Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Termine per la presentazione del progetto di bonifica
  • Ambiente in genere.Legittimità rigetto della Capitaneria di Porto di concessione demaniale per "spiaggia libera attrezzata"
  • Caccia e animali.Autorizzazione al prelievo in deroga dello sturnus vulgaris
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Elettrosmog.Principio di precauzione e regolamentazione comunale degli impianti radioelettrici
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria
  • Acque.Limiti di applicabilità del d.P.R. 227/2011
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e modalità di frazionamento di un terreno
  • Beni ambientali. Piani paesaggistici e prevalenza sulle disposizioni contenute in altri atti di pianificazione
  • Urbanistica.Divieto di sanatoria parziale e di sanatoria condizionata
  • Nucleare. Deposito scorie in Basilicata
  • Urbanistica. Approvazione tecnica di progetto in sanatoria
  • Rifiuti.Ordinanza di sgombero di rifiuti rivolta al proprietario del fondo
  • Acque. Autorizzazione allo scarico e prescrizioni.
  • Urbanistica.Requisiti di validità del permesso di costruire e rapporto con lo Sportello Unico dell’Edilizia.
  • Rifiuti.Il concetto di controllo equipollente previsto dal DPR 13 giugno 2017, n. 120
  • Beni ambientali. Legittimità diniego Direttore beni paesaggistici per parco fotovoltaico.
  • Elettrosmog. Dpr 27 aprile 1992 (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere. Azione ambientale negli strumenti urbanistici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1474 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115334170
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Novembre 2019
Visite: 1760

Consiglio di Stato Sez. II n. 7290 del 25 ottobre 2019
Urbanistica.Oneri di urbanizzazione

Gli atti di determinazione e liquidazione del contributo di concessione in relazione a un dato intervento edilizio non hanno natura provvedimentale, in quanto inidonei a incidere autonomamente sulle posizioni giuridiche degli interessati, dato che svolgono una funzione essenzialmente ricognitiva di un debito, relativa ad un rapporto obbligatorio. Esse sono riservate alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo pur avendo ad oggetto l'accertamento di un rapporto di credito che prescinde dall'esistenza e dall'impugnazione di atti determinativi della pubblica amministrazione, non essendo soggette alle regole delle azioni di annullamento. L'azione volta alla declaratoria d'insussistenza o, come in questo caso, della diversa entità del debito contributivo per oneri di urbanizzazione può, quindi, essere intentata, qualora non vengano dedotte censure derivanti da atti generali autoritativi di determinazione degli oneri, a prescindere dall'impugnazione o esistenza degli atti con cui viene richiesto il pagamento

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri di urbanizzazione

Rifiuti.Codici a specchio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2019
Visite: 4369

Cass. Sez. III n. 42788 del 21 novembre 2019 (Ud  9 ott 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Verlezza
Rifiuti.Codici a specchio

Sulle modalità di classificazione dei rifiuti con codici « a specchio » dopo la pronuncia pregiudiziale della Corte di Giustizia 29/3/2019

Leggi tutto: Rifiuti.Codici a specchio

Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2019
Visite: 2678

Cass. Sez. III n. 43253 del 22 ottobre 2019 (Ud  19 set 2019)
Pres. Di Nicola Est. Reynaud Ric. Ferilli
Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui

La legittimità della cessione di cubatura tra fondi non contigui deve escludersi, oltre che nei casi in cui gli stessi siano lontani, oppure esprimano diversi indici di fabbricabilità quando più elevato sia quello del fondo cedente, ovvero abbiano diversa destinazione urbanistica, anche laddove l’atto negoziale abbia consentito di realizzare una assai maggiore volumetria in un terreno paesaggisticamente vincolato.

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui

Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Novembre 2019
Visite: 3359

Consiglio di Stato Sez. II n. 7289 del  25 ottobre 2019
Urbanistica.Nozione di volume tecnico

La nozione di volume tecnico corrisponde a un’opera priva di qualsiasi autonomia funzionale, anche solo potenziale, perché destinata solo a contenere, senza possibilità di alternative e, comunque, per una consistenza volumetrica del tutto contenuta, impianti serventi di una costruzione principale per essenziali esigenze tecnico-funzionali di essa. I volumi tecnici degli edifici sono esclusi dal calcolo della volumetria a condizione che non assumano le caratteristiche di vano chiuso, utilizzabile e suscettibile di abitabilità; ne consegue che nel caso in cui un intervento edilizio sia di altezza e volume tale da poter essere destinato a locale abitabile, ancorché designato in progetto come volume tecnico, deve essere computato a ogni effetto, sia ai fini della cubatura autorizzabile, sia ai fini del calcolo dell'altezza e delle distanze ragguagliate all’altezza

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Rifiuti. Reato di attività organizzate per la gestione illecita di rifiuti ed organizzazione di una sola parte della attività del ciclo di gestione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Novembre 2019
Visite: 2314

Cass. Sez. III n. 43710 del 28 ottobre 2019 (CC  23 mag 2019)
Pres. Aceto Est. Liberati Ric. PM in proc. Gianino
Rifiuti. Reato di attività organizzate per la gestione illecita di rifiuti ed organizzazione di una sola parte della attività del ciclo di gestione dei rifiuti

E’  sufficiente, al fine della configurabilità del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, che anche solo una parte delle plurime attività da compiere nel ciclo di gestione dei rifiuti sia svolta in forma organizzata, avvalendosi di una struttura a ciò anche solo in parte deputata e a fine di ingiusto profitto.

Leggi tutto: Rifiuti. Reato di attività organizzate per la gestione illecita di rifiuti ed organizzazione di...

Ambiente in genere.Presupposti per l’adozione di misure di riparazione ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Novembre 2019
Visite: 2252

Consiglio di Stato, sez. II n.7033 del 15 ottobre 2019
Ambiente in genere.Presupposti per l’adozione di misure di riparazione ambientale

In materia di misure di riparazione ambientale è necessario almeno l’accertamento, anche per presunzioni, della esistenza di un nesso di causalità tra l’attività degli operatori cui sono dirette le misure di riparazione e l’inquinamento di cui trattasi

Leggi tutto: Ambiente in genere.Presupposti per l’adozione di misure di riparazione ambientale

  • Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Natura e presupposti dell’ordinanza di sospensione lavori
  • Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti e circolari associazioni di categoria
  • Urbanistica.Intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura. il Consiglio di Stato conferma la Cassazione
  • Urbanistica.Irrilevanza delle valutazioni del notaio sulla conformità edilizia di un immobile
  • Urbanistica.Momento consumativo del reato di lottizzazione abusiva “mista”
  • Beni ambientali.Illecito paesaggistico e ordine di demolizione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

Pagina 568 di 665

  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571
  • 572

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kim in Cina, inedito esordio con Xi e Putin su Piazza Tienanmen
  • Borsa: male le banche, in Gran Bretagna ipotesi nuove tasse
  • Meloni, disgustata da siti sessisti, è revenge porn ed è reato
  • Idf, basta pause umanitarie, Gaza City zona di guerra
  • Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
  • Almeno 49 migranti morti al largo della Mauritania
  • Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
  • Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
  • Operaio precipita dal tetto del Municipio e muore
  • Istat conferma, Pil secondo trimestre -0,1%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it