Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Zonizzazione urbanistica e limitazione al diritto di proprietà.
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza comunale di porre in essere gli interventi necessari a riportare nei limiti di legge i parametri inquinanti
  • Rifiuti.Reato di inottemperanza alla ordinanza di rimozione dei rifiuti
  • Beni Ambientali. Parchi (delimitazione)
  • Urbanistica.In tema di stato legittimo degli immobili e relative conseguenze
  • Legge Obiettivo
  • Rifiuti. Fresato d'asfalto come sottoprodotto
  • Urbanistica.Contestazione da parte di terzi sul diritto dominicale
  • Beni ambientali. Piano paesistico
  • Rifiuti.Materiale plastico destinato alla produzione di pile tessile
  • Sviluppo sostenibile.Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici
  • Sostanze pericolose. Regolamento REACH
  • Elettrosmog. Regolamento comunale
  • Urbanistica. Abusiva occupazione di spazio demaniale
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Aria. Decreto "clima"
  • Urbanistica.Natura oggettiva del concetto di ultimazione dei lavori
  • Urbanistica.Lottizzazione ed esercizio del potere di autotutela
  • Urbanistica.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente tra diritto e organizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1443 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115340847
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Dicembre 2019
Visite: 4643

La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

di Nazzareno SANTILLI

Leggi tutto: Rifiuti.La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Dicembre 2019
Visite: 2394

Consiglio di Stato n. 7208 del  23 ottobre 2019
Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali

Ordinanza con la quale il Consiglio di Stato deferisce all’Adunanza Plenaria la questione della sussistenza o meno del cd “doppio binario” in materia di  legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali (in particolare tratta dell'interesse alla tutela ambientale dal punto 13 in poi. Segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi...

Rifiuti.Inosservanza prescrizioni autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Dicembre 2019
Visite: 2246

Cass. Sez. III n. 47836 25 novembre 2019 (CC 23 ott 2019)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Del Prete
Rifiuti.Inosservanza prescrizioni autorizzazione

La fattispecie di cui all’art. 256, comma quarto, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni in materia di rifiuti) non ha natura di circostanza, bensì di reato autonomo integrante un’ipotesi attenuata rispetto alle fattispecie di cui ai rispettivi primi tre commi e rappresenta reato formale di pericolo, che si configura in caso di violazione delle prescrizioni imposte per l’attività autorizzata di gestione di rifiuti, non essendo richiesto che la condotta sia anche idonea a ledere in concreto il bene giuridico tutelato dalla fattispecie incriminatrice

Leggi tutto: Rifiuti.Inosservanza prescrizioni autorizzazione

Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Dicembre 2019
Visite: 5063

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1683 del 4 novembre 2019
Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza

L’art. 142, comma 1, lettera g) del d.lgs. n. 42/2004 ha individuato i territori coperti da boschi fra i beni paesaggistici tutelati per legge, con previsione meramente ricognitiva. Ne consegue, dunque, che i boschi costituiscono un bene paesaggistico sottoposto a tutela diretta dalla legge con vincoli che gli strumenti di pianificazione regionale devono recepire, non soggetti a decadenza, perché traggono origine dalle caratteristiche dell'area, il cui valore paesaggistico impone limitazioni all'esercizio delle facoltà di uso della stessa, rispetto alle quali non solo l'intervento dell'Amministrazione, ma anche quello del legislatore, assume valenza, come detto, ricognitiva e non costitutiva derivante dalla qualità intrinseche del bene tutelato. I vincoli ex lege, in ogni caso, vanno distinti da quelli provvedimentali (art. 136 d.lgs. n. 42/2004) e da quelli posti in adozione del piano paesistico (ex art. 143, comma 1, lett. c) d.lgs. n. 42/2004) che recependoli, li integrano e specificano in ragione dell'estensione del territorio pianificato, per il fatto che sono individuati mediante il duplice e cumulativo riferimento al dato fisico-naturalistico e tecnico-giuridico

Leggi tutto: Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza

Caccia e animali.Tesserino di caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 12 Dicembre 2019
Visite: 2131

Corte costituzionale sent. 249 del 4 dicembre 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Marche - Tesserino di caccia - Previsione che il cacciatore deve annotare, in modo indelebile negli appositi spazi del tesserino personale, il numero di capi di selvaggina stanziale e migratoria dopo gli abbattimenti accertati.

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Caccia e animali.Tesserino di caccia

Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Dicembre 2019
Visite: 2303

Cass. Sez. III n. 44503 31 ottobre 2019 (Pu 2 lug 2019)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Mattiolo
Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria

La sospensione dell'azione penale relativa alle contravvenzioni urbanistiche finché non siano stati esauriti i procedimenti amministrativi di sanatoria, imposta dall'art. 45, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 in relazione al precedente art. 36, comma 3, non può superare i sessanta giorni previsti da tale ultima disposizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria

  • Rifiuti: i codici a specchio, la Cassazione e le occasioni perdute
  • Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile
  • Caccia e animali.Calendario venatorio regionale
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Acque.Servizio idrico integrato
  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale
  • Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo
  • Urbanistica.Misure urgenti per gli eventi sismici
  • Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio

Pagina 560 di 665

  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Yermak a Witkoff, tutte le proposte Usa sono bloccate da Mosca
  • Trump revoca visti ai palestinesi in vista Assemblea Onu
  • Mosca, 'Luca Sinigaglia ha mostrato valori degli italiani'
  • Governo Gb vince appello contro chiusura hotel migranti
  • Kallas, usare Fondo della Pace Ue per acquistare armi Usa
  • Putin in Cina vedrà Xi, Modi, Pezeshkian e Erdogan
  • Parigi e Berlino aumentano forniture difesa aerea a Kiev
  • Siti sessisti, informativa alla Procura Roma poi fascicolo
  • Ministero Gaza, i palestinesi uccisi superano i 63.000
  • Naufragio in Mauritania, morti accertati salgono a 69

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it