Acque.Scarico da autolavaggio
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2866
Cass. Sez. III n. 3450 del 28 gennaio 2020 (UD 3 ott 2019)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Giglio
Acque.Scarico da autolavaggio
In tema di tutela delle acque dall’inquinamento, lo scarico dei reflui provenienti da impianti di autolavaggio, eseguito in assenza di autorizzazione, integra il reato di cui all’art. 137, comma primo, del D.Lgs. n. 152 del 2006, non potendo tali acque essere assimiliate a quelle domestiche.
Urbanistica.Datazione lavori e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2169
Consiglio di Stato Sez. VI n.302 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Datazione lavori e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà costituisce un semplice indizio ex se insufficiente a dare dimostrazione dell'epoca d'effettiva realizzazione dei manufatti abusivi
Leggi tutto: Urbanistica.Datazione lavori e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Beni ambientali.Delitto paesaggistico e computo volumetrie
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1819
Cass. Sez. III n. 4697 del 4 febbraio 2020 (UD 2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Bassi
Beni ambientali.Delitto paesaggistico e computo volumetrie
I parametri dimensionali richiesti ai fini della configurabilità della fattispecie delittuosa di cui al comma 1 bis del d. lgs. n. 42 del 2004, vanno apprezzati considerando che il complessivo aumento delle volumetrie, nell’ottica della verifica del loro computo, deve essere riferito anche al naturale sviluppo del manufatto desumibile dalla tipologia degli interventi già in concreto realizzati, a prescindere dal definitivo completamento delle opere.
Leggi tutto: Beni ambientali.Delitto paesaggistico e computo volumetrie
Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1866
Consiglio di Stato Sez. VI n.300 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione
L'ordinanza di demolizione non presuppone l'accertamento della responsabilità dell'illecito: nell'ambito amministrativo, preordinato alla tutela della pianificazione urbanistica ed ambientale, rileva esclusivamente il nocumento (materialmente ed oggettivamente) arrecato dalle opere abusive al regolare sviluppo ed assetto del territorio. È sufficiente l'alterazione senza titolo autorizzativo del contesto territoriale o paesaggistico in cui le opere abusive ricadono, comunque realizzato nel corso del tempo, per (dover) indurre l'amministrazione, preposta alla tutela dei valori incisi, ad adottare nei confronti del proprietario dell'immobile, oggetto degli interventi abusivi, (cfr. art. 31 e ss. d.P.R. 380/2001) i provvedimenti sanzionatori di ripristino dello status quo ante.
Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione
Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 4040
Cass. Sez. III n. 2695 del 23 gennaio 2020 (CC 20 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Rea
Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso
Sulla natura eccezionale del permesso di costruire rilasciato ai sensi dell'art. 5, comma 9 e seguenti legge 106/2011, con la quale è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 (decreto sviluppo). Si osserva, in adesione a quanto evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa, che la disposizione, in quanto deroga alla disciplina ordinaria ed alle previsioni degli strumenti urbanistici al fine di soddisfare esigenze straordinarie rispetto agli interessi primari garantiti dalla disciplina urbanistica generale, ha un ridotto ambito di operatività, confinato entro i limiti tassativamente previsti dal legislatore statale, richiamando l'inderogabilità degli standard urbanistici, la non attuabilità degli interventi di riqualificazione e aumenti di volumetria con riferimento ad edifici abusivi o situati nei centri storici o in area ad in edificabilità assoluta ed escludendo la possibilità del rilascio del titolo abilitativo secondo la procedura ordinaria
Leggi tutto: Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso
Rifiuti.Spedizioni di rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Legislazione comunitaria
- Visite: 2535
COMMISSION STAFF WORKING DOCUMENTEVALUATION of Regulation (EC) No 1013 /2006 of the European Parliament and of the Council of 14 June 2006 on shipments of waste.
This report provides an evaluation of the effectiveness, efficiency, coherence, relevance and EU added value of Regulation(EC)No1013/2006on shipments of waste (Waste Shipment Regulation –WSR)2. Commission Regulation (EC) No 1418/2007 that specifically implements art. 37.2 on the export of non-hazardous waste to non-OECD countries is also included in the evaluation.
- Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita
- Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile
- Rifiuti.Mafia e rifiuti
- Rifiuti.Ecotasse
- Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti
- Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004
- Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006
- Urbanistica.Standard massimo di edificabilità
- Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA
- Urbanistica.Finalità della pianificazione
Pagina 542 di 665