Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Reflui urbani contenenti anche reflui industriali
  • Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali
  • Beni Ambientali. Reati paesaggistici e sequestro preventivo
  • Ambiente in genere. Procedura di localizzazione ed approvazione di opere stradali
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Caccia e animali. Ricorso per cassazione e soggetti legittimati
  • Rifiuti. Carogne
  • Rifiuti.Pneumatici fuori uso
  • Alimenti. Analisi di campioni
  • Beni culturali.Attestato di libera circolazione di un bene culturale e potere di autotutela
  • Sviluppo sostenibile.Previsioni negoziali volte a sancire benefici pecuniari in favore dell’amministrazione, quale corrispettivo derivante dalla localizzazione di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Acque. Scarichi assimilabili (disciplina regionale)
  • Urbanistica. Pianificazione urbanistica e salvaguardia della precedente tipizzazione dei suoli
  • Nucleare. nstallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte nucleare
  • Beni ambientali. Ordine di riduzione in pristino
  • Rifiuti. Art. 208 D.Lv. 152-2006
  • urbanistica. Condono edilizio (diniego)
  • Urbanistica. Strumento attuativo
  • Urbanistica.Applicabilità nozione di “lotto intercluso”
  • Beni Ambientali.Gazebo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1209 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115352991
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Calendario venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Febbraio 2020
Visite: 2195

Consiglio di Stato Sez. III n.8669 del 23 dicembre 2019
Caccia e animali.Calendario venatorio

L'art. 18, secondo comma, della L. 157/1992, nel consentire una modifica dei termini del calendario di cui al primo comma, e quindi anche nel caso di disposta apertura anticipata della caccia, impone alla Regione di contenere i termini "tra il 1° settembre ed il 31 gennaio dell'anno nel rispetto dell'arco temporale massimo indicato al comma 1". Dalla lettura del chiaro dettato normativo, che fa riferimento all'"arco temporale massimo" e non ad altri criteri di computo (e, segnatamente, al numero di giornate di effettivo svolgimento della caccia), deriva che la modifica del termine finale, a compensazione dell'apertura anticipata, deve essere correttamente riferita all'intero periodo compreso tra l'inizio dell'apertura anticipata e l'inizio ordinario della stagione venatoria previsto dalla legge, e non all'effettivo numero di giornate di caccia in esso compreso, che resta pertanto irrilevante.

Leggi tutto: Caccia e animali.Calendario venatorio

Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Febbraio 2020
Visite: 2286

Cass. Sez. III n. 1583 del 16 gennaio 2020 (UP  30 ott 2019)
Pres. Izzo Est. Corbetta Ric. Italia
Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti

In tema di gestione dei rifiuti, ove i residui della produzione industriale siano ab origine classificati da chi li produce come rifiuti, gli stessi devono ritenersi sottratti alla normativa derogatoria prevista per i sottoprodotti, in quanto la classificazione operata dal produttore esprime quella volontà di disfarsi degli stessi idonea a qualificarli come "rifiuti" in base all'art. 183, comma primo, lett. a) del citato D.Lgs.

Leggi tutto: Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti

Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Febbraio 2020
Visite: 2198

Consiglio di Stato Sez. VI n.8702 del 23 dicembre /2019
Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche

La realizzazione di una serra agricola postula che essa sia dotata di tutti gli elementi strutturali che ne consentono la funzione, e quindi chiusa (magari con componenti rimovibili come consentito dalle norme tecniche) sui lati. Non può non riconoscersi che i teli di chiusura ai lati delle serre sono anch'essi componenti rimovibili e necessariamente trasparenti, essendo notoriamente coessenziale alla loro naturale funzione sia il passaggio della luce del sole, che consente la crescita delle piante che vi si coltivano, sia il mantenimento della corretta temperatura, con la possibilità di rimuoverli anche solo parzialmente e temporaneamente, in relazione all'intensità dell'insolazione ed alle esigenze della produzione agricola in atto.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche

Rifiuti.Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Gennaio 2020
Visite: 5287

Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato

Urbanistica. Opere di scavo di sbancamento e di livellamento del terreno

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Gennaio 2020
Visite: 6300

Cass. Sez. III n. 1053 del 14 gennaio 2020 (UP  25 set 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. D’Agostino
Urbanistica. Opere di scavo di sbancamento e di livellamento del terreno

In tema di reati urbanistici, le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono assoggettate a titolo abilitativo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica. Opere di scavo di sbancamento e di livellamento del terreno

Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2020
Visite: 2111

Consiglio di Stato, Sez. II n.8381 del 9 dicembre 2019
Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate

Il diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate è da ritenersi sufficientemente motivato con l'indicazione delle sole ragioni assunte a fondamento della valutazione di incompatibilità dell'intervento con le esigenze poste a base del relativo vincolo

Leggi tutto: Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate

  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere
  • Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.
  • Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale
  • Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere.I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM per gli operatori economici e le stazioni appaltanti
  • Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire
  • Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela
  • Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime

Pagina 547 di 665

  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Cremonese-Sassuolo 3-2
  • Abu Mazen, la decisione Usa sui visti è illegale
  • Siti sessisti, ipotesi stretta su server e provider
  • Conte, da taglio stipendi eletti M5s 1 milione per Gaza
  • Hamas, 'Israele pagherà col sangue attacco a Gaza City'
  • Medico di base aggredito, è grave in ospedale
  • Borsa: Milano in calo con St, fa capolino Eni +0,4%
  • ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta
  • Finita udienza su governatrice della Fed, nessuna decisione
  • Future sul gas a 31,62 euro al megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it