Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Caso Bussi: il reato di avvelenamento di acque destinate al consumo umano
  • Urbanistica.Ipotesi di lottizzazione abusiva
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica.La sanzione per l’inottemperanza all’ordine di demolizione
  • Beni Ambientali.Attività consentite nelle zone agricole
  • Ambiente in genere.Il difficile equilibrio tra attività economica e tutela dell’ambiente salubre
  • Ambiente in genere. Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Urbanistica. Disciplina delle canne fumarie
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica.Parcheggi e nuove costruzioni
  • Urbanistica.La pertinenzialità ai fini urbanistici ed edilizi ha connotati diversi da quelli civilistici
  • Acque. Disciplina degli scarichi (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni ambientali.Aree marine protette
  • Beni Ambientali. Laghi artificiali
  • Urbanistica.Individuazione dell'area da acquisire al patrimonio pubblico
  • Rifiuti. Procedure autorizzatorie
  • Rifiuti.Le responsabilità dell’Amministrazione e dei funzionari nell’ambito del procedimento amministrativo diretto all’individuazione del soggetto responsabile per la bonifica
  • Caccia e animali. detenzione dei crostacei con modalità produttive di gravi sofferenze
  • Beni culturali.Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per testimonianza”

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 837 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115358776
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Febbraio 2020
Visite: 1722

Consiglio di Stato Sez. VI n. 299 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita

L'acquisizione gratuita, quale sanzione autonoma conseguente all'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione, non affranca da responsabilità il proprietario dell'area qualora risulti che egli abbia acquistato o riacquistato la disponibilità del bene e non si sia attivato per dare esecuzione all'ordine di demolizione, o qualora emerga che, pur essendo in grado di dare esecuzione all'ingiunzione, non vi abbia comunque provveduto.

Leggi tutto: Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita

Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
Visite: 3406

Cass. Sez. III n. 1997 del 20 gennaio 2020 (UP  15 nov 2019)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Bucci
Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile

In tema di danno ambientale, è legittimato a costituirsi parte civile il cittadino che non si dolga del degrado dell'ambiente ma faccia valere una specifica pretesa in relazione a determinati beni, quali cespiti, attività e diritti soggettivi individuali (come quello alla salute), in conformità alla regola generale posta dall'art. 2043 cod. civ. In altre parole, il cittadino non si deve dolere del degrado dell'ambiente, ma deve far valere una specifica pretesa in relazione a determinati beni.

Leggi tutto: Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile

Rifiuti.Mafia e rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
Visite: 1953

Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento
Attività svolta e risultati conseguiti dalla D.I.A. (Direzione Investigativa Antimafia) gennaio - giugno 2019
(v. capitolo 13, pagg. 580 e ss. , focus: “mafia & rifiuti”)

Leggi tutto: Rifiuti.Mafia e rifiuti

Rifiuti.Ecotasse

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
Visite: 2822

Consiglio di Stato Sez. V n.276 del 13 gennaio 2020
Rifiuti.Ecotasse

L'art. 3, comma 40, della legge n. 549 del 1995 va infatti, allo stato, interpretato nel senso che per il riconoscimento della riduzione al 20 del tributo speciale da applicare sulla porzione di rifiuto, anche proveniente da raccolta indifferenziata, smaltito in discarica, è necessario e sufficiente che sia conferito presso impianti di selezione automatica i quali effettuino trattamenti preordinati allo smaltimento, ma che consentano, come conseguenza secondaria, il recupero di sostanze o di energia, riducendo la frazione destinata alla discarica.

Leggi tutto: Rifiuti.Ecotasse

Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Febbraio 2020
Visite: 3866

L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti

Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Febbraio 2020
Visite: 5477

Consiglio di Stato Sez. VI n.320 del 13 gennaio 2020
Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004

La misura della sanzione pecuniaria, comminabile ai sensi dell'art. 160, comma 4, del d.lgs. n. 42 del 2004, è espressione di discrezionalità tecnica. L'Amministrazione, nel determinare il "valore della cosa perduta", deve avere riguardo, secondo i principi generali di ragionevolezza e gradualità, alla gravità della violazione e all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze.

Leggi tutto: Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004

  • Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006
  • Urbanistica.Standard massimo di edificabilità
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA
  • Urbanistica.Finalità della pianificazione
  • Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante
  • Rifiuti.Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo
  • Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione
  • Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici
  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06

Pagina 543 di 665

  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Lecce-Milan 0-2
  • Trilaterale su immigrazione, regolamento su Paesi sicuri
  • Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
  • 'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
  • Esordio in Serie A per Floriani Mussolini 'un sogno'
  • Gaza: Schlein, servono sanzioni per governo di Netanyahu
  • Calenda, noi sosteniamo Decaro, non capisco cosa aspetta il Pd
  • Ziolkowski è un nuovo giocatore della Roma
  • Us Open: Paolini è fuori, battuta dalla ceca Vondrousova
  • Serie A: Cremonese-Sassuolo 3-2

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it