Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistico-commerciale per l’insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa stabiliti dalla Regione
  • Elettrosmog. Regolamento comunale
  • Urbanistica.Prova della data di realizzazione degli interventi abusivi
  • Rifiuti. Luogo di consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Sulle riviste. Luxembourg
  • Elettrosmog.Livelli di emissione
  • Codice etico
  • Elettrosmog. Limiti ed enti locali
  • Beni ambientali. Sanabilità dell’illecito ambientale
  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Sulle riviste. Ambiente e sviluppo
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e responsabilità
  • Elettrosmog. Parere ARPA
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica.L’acquisizione gratuita, o la demolizione pubblica in danno, può essere rivolta soltanto all'autore della violazione e non agli eredi
  • Rifiuti. Delega di funzioni e trasporto
  • Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile
  • Rifiuti.Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e non necessità del danno ambientale
  • Urbanistica.Sulla proposta di una legge di invendibilità di immobili non a norma sismicamente del 25 agosto 2017

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 764 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112923459
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Maggio 2024
Visite: 1927

Cass. Sez. III n. 17809 del 7 maggio 2024 (CC 18 gen 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. PM in proc. Mazzeo ed altri
Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

In tema di reati edilizi, l'ordine di demolizione ha come destinatario non solo il condannato responsabile dell’abuso ma anche l’attuale proprietario del bene rimasto estraneo al processo penale, salva la facoltà del medesimo di far valere, sul piano civile, la responsabilità, contrattuale o extracontrattuale, del proprio dante causa; la prospettazione che la demolizione potrà essere eseguita d’ufficio a spese e a carico dell’attuale proprietario del bene non costituisce causa di nullità dell’ingiunzione

Leggi tutto: Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

Urbanistica.La rigenerazione urbana, tra buoni propositi e scarsi risultati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Maggio 2024
Visite: 2497

La rigenerazione urbana, tra buoni propositi e scarsi risultati
di Nicola DURANTE
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa 

Leggi tutto: Urbanistica.La rigenerazione urbana, tra buoni propositi e scarsi risultati

Elettrosmog.Esposizione a campi elettromagnetici e poteri del comune

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Maggio 2024
Visite: 1938

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 293 del 9 aprile 2024
Elettrosmog.Esposizione a campi elettromagnetici e poteri del comune

L’art. 8 comma 6 della legge 36/2001 attribuisce ai Comuni il potere di disciplinare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telecomunicazione, e di minimizzare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici con riferimento a siti sensibili individuati in modo specifico. È però esclusa la possibilità di introdurre limitazioni alla localizzazione in aree generalizzate del territorio. Inoltre, non è consentito ai Comuni di incidere, anche in via indiretta o mediante ordinanze contingibili e urgenti, sui limiti di esposizione ai campi elettromagnetici, sui valori di attenzione, e sugli obiettivi di qualità, tutte materie che rimangono riservate allo Stato e costituiscono oggetto delle valutazioni tecniche dell’ARPA; l’art. 9 comma 1 della legge 36/2001 ha introdotto in via transitoria una procedura di bonifica dei siti caratterizzati da inquinamento elettromagnetico, prevedendo espressamente la delocalizzazione degli impianti di telecomunicazione che all’epoca fossero risultati fuori norma rispetto ai limiti di esposizione, ai valori di attenzione e agli obiettivi di qualità. Le suddette norme vanno coordinate con i principi della pianificazione urbanistica, in base ai quali è legittimo stabilire una soglia massima allo sviluppo di attività economiche insediate in zone del territorio non più adatte ad ospitarle, ma l’amministrazione non può imporre unilateralmente la delocalizzazione. L’obiettivo della liberazione del territorio dalle attività sgradite può essere perseguito solo attraverso strumenti incentivanti. Eccezionalmente, sono ammessi piani di delocalizzazione a iniziativa pubblica, quando sia necessario tutelare superiori interessi pubblici, e in primo luogo il diritto alla salute delle persone.

Leggi tutto: Elettrosmog.Esposizione a campi elettromagnetici e poteri del comune

Ambiente in genere.Riflessioni a proposito della valutazione ambientale strategica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Maggio 2024
Visite: 1538

Riflessioni a proposito della valutazione ambientale strategica: autorità coinvolte e autonoma impugnabilità della determinazione di assoggettamento a V.A.S. (Nota a T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 12 gennaio 2024, n. 52)

di Ilaria GENUESSI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Riflessioni a proposito della valutazione ambientale strategica

Caccia e animali.Revoca del porto di armi

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Maggio 2024
Visite: 2510

Consiglio di Stato Sez. III n, 3585 del 22 aprile 2024
Caccia e animali.Revoca del porto d'armi

La revoca del porto d’armi - in quanto atto con finalità di prevenzione di fatti lesivi della pubblica sicurezza - può essere sufficientemente sorretta da valutazioni della capacità di abuso fondate su considerazioni probabilistiche e su circostanze di fatto assistite da meri elementi di fumus, rispetto alle quali l’espansione della sfera di libertà dell’individuo è destinata a recedere di fronte al bene della sicurezza collettiva, dovendo l’interessato essere una persona esente da mende e al di sopra di ogni sospetto e/o indizio negativo e nei confronti della quale esiste l’assoluta sicurezza circa il corretto uso delle armi, in modo da scongiurare dubbi e perplessità sotto il profilo dell’ordine pubblico e della tranquilla convivenza della collettività. 

Leggi tutto: Caccia e animali.Revoca del porto di armi

Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Maggio 2024
Visite: 2181

Cass. Sez. III n. 19391 del 16 maggio 2024 (UP 10 apr 2024)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Costa
Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria

Rientrano nella nozione di acque reflue industriali quelle provenienti da una strura sanitaria in quanto non riconducibili nella definizione di "acque reflue domestiche", la quale oltre al riferimento al metabolismo umano, si incentra sul tipo di attività di provenienza di tali scarichi, ossia le "attività domestiche": locuzione che è chiaramente riferita alla convivenza e coabitazioni di persone, ma in un ambito strettamente e necessariamente solo familiare, come, del resto, corroborato dall'etimologia dell'aggettivo che descrive le attività - "domestiche", appunto.

Leggi tutto: Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria

  • Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa
  • Urbanistica.Concetto di ristrutturazione edilizia
  • Elettrosmog.Rischi da esposizione a campi elettromagnetici
  • Sviluppo sostenibile.Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in materia di incentivi alle rinnovabili
  • Urbanistica.Permesso di costruire diretto
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta
  • Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi
  • Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e silenzio-assenso
  • Ambiente in genere.Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione nel primo caso di Climate Change Litigation in Italia
  • Urbanistica.Nozione di serra bioclimatica

Pagina 108 di 655

  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
  • Report Ue, Ungheria ancora maglia nera su Stato di diritto
  • Tajani, su ius scholae niente inciuci, posso parlare con tutti
  • Consulta, 'salvare vite è un dovere,fermo nave è lecito'
  • 'Legittimo lo stop a passaggio da Aviation Alitalia a Ita'
  • Tajani, in Veneto non ci imporranno candidato, noi per Tosi
  • Macron a Londra per rilanciare l'asse fra Regno Unito e Francia
  • 'Legittimo lo stop a passaggio da Aviation Alitalia a Ita'
  • Dazi: mozione del Pd "per difendere lavoro e Made in Italy"
  • Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it