Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Archivio generale
  • Beni Culturali. Reato di abusiva esportazione e presupposti della confisca
  • Urbanistica.Realizzazione di piscina interrata
  • Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi
  • Beni ambientali.Richiesta di autorizzazione paesaggistica e false attestazioni del richiedente circa la sussistenza delle condizioni per l'accoglimento
  • Rifiuti. Realizzazione impianto di gestione e comuni limitrofi
  • Rifiuti.Manca un piano? No manca tutta la rete impiantistica caro Stato italiano
  • Urbanistica. Abuso di ufficio e confisca
  • Urbanistica. Vendita delle costruzioni realizzate su area abusivamente lottizzata
  • Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene
  • Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente
  • Beni ambientali. Legittimità annullamento autorizzazione paesaggistica su istanza di condono per motivazione insufficiente o assente.
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del permesso di costruire
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca (comproprietà dell’area)
  • Acque.Sanzioni amministrative
  • Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria
  • Urbanistica.Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato
  • Rumore. Modalità di accertamento della effettiva idoneità delle emissioni sonore al disturbo della pubblica quiete

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1143 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115387407
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Aprile 2020
Visite: 2161

Cass. Sez. III n. 9353 del 9 marzo 2020 (UP  8 gen 2020)
Pres. Sarno Est. Scarcella Ric. Quagli
Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette

Non soltanto attraverso l’emissione di suoni di fortissima intensità, ma anche attraverso la proiezione verso l’alto, in plurime direzioni, di fasci di luci bianche e colorate, di pari intensità, può porsi in essere una condotta rientrante nella locuzione normativa di cui all’art. 6, co. 3, legge n. 394 del 1991 (“quant'altro possa incidere sulla morfologia del territorio, sugli equilibri ecologici, idraulici ed idrogeotermici e sulle finalità istitutive dell'area protetta”), integrante una violazione delle misure di salvaguardia previste per le aree protette regionali, con compiuta integrazione del reato di cui agli artt. 6 e 30 della citata legge.

Leggi tutto: Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette

Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Aprile 2020
Visite: 3027

Consiglio di Stato Sez. IV, n.1735 del 11 marzo 2020
Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale

 É rimessa all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato la corretta interpretazione dell’art. 38, t.u. 6 giugno 2001, n. 380, nel senso di stabilire, nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale, quale tipo di vizi consenta la sanatoria che la norma prevede, ovvero l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria il cui pagamento produce, ai sensi del comma 2 dell’articolo in questione, “i medesimi effetti del permesso di costruire in sanatoria”, istituto che comunemente si chiama “fiscalizzazione dell’abuso” (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire...

Urbanistica.Gli interventi di manutenzione nel Testo unico dell’edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Aprile 2020
Visite: 2286

Gli interventi di manutenzione nel Testo unico dell’edilizia

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Gli interventi di manutenzione nel Testo unico dell’edilizia

Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Aprile 2020
Visite: 1825

Cass. Sez. III n. 10083 del 16 marzo 2020 (UP  21 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Galiazzo
Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria

La sospensione dell'azione penale relativa alle contravvenzioni urbanistiche finché non siano stati esauriti i procedimenti amministrativi di sanatoria, imposta dall'art. 45, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 in relazione al precedente art. 36, comma 3, non può superare i sessanta giorni previsti da tale ultima disposizione, anche se l’iter amministrativo sia di fatto proseguito. Irrilevante, poi, è che sia mancato il preavviso di diniego, perché l'art. 10 bis legge 7 agosto 1990, n. 241 - che impone, prima dell'adozione di un provvedimento negativo, al responsabile del procedimento di comunicare all'istante i motivi ostativi all'accoglimento della domanda - non trova applicazione in tema di sanatoria edilizia, sicché il procedimento penale sospeso prosegue automaticamente in esito alla formazione del silenzio-rifiuto dopo l'inutile decorso del termine di sessanta giorni dalla richiesta

Leggi tutto: Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria

Caccia e animali.Danni da circolazione fauna selvatica

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 07 Aprile 2020
Visite: 2112

Cass. civ. Sez. III n.4004 del 18 febbraio 2020 (ud. 4 nov. 2019)
Pres. Spirito Est. Fiecconi Ric. Rasom
Caccia e animali.Danni da circolazione fauna selvatica

In tema di responsabilità extracontrattuale, anche dopo l'entrata in vigore della I. n. 157 del 1992, essendo lo stato di libertà della selvaggina incompatibile con qualsiasi obbligo di custodia a carico della P.A., pertanto, il danno cagionato dalla fauna selvatica in circolazione è risarcibile non tanto ex art. 2052 c.c., bensì in forza dell'art. 2043 c.c., con la conseguenza che, in base all'onere probatorio stabilito da tale ultima disposizione, spetta al danneggiato provare una condotta colposa dell'ente pubblico causalmente efficiente rispetto al danno (Cass. Sez. 3 -, Ordinanza n. 5722 del 27/02/2019). Conseguentemente, la pretesa di far discendere l'obbligo di predisporre dispositivi specifici, mirati ad avvisare del pericolo, ovvero a scoraggiare o a impedire l'attraversamento di animali selvatici a tutela degli utenti della strada, non potendo direttamente derivare dalla finalità di protezione delle specie animali e dall'attribuzione dei relativi poteri agli enti territoriali (nella specie la Provincia), non può che trovare fondamento in specifiche norme che impongono alla P.A., ad esempio in materia di circolazione sulla rete viaria, di adottare misure preventive a tutela di chi si trovi ad attraversare tali territori in una situazione di concreto pericolo. Ai fini dell'affermazione della responsabilità gravante sulla P.A., occorre quindi valutare se, nel caso specifico, vi sia stata violazione di un precetto che, in riferimento al caso di specie, imponeva alla p.a. di tenere una condotta di cautela e di salvaguardia dei fruitori della strada, certamente non correlata all'obbligo generale di protezione e gestione della fauna, ma alla situazione di rischio di attraversamento della fauna in concreto sussistente in quel territorio. 2.7. Sotto il profilo della condotta diligente che la P.A. è tenuta ad osservare rileva che, a tenore della norma di cui all' art. 84, co. 2, Reg. Codice della Strada, il segnale di pericolo deve essere installato « quando esiste una reale situazione di pericolo sulla strada, non percepibile con tempestività da un conducente che osservi le normali regole di prudenza » (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Danni da circolazione fauna selvatica

Urbanistica.Piano regolatore e VAS

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Aprile 2020
Visite: 3407

TAR Marche Sez. I n. 180 del 11 marzo 2020
Urbanistica.Piano regolatore e VAS

La valutazione ambientale strategica riguarda il piano regolatore (o le varianti generali) nel suo (nel loro) complesso e non certo singole aree o singoli interventi (a meno che non si tratti di aree destinate ad ospitare grandi infrastrutture pubbliche o private, quali stazioni, terminal degli autobus, centri commerciali, etc.).

Leggi tutto: Urbanistica.Piano regolatore e VAS

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato a consumazione alternativa
  • Rifiuti. Circolare ministeriale recante “Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’Emergenza COVID 19 – indicazioni
  • Rifiuti.Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni introdotte dal d.p.r. 120/2017 e dalla l. 68/2015: analisi dei primi orientamenti della magistratura inquirente.
  • Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo
  • Acque.Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione
  • Rifiuti.Sfalci e potature
  • Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna
  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza

Pagina 528 di 665

  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump attacca sentenza contro dazi, invoca Corte suprema
  • Corte d'appello Usa, 'dazi Trump in gran parte illegali'
  • 'Meta ha creato chatbot osè di Swift e altri vip senza loro ok'
  • Serie A: Lecce-Milan 0-2
  • Trilaterale su immigrazione, regolamento su Paesi sicuri
  • Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
  • 'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
  • Esordio in Serie A per Floriani Mussolini 'un sogno'
  • Gaza: Schlein, servono sanzioni per governo di Netanyahu
  • Calenda, noi sosteniamo Decaro, non capisco cosa aspetta il Pd

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it