Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Disposizioni in tema di conglomerato cementizio armato
  • Urbanistica. Depositi merci e materiali
  • Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva
  • Urbanistica. Decorrenza del termine di validità dell’autorizzazione
  • Ambiente in genere. Cave
  • Ambiente in genere.La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici
  • Rifiuti.Legittimità divieto di prosecuzione dell'attività di recupero rifiuti non pericolosi - ripristino ambientale
  • Rifiuti. Documento Legambiente e Wwf
  • Rifiuti.Art. 242 e segg. D.Lgs. 152/06 inquinamento e individuazione grado responsabilità di ciascun soggetto
  • Rifiuti.Gli impianti minimi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti
  • Urbanistica.Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti
  • Posso inserire segnalazioni bibliografiche?
  • Urbanistica.Trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico
  • Alimenti. Revisione delle analisi e inserimento dei verbali nel fascicolo del dibattimento
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca
  • Beni Ambientali. Rimessione in pristino
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità silenzio-rifiuto sull'istanza di Procedura abilitativa Semplificata per impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile alimentata a biogas.
  • Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
  • Urbanistica.Lottizzazione mista e momento consumativo del reato
  • Aria.Utilizzo di additivi metallici nei combustibili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 771 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115382236
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Sfalci e potature

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Aprile 2020
Visite: 5088

Cass. Sez. III n. 9348 del 9 marzo 2020 (UP  2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Macrì Ric. Pitanti
Rifiuti.Sfalci e potature

Gli « sfalci e potature”, che non costituiscono rifiuto, sono solo quelli derivanti da buone pratiche colturali o dalla manutenzione del verde pubblico, sempreché siano riutilizzati in agricoltura, silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione o a mezzo cessione a terzi e sempre che siano seguìte delle procedure che non danneggino l’ambiente o mettano in pericolo la salute umana. Dalla formulazione della norma si ricava quindi la regola di giudizio che “gli sfalci e potature” sono comunque dei rifiuti per i quali vale la deroga stabilita nell’art. 185 d.lgs. n. 152/2006, nei limiti in cui siano gestiti e riutilizzati a servizio dell’agricoltura, silvicoltura o produzione di energia non inquinante.

Leggi tutto: Rifiuti.Sfalci e potature

Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Aprile 2020
Visite: 3351

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 257 del 27 febbraio 2020
Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna

Gli interventi di pavimentazione esterna, anche ove contenuti entro i limiti di permeabilità del fondo, sono realizzabili in regime di edilizia libera soltanto laddove presentino una entità minima, sia in termini assoluti, che in rapporto al contesto in cui si collocano e all'edificio cui accedono. Solo in presenza di queste condizioni tali opere possono infatti ritenersi realmente irrilevanti dal punto di vista urbanistico ed edilizio, e quindi sottratte al controllo operato dal Comune attraverso il titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna

Rifiuti.Liquami zootecnici

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Aprile 2020
Visite: 2442

Cass. Sez. III n. 9717 del 11 marzo 2020 (UP  10 gen 2020)
Pres. Izzo Est. Galterio Ric. Battipaglia
Rifiuti.Liquami zootecnici

La disciplina sugli scarichi trova applicazione soltanto se il collegamento tra ciclo di produzione e recapito finale sia diretto ed attuato mediante un sistema stabile di collettamento, costituito da un sistema di deflusso, oggettivo e duraturo, che comunque canalizza, senza soluzione di continuità, in modo artificiale o meno, i reflui fino al corpo ricettore, mentre in tutti gli altri casi nei quali manchi il nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore si  verte invece nell’ambito della disciplina sui rifiuti. Ad identiche conclusioni si perviene anche con riferimento alla raccolta di liquami zootecnici, potendosi escludere la riconducibilità della condotta all’art. 256 d. lgs. 152/2006 solo quando le materie fecali siano impiegate nell’attività agricola.

Leggi tutto: Rifiuti.Liquami zootecnici

Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Aprile 2020
Visite: 1867

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1753 del 12 marzo 2020
Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza

La modificazione funzionale della destinazione d’uso presuppone la sua conformità alla normativa urbanistica di riferimento a cui non è consentito derogare nemmeno se il cambio di destinazione d’uso è funzionale a realizzare nel fabbricato un centro di accoglienza per migranti richiedenti asilo. La normativa di cui al citato D. Lgs. n. 142/2015 (e in particolare l’art. 11) e quella urbanistico-edilizia, operano su piani distinti senza interferire tra loro, posto che la prima regola i profili dell’accoglienza dei migranti richiedenti asilo e la seconda quelli concernenti il governo del territorio attraverso prescrizioni idonee a consentirne la corretta e ordinata utilizzazione. Ne consegue che l’art. 11, laddove prevede che in caso di necessità i migranti possano essere accolti “in strutture temporanee appositamente allestite”, non presenta alcun elemento ermeneutico che consenta di ritenere che l’allestimento ivi contemplato possa avvenire in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia di riferimento(segnalazione e massima Avv. A Biamonte)

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza

Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Marzo 2020
Visite: 4873

Cass. Sez. III n. 9402 del 10 marzo 2020 (UP  17 ott 2019)
Pres. Ramacci Est. Galterio Ric. Cresti
Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico

Muovendo dalla disposizione dell’art. 146 d. lgs. 42/2004, secondo la quale “i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo dei beni indicati al comma 1, hanno l'obbligo di sottoporre alle amministrazioni competenti  i progetti delle opere che intendano eseguire, corredati della documentazione prevista, preordinata alla verifica della compatibilita' fra interesse paesaggistico tutelato ed intervento progettato, al fine di ottenere la preventiva autorizzazione”, ne deriva che costituisce onere dell’interessato rappresentare, nel richiedere il permesso di costruire, che l’intervento progettato insiste su una zona vincolata sul piano paesaggistico, così come verificare, una volta conseguito il titolo abilitativo ai fini urbanistici, se lo stesso sia congruo in relazione alla situazione di fatto, riferita cioè  alla specifica zona in cui l’intervento deve essere realizzato.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico

Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Marzo 2020
Visite: 3655

TAR Calabria (RC) n. 118 del 18 febbraio 2020
Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze

Le specifiche finalità della disciplina delle costruzioni in zone sismiche hanno determinato la previsione di un rigoroso regime autorizzatorio (art. 93 T.U.E.) che impone, a chiunque intenda procedere ad interventi in tali zone, di darne preavviso scritto allo sportello unico che, a sua volta, provvede alla trasmissione alla struttura regionale, competente a concludere il procedimento di autorizzazione con un provvedimento espresso. La speciale disciplina si applica a tutte le costruzioni, pubbliche o private, di interesse statale o meno, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità. Unica eccezione riguarda l’art. 106 (Esenzione per le opere eseguite dal genio militare) che dispone “1. Per le opere che si eseguono a cura del genio militare l'osservanza delle disposizioni di cui alle sezioni II e III del presente capo è assicurata dall'organo all'uopo individuato dal Ministero della difesa.” (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata
  • Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa
  • Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.
  • Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario
  • Rifiuti.Nozione di impianto
  • Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro
  • Urbanistica.Conflitto di interesse dei consiglieri comunali nelle deliberazioni di approvazione degli strumenti urbanistici.
  • Rifiuti.Piano di adeguamento discariche
  • Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche

Pagina 530 di 665

  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump attacca sentenza contro dazi, invoca Corte suprema
  • Corte d'appello Usa, 'dazi Trump in gran parte illegali'
  • 'Meta ha creato chatbot osè di Swift e altri vip senza loro ok'
  • Serie A: Lecce-Milan 0-2
  • Trilaterale su immigrazione, regolamento su Paesi sicuri
  • Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
  • 'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
  • Esordio in Serie A per Floriani Mussolini 'un sogno'
  • Gaza: Schlein, servono sanzioni per governo di Netanyahu
  • Calenda, noi sosteniamo Decaro, non capisco cosa aspetta il Pd

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it