anche se anteriore allo stesso provvedimento giurisdizionale. Ciò in quanto, il suddetto ordine, non possiede natura di sanzione penale, nel senso definito nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, e dalla relativa giurisprudenza della Corte di Strasburgo (per tutti: G.C., 8 giugno 1976, C-5100/71, Engel and Others v. the Netherlands). Una tale qualificazione è esclusa in quanto mediante lo stesso non si intende punire la condotta del trasgressore: l'intervento del giudice penale è, piuttosto, finalizzato al ripristino dell'assetto originario del territorio, alterato dall'intervento edilizio abusivo. L’elemento centrale è da individuare nell’oggetto del provvedimento, rectius l'immobile da eliminare, prescindendosi invece dall'individuazione di responsabilità soggettive. L’ordine di demolizione ha, dunque, carattere reale e natura di sanzione amministrativa, con autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso. La sua esecuzione è doverosa nei confronti di tutti i soggetti che, in quanto in rapporto con il bene, vantano sullo stesso un diritto reale ovvero personale di godimento. La realità del provvedimento de quo determina l’irrilevanza della colpevolezza del destinatario, potendo e dovendo lo stesso essere eseguito anche nei confronti di soggetti estranei alla commissione del reato, sicché la sua operatività non potrebbe in alcun modo essere esclusa dalla alienazione a terzi della proprietà dell'immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione ed alienazione del manufatto da abbattere

Urbanistica.Installazione di un’ascensore all’esterno di un condominio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Maggio 2020
Visite: 3376

TAR Lombardia (MI) Sez.II n. 580 del 31 marzo 2020
Urbanistica.Installazione di un’ascensore all’esterno di un condominio

L’installazione di un ascensore all’esterno di un condominio non richiede il permesso di costruire, trattandosi della realizzazione di un volume tecnico, necessaria per apportare un’innovazione allo stabile, e non di una costruzione strettamente intesa. Ne discende che la realizzazione di un ascensore non concorre alla creazione di volume o di superficie aventi rilievo in ambito edilizio, non generando tale opera un autonomo carico urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Installazione di un’ascensore all’esterno di un condominio

Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Maggio 2020
Visite: 2240

Cass. Sez. Un. n. 13539 del 30 aprile 2020 (Ud. 30 gen 2020)
Pres. Carcano Est. Andreazza ric. Perroni
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

La confisca di cui all’art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 può essere disposta anche in presenza di una causa estintiva determinata dalla prescrizione del reato purché sia stata accertata la sussistenza della lottizzazione abusiva sotto il profilo oggettivo e soggettivo, nell'ambito di un giudizio che abbia assicurato il contraddittorio e la più ampia partecipazione degli interessati, fermo restando che, una volta intervenuta detta causa, il giudizio non può, in applicazione dell’art. 129, comma 1, cod. proc. pen., proseguire al solo fine di compiere il predetto accertamento.  In caso di declaratoria, all’esito del giudizio di impugnazione, di estinzione del reato di lottizzazione abusiva per prescrizione, il giudice di appello e la Corte di cassazione sono tenuti, in applicazione dell’art. 578-bis cod. proc. pen., a decidere sull’impugnazione agli effetti della confisca di cui all’art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Maggio 2020
Visite: 1966

Cass. Sez. III n. 11561 del 7 aprile 2020 (UP 16 gen 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Simonetti
Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico

L’utilizzo del collare elettrico integra il reato di cui all'art. 727 cod.pen., in quanto concretizza una forma di addestramento fondata esclusivamente su uno stimolo doloroso tale da incidere sensibilmente sull'integrità psicofisica dell'animale (fattispecie relativa a collare con applicati due elettrodi posti a diretto contatto con la pelle dell’animale privi di tappi di copertura)

Leggi tutto: Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico

  • Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta
  • Aria.Le emissioni di sostanze pericolose
  • Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura
  • Urbanistica.False attestazioni o asseverazioni
  • Ambiente in genere.VIA e valutazione unitaria delle opere
  • Rifiuti.Digestato quale sottoprodotto
  • Ambiente in genere.Ecologia del paesaggio
  • Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio
  • Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio

Pagina 520 di 665

  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sindacati in pressing sull'ex Ilva, la politica si muove
  • Parcheggiatore ucciso a Catania, fermato sospettato
  • Media, deputato ucraino ucciso in una sparatoria a Leopoli
  • Norvegia, voragine su autostrada E6, soccorritori in azione
  • Croce Rossa,impossibile l'evacuazione di massa a Gaza City
  • Wafa,'22 morti nei raid israeliani sulla Striscia di Gaza'
  • Ministro Norvegia, 'a Gaza si gioca credibilità dell'Occidente'
  • Foglio, Meloni vuole il direttore del Tg1 Chiocci come portavoce
  • 17enne precipita dal balcone e muore, era stata bocciata
  • Giovane accoltella genitori e sorella 15enne nel Modenese

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it