Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Criticità del c.d. “certificato di rispondenza” nell’attuale paradigma come novellato dal c.d. “scia due”
  • Urbanistica. Installazione prefabbricati
  • Acque. Azione comunitaria
  • Legambiente. Dossier Carbone
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche
  • Caccia e animali.Caccia amatoriale agli uccelli selvatici
  • Beni ambientali.Repressione degli abusi edilizi concorso di competenze tra Comune e Ente parco
  • Rifiuti. Trasporto abusivo e occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Attività di cava e titolo edilizio per impianti complementari
  • Urbanistica. Permesso di costruire. Decadenza
  • Ambiente in genere. Realizzazione centrali termoelettriche
  • Ambiente in genere.La concorrenza in materia di rilascio delle concessioni demaniali marittime
  • Elettrosmog. Vicenda “Radio vaticana”
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti dalla coltivazione di una cava
  • Modificazioni genetiche. D.Lvo 206-2001 (note orientative)
  • Beni Ambientali.Antenne televisive e compatibilità paesaggistica
  • Beni Culturali-Vincolo ad intere aree con preesistenze archeologiche
  • Caccia e animali.Natura pubblica degli ambiti territoriali di caccia
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.5-2012
  • Rifiuti.Materiale bituminoso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1221 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115347724
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Gennaio 2020
Visite: 1880

Consiglio di Stato, Sez. VI n.8320 del 5 dicembre 2019
Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio

La prova relativa agli adempimenti per la regolare pubblicazione di un regolamento edilizio non deve risultare necessariamente dalla certificazione del segretario comunale e può essere derivata anche da presunzioni, ove queste siano univoche, gravi e concordanti. Depone significativamente e precipuamente per l'assolvimento dell'onere della regolare pubblicazione nell'albo pretorio del regolamento edilizio pur la circostanza della sua prolungata applicazione

Leggi tutto: Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio

Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Gennaio 2020
Visite: 3788

Cass. Sez. III n. 49718 6 dicembre 2019 (PU 25 set 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Fulle
Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06

Gli art. 318-bis e ss. d.lgs. 152/06 non stabiliscono che l’organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire al contravventore l'estinzione del reato e l'eventuale mancato espletamento della procedura di estinzione non comporta l'improcedibilità dell'azione penale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06

Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Gennaio 2020
Visite: 2403

Consiglio di Stato, Sez. V n.8256 del 2 dicembre 2019
Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico

La delibera comunale di cui all’art. 52, comma 1 ter, d.lg. 42/2004, volta a vietare usi non compatibili con il decoro dei complessi monumentali, è un atto di pianificazione e programmazione dell’assetto del territorio, per il quale non è previsto un obbligo di motivazione delle ragioni che giustificano eventuali divieti o restrizioni, né l’applicazione delle disposizioni in materia di partecipazione al procedimento.

Leggi tutto: Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico

Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Gennaio 2020
Visite: 1830

TAR Campania (SA) Sez. II n.2138 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità

È legittimo il provvedimento con il quale un Comune ha opposto un diniego in ordine ad una istanza tendente ad ottenere il rilascio del certificato di agibilità, che sia motivato con riferimento al fatto che l’immobile interessato è abusivo e non risulta mai sanato; infatti: a) l’art. 25, co. 1, lett. b), del d.P.R. n. 380/2001 prevede che la domanda di rilascio del certificato di agibilità sia corredata, tra l’altro, dalla dichiarazione sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità di conformità dell’opera rispetto al progetto approvato; b) l’agibilità può essere negata non solo in caso di mancanza di condizioni igieniche, ma anche in caso di contrasto con gli strumenti urbanistici o con il titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità

Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2020
Visite: 2369

Cass. Sez. III n. 49021 3 dicembre 2019 (PU 25 ott 2019)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Buonincontri
Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

La realizzazione di un impianto sportivo in zona agricola (come nella specie, un campo di calcetto) integra la violazione dell'art. 44 lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, atteso che la disposizione di cui all'art. 4, legge n. 493 del 1993 (ai sensi della quale gli interventi su aree destinate ad attività sportiva senza creazione di volumetria sono subordinati alla semplice denuncia di inizio attività) trova applicazione su aree già destinate ad attività sportive

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Gennaio 2020
Visite: 10459

Tar Campania (NA) Sez. V n. 5465 del 21 novembre 2019
Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti

E’ ammissibile e rientra tra le ipotesi di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. l’art. 133, lett. p), c.p.a., l’azione inibitoria proposta in tema di servizi pubblici di gestione dei rifiuti, al fine dell’adozione di tutte le misure e gli accorgimenti ritenuti più idonei per eliminare o limitare le emissioni acustiche derivanti dall’attività di raccolta rifiuti con mezzi compattatori, svolta in orari notturni

Leggi tutto: Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti

  • Urbanistica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in tema di regolarizzazione di opere edilizie
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio
  • Rifiuti.Classificazione c.d. voci specchio: quando lo specchio va in frantumi
  • Ambiente in genere.VAS e fase dello screening
  • Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico
  • Beni ambientali.Piano dell'area naturale protetta
  • Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione
  • Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019

Pagina 553 di 665

  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Hamas, 'Israele pagherà col sangue attacco a Gaza City'
  • Medico di base aggredito, è grave in ospedale
  • Borsa: Milano in calo con St, fa capolino Eni +0,4%
  • ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta
  • Finita udienza su governatrice della Fed, nessuna decisione
  • Future sul gas a 31,62 euro al megawattora
  • Media,in promemoria Usa vogliono revoca visto a Abu Mazen
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 86,2 punti
  • Borsa: Europa debole, Parigi chiude in calo dello 0,69%
  • Yermak a Witkoff, tutte le proposte Usa sono bloccate da Mosca

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it