Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Attività venatoria in aree protette
  • Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
  • Urbanistica. Beni FF.SS.
  • Urbanistica.Violazioni alle disposizioni antisismiche e sanatoria
  • Caccia e animali. Detenzioni uccelli in gabbie anguste
  • Ambiente in genere. Pile e accumulatori
  • Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica
  • Urbanistica.Differenza fra “pergolato” e “tettoia”
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva in zona edificata
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione.
  • Caccia e animali. Rapporti tra legge sulla caccia e codice penale.
  • Urbanistica.Legittimità annullamento del permesso di costruire, tacitamento assentito per esigenza di conservazione della zona agricola ed i suoi equilibri ambientali
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti di imballaggio mediante incenerimento
  • Rifiuti. Legittimità ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti abbandonati (rottami di aeromobile)
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e proprietario incolpevole
  • Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)
  • Beni ambientali.Gestione finanziaria enti parco nazionali
  • Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006
  • Urbanistica.Motivazione diniego rilascio sanatoria
  • Rifiuti.Tariffe TARI

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2063 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18144
  • Visite agli articoli 118608144
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale 03 Dicembre 2019 2206
Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario 26 Novembre 2019 2284
Caccia e animali. Accesso cacciatori in proprietà privata 18 Luglio 2012 7666

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, 'raid massicci su strutture energetiche ucraine'
  • Crosetto, riprende la missione italiana al valico di Rafah
  • Maria Corina Machado vince il premio Nobel per la Pace
  • Mattarella, attenzione a diffusione spregiudicata notizie false
  • Tajani, sui militari a Gaza credo che maggioranza sarà compatta
  • Tajani, Meloni invitata in Egitto a cerimonia firma accordo
  • Mattarella, ruolo Ue cruciale per diritti, pace e libertà
  • Borsa: l'Europa parte incerta, Londra -0,1%
  • Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,26%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre piatto a 80,5 punti base

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it