Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Cave
  • Urbanistica.Potere di pianificazione e principio di proporzionalità
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica.Giurisdizione del giudice amministrativo sulle convenzioni di lottizzazione
  • Rifiuti. Rifiuti urbani non domestici
  • Urbanistica.Nozione di tombatura
  • Acque. Scarico in acque marine
  • Rifiuti.Bonifica ed escussione del proprietario non responsabile
  • Ambiente in genere. Associazioni e partecipazione al processo penale
  • Rifiuti.Rifiuti.Miscelazioni non vietate
  • Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
  • Aria. Ozono
  • Sviluppo sostenibile. V.ia. e impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse e CDR
  • Sulle riviste. Rumore
  • Urbanistica. Piantumazione di una siepe
  • Rifiuti.Proprietario incolpevole e misure di prevenzione
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione materiale depositato e movimentato
  • Ambiente in genere. Getto pericoloso di cose e concorso con reati ambientali
  • Sostanze pericolose. Apparecchiature elettriche
  • Urbanistica.Usufruttario non committente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2341 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115362422
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Marzo 2020
Visite: 2581

Consiglio di Stato Sez. VI n. 864 del 3 febbraio 2020
Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU

Deve escludersi che la disciplina su cui poggia il provvedimento di accertamento di inottemperanza con l'effetto acquisitivo ex lege al patrimonio comunale, impugnato in primo grado, comporti una compressione illegittima del diritto di proprietà o violi i principi in tema di sanzioni penali e di garanzia del diritto di proprietà sanciti dalla CEDU, con la conseguente manifesta infondatezza della prospettata questione di legittimità costituzionale per contrasto con l'art. 117 Cost.

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU

Urbanistica.Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 02 Marzo 2020
Visite: 1901

Corte costituzionale n. 30 del 21 febbraio 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile - Ambito di applicazione - Riordino e rigenerazione del tessuto edilizio urbano - Previsione che gli ampliamenti e le ricostruzioni di edifici esistenti situati nelle zone territoriali omogenee di tipo B e C sono consentiti anche in deroga alle disposizioni in materia di altezze di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968 sino ad un massimo del 40 per cento dell'altezza dell'edificio esistente.

Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo...

Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Febbraio 2020
Visite: 2185

Cass. Sez. III n. 5508 del 12 febbraio 2020 (UP  2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Ardigò
Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato

Il reato di lottizzazione abusiva è configurabile anche quando lo strumento urbanistico esiste ed è rispettato dai privati autori dell’intervento edilizio, ma è esso stesso in contrasto con norme di rango sovraordinato, posto che l’interesse protetto dalla legge non è soltanto quello di assicurare che la modifica del territorio avvenga sotto il controllo della Pubblica Amministrazione, ma è anche quello di garantire che tale sviluppo si verifichi in piena aderenza al programmato assetto urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato

Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Febbraio 2020
Visite: 2331

Consiglio di Stato Sez. II n. 352 del 14 gennaio 2020
Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia

L'art. 146, comma 4, l'art. 159, comma 5, e l'art. 167, comma 4 e 5, del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali) non consentono la sanatoria edilizia di interventi realizzati in assenza o in difformità dall'autorizzazione paesaggistica, ammettendo il rilascio di un provvedimento di compatibilità soltanto nel caso di abusi minori

Leggi tutto: Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia

Urbanistica.Procedura sanzionatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Febbraio 2020
Visite: 1648

Consiglio di Stato Sez. II n. 349 del 14 gennaio 2020
Urbanistica.Procedura sanzionatoria

Qualora l'Amministrazione abbia prima dato corso all'iter ordinario disciplinato dall'art. art. 31, comma 2, T.U.E., notificando anche l'ordine di sospensione lavori, e successivamente, abbia ordinato una demolizione secondo quanto dispone la procedura prevista dall'art. 27 del T.U.E. non effettua una duplicazione procedimentale illegittima. Infatti, la sovrapposizione dei due procedimenti è più apparente e formale che sostanziale, atteso che in entrambe le ipotesi, comunque il manufatto per cui è causa avrebbe dovuto essere demolito: sia che la demolizione intervenga in corso d'opera, sia che la stessa intervenga su un immobile già completato, dal punto di vista sostanziale i poteri esercitati sono i medesimi, poiché l'Amministrazione interviene a tutela degli interessi edilizie e urbanistici rilevando l'incompatibilità del bene costruito o costruendo con i predetti interessi e con la finalità di rimuoverlo definitivamente.

Leggi tutto: Urbanistica.Procedura sanzionatoria

Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Febbraio 2020
Visite: 4638

Cass. Sez. III n. 5912 del 14 febbraio 2020 (UP  11 dic 2019)
Pres. Sarno Est. Scarcella Ric. Arzaroli
Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti

Deve ritenersi consolidato il c.d. principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti. Ciò comporta che la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti grava su tutti i soggetti coinvolti nella loro produzione, detenzione, trasporto e smaltimento, essendo detti soggetti investiti di una posizione di garanzia in ordine al corretto smaltimento dei rifiuti stessi. Occorre tener conto, infatti, dei principi generali di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo afferente alla gestione dei rifiuti, ai sensi del combinato disposto di cui agli art. 178 e 188, d.lg. n. 152/2006, e più in generale dei principi dell'ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al principio comunitario "chi inquina paga", di cui all'art. 174, par. 2, del trattato, e alla necessità di assicurare un elevato livello di tutela dell'ambiente, esigenza su cui si fonda, appunto, l'estensione della posizione di garanzia in capo ai soggetti in questione

Leggi tutto: Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti

  • Urbanistica.Presupposti per la sanatoria
  • Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso
  • Rifiuti.Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione alla realizzazione di un impianto in zona ove per i divieti contenuti nel piano degli insediamenti produttivi tale opera non sarebbe realizzabile
  • Urbanistica. Vincoli di piano regolatore
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale e responsabilità del direttore dei lavori e progettista per il reato di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche
  • Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria
  • Acque.Principio di precauzione
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

Pagina 539 di 665

  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Lecce-Milan 0-2
  • Trilaterale su immigrazione, regolamento su Paesi sicuri
  • Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
  • 'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
  • Esordio in Serie A per Floriani Mussolini 'un sogno'
  • Gaza: Schlein, servono sanzioni per governo di Netanyahu
  • Calenda, noi sosteniamo Decaro, non capisco cosa aspetta il Pd
  • Ziolkowski è un nuovo giocatore della Roma
  • Us Open: Paolini è fuori, battuta dalla ceca Vondrousova
  • Serie A: Cremonese-Sassuolo 3-2

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it