Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Nozione di volume tecnico
  • Tutela consumatori. Codice del consumo, rettifica
  • Acque. Bonifica inquinamento marino da idrocarburi
  • Urbanistica.Vincolo a verde stradale
  • Aria. Successione nella titolarità dell'impianto
  • Sostanze pericolose.Anidride cicloesan-1 2-dicarbossilica
  • Urbanistica.Agibilità degli immobili
  • Rifiuti. Bonifiche e procedimento amministrativo
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva quale fenomeno unitario trascendente la consistenza delle singole opere
  • Ambiente in genere. Siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica. Decreto penale e ordine di demolizione
  • Urbanistica.Violazione obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo
  • Beni Culturali-Vincolo ad intere aree con preesistenze archeologiche
  • Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione
  • Urbanistica. Aree inedificabili
  • Ambiente in genere.TU ambientale
  • Urbanistica.Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Opere in zona sismica (natura del reato)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2321 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115372653
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore dell’appalto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Marzo 2020
Visite: 3633

Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore dell’appalto

di Giuseppe COCCHI

Leggi tutto: Urbanistica.Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore...

Ecodelitti.Pesca di corallo e delitto di inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Marzo 2020
Visite: 3192

Cass. Sez. III n. 9080 del 6 marzo 2020 (CC 30 gen 2019)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Coscia
Ecodelitti.Pesca di corallo e delitto di inquinamento ambientale

Costituisce violazione dell’art. 452-bis cp e giustifica l’applicazione di una misura cautelare personale l’aver cagionato, unitamente ad altri correi, una compromissione e un deterioramento significativi e misurabili dell’ecosistema marino effettuando la pesca abusiva di corallo rosso mediterraneo, in assenza di titolo abilitativo e con modalità vietate, ossia mediante pesca subacquea con uso di bombole e un metodo di raccolta distruttivo, con rottura ed escissione del substrato roccioso.

Leggi tutto: Ecodelitti.Pesca di corallo e delitto di inquinamento ambientale

Urbanistica.Inizio lavori del permesso di costruire, proroga e decadenza.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Marzo 2020
Visite: 5020

Inizio lavori del permesso di costruire,  proroga e decadenza.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Inizio lavori del permesso di costruire, proroga e decadenza.

Elettrosmog.Impianti di telecomunicazioni e siti sensibili

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Marzo 2020
Visite: 1852

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 148 del 20 febbraio 2020
Elettrosmog.Impianti di telecomunicazioni e siti sensibili

Per realizzare un sito sensibile in prossimità di un impianto di telecomunicazioni è quindi sufficiente che sia escluso, mediante misurazioni sul posto, il superamento della soglia di esposizione prevista per la tutela della salute.

Leggi tutto: Elettrosmog.Impianti di telecomunicazioni e siti sensibili

Urbanistica.Reati edilizi e decisioni della Corte EDU

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Marzo 2020
Visite: 2038

Cass. Sez. III n. 7400 del 25 febbraio 2020 (UP  13 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Corbetta Ric. Di Bonito
Urbanistica.Reati edilizi e decisioni della Corte EDU

In tema di reati edilizi, non sussiste alcun diritto "assoluto" all’inviolabilità del domicilio, desumibile dalle decisioni della Corte EDU, tale da precludere l'esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo, finalizzato a ristabilire l'ordine giuridico violato

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e decisioni della Corte EDU

Caccia e animali.Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 17 Marzo 2020
Visite: 2306

Corte costituzionale sent. 45 del 9 marzo 2020
Oggetto: Ambiente - Animali - Norme della Regione Molise - Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale - Previsione che consente, per manifestazioni che prevedono l'impiego di equidi o altri ungulati, nel caso di impossibilità o non convenienza di ricoprire il tracciato con materiale idoneo ad attutire i colpi degli zoccoli, di assicurare il benessere degli animali mediante la dotazione di idonea ferratura e il cambio degli animali.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale

  • Caccia e animali.Disciplina d’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi
  • Caccia e animali.Elemento soggettivo art. 727 cp
  • Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore
  • Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria
  • Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)
  • Arie.adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili di adottare misure di risanamento dell’aria
  • Rifiuti.End of waste
  • Acque.Sanzioni amministrative e competenze
  • Danno ambientale.Spese di lite nelle controversie in materia ambientale alla luce del diritto europeo
  • Urbanistica.Decorrenza prescrizione

Pagina 534 di 665

  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump attacca sentenza contro dazi, invoca Corte suprema
  • Corte d'appello Usa, 'dazi Trump in gran parte illegali'
  • 'Meta ha creato chatbot osè di Swift e altri vip senza loro ok'
  • Serie A: Lecce-Milan 0-2
  • Trilaterale su immigrazione, regolamento su Paesi sicuri
  • Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
  • 'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
  • Esordio in Serie A per Floriani Mussolini 'un sogno'
  • Gaza: Schlein, servono sanzioni per governo di Netanyahu
  • Calenda, noi sosteniamo Decaro, non capisco cosa aspetta il Pd

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it