Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Demolizione e irrilevanza piano recupero dell'area
  • Urbanistica.Posatura fresato d’asfalto in area vincolata
  • Rifiuti. Direttiva RAEE
  • Rifiuti.La spedizione dei rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico alla luce del principio di prossimità: l’Ordinanza del Consiglio di Stato n. 4196/2020.
  • Ambiente in genere.Il Bel paese in ginocchio
  • Inquinamento idrico Cass. Sez. III 12 luglio 2002
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria opere in zona vincolata
  • Rifiuti. Omessa bonifica siti inquinati
  • Rifiuti. Associazione per delinquere e articolo 260 D.Lv. 152-2006
  • Beni Ambientali. Cave e torbiere (v.i.a.)
  • Rifiuti. Abbandono e concordato preventivo
  • Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo
  • Beni Ambientali. Offensività condotta
  • Urbanistica.Perequazione urbanistica e principio di omogeneità della zona
  • Urbanistica. Nullità e divieto di stipula degli atti di disposizione di immobili abusivi
  • Urbanistica.Accesso agli atti relativi a vigilanza controllo ed accertamento di illeciti edilizi
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali
  • Ambiente in genere.Il diritto di accesso agli atti e alle informazioni ambientali.
  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1316 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115336997
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Dicembre 2019
Visite: 2505

TAR Lazio (RM) Sez.II-quater n.13055 del 14 novembre 2019
Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria

In caso di realizzazione di una volumetria maggiore rispetto a quella assentita si configura un'ipotesi di variazione essenziale, ai sensi dell'art. 32 comma 1, lett. b), D.P.R. n. 380/2001, soprattutto ove questa abbia determinato un incremento percentuale superiore a quello di tolleranza del 2% previsto dall'art. 34 comma 2 ter, D.P.R. n. 380/2001. È legittima pertanto l'applicazione della sanzione demolitoria che l'art. 31 comma 2, D.P.R. n. 380/2001 riconnette non solo agli interventi eseguiti in totale difformità dal permesso di costruire, ma anche a quelli realizzati con "variazioni essenziali" determinate ai sensi del richiamato art. 32

Leggi tutto: Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria

Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 03 Dicembre 2019
Visite: 1980

Corte EDU Sez. IV 26 novembre 2019 Yasar v. Romania
Confiscation of vessel used for illegal fishing in the Black Sea was justified

The case concerned the confiscation of Mr Yaşar’s vessel because it had been used for illegal fishing in the Black Sea. The Court found in particular that the confiscation had amounted to a deprivation of property as the vessel had ultimately been sold to a private party and the money from the sale collected by the State. However, the courts had carefully balanced the rights at stake and had found that the demands of the general interest to prevent activities which posed a serious threat to the biological resources in the Black Sea had outweighed Mr Yaşar’s property rights.

Leggi tutto: Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale

Urbanistica.Nozione di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
Visite: 2243

Cass. Sez. III n. 44955 del 6 novembre 2019 (Ud 12 lug 2019)
Pres. Izzo Est. Cerroni Ric. Amoddio
Urbanistica.Nozione di costruzione

Nella figura giuridica di “costruzione” rientrano tutti quei manufatti che, comportando una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale, modificano lo stato dei luoghi, in quanto, difettando obiettivamente del carattere di assoluta precarietà, sono destinati almeno potenzialmente a perdurare nel tempo, non avendo peraltro alcun rilievo a riguardo la distinzione tra opere murarie e di altro genere, né il mezzo tecnico con cui sia assicurata la stabilità del manufatto al suolo (o al muro perimetrale di quello esistente), in quanto la stabilità non va confusa con l’irrevocabilità della struttura, o con la perpetuità della funzione ad essa assegnata dal costruttore, ma si estrinseca nell’oggettiva destinazione dell’opera a soddisfare un bisogno non temporaneo

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di costruzione

Rifiuti.Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
Visite: 3417

Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione

Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
Visite: 3107

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 965 del 7 novembre 2019
Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi

Gli ordini di demolizione di costruzioni abusive, avendo carattere reale, prescindono dalla responsabilità del proprietario o dell’occupante l’immobile (l’estraneità agli abusi assumendo comunque rilievo sotto altri profili), applicandosi anche a carico di chi non abbia commesso la violazione, ma si trovi al momento dell’irrogazione in un rapporto con la res tale da assicurare la restaurazione dell’ordine giuridico violato , anche quando non vi siano circostanze che inducano a ritenere sussistere un intento elusivo.Analoga applicazione deve, dunque, avere il ricorso alla sanzione pecuniaria quale misura sostitutiva dell’ordine di demolizione con funzione non afflittiva, ma ripristinatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi

Rifiuti.Inceneritori e "sblocca Italia"

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
Visite: 3675

Inceneritori e Sblocca Italia dopo le sentenze della Corte Costituzionale n.142/2019 e n.231/2019 e della Corte di Giustizia UE C-305/18. Il caso dell’Umbria.

di Urbano BARELLI

Leggi tutto: Rifiuti.Inceneritori e "sblocca Italia"

  • Acque.La classificazione delle acque di dilavamento
  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione
  • Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene
  • Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.
  • Ambiente in genere.Environmental governance assessment
  • Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione
  • Ambiente in genere.L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche
  • Beni ambientali.Beni paesaggistici e beni culturali propriamente detti
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia con ampliamento di volumetria

Pagina 564 di 665

  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Turista fa bere una birra ad un elefante in savana, ricercato
  • De Luca, priorità i programmi, dirò sempre ciò che penso
  • Kim in Cina, inedito esordio con Xi e Putin su Piazza Tienanmen
  • Borsa: male le banche, in Gran Bretagna ipotesi nuove tasse
  • Meloni, disgustata da siti sessisti, è revenge porn ed è reato
  • Idf, basta pause umanitarie, Gaza City zona di guerra
  • Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
  • Almeno 49 migranti morti al largo della Mauritania
  • Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
  • Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it