Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2111
TAR Toscana Sez.III n. 856 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
Per i titoli edilizi “ordinari” il termine d’impugnazione decorre dal momento in cui sia materialmente apprezzabile la portata lesiva dell’intervento assentito, per i titoli in sanatoria il termine decorre invece dalla data in cui l’interessato ne abbia avuta la piena conoscenza in forza di comunicazione individuale, non supplita dall’eventuale pubblicazione. Il diverso regime si spiega con la circostanza che, in presenza di opere edilizie abusive, la sopravvenienza di un titolo sanante costituisce un evento ipotetico e incerto in relazione al quale è irragionevole pretendere dall’interessato l’esecuzione di continue verifiche agli uffici comunali o accessi all’albo pretorio onde evitare di decadere dall’impugnazione
Leggi tutto: Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2749
Cass. Sez. III n. 29417 del 5 luglio 2019 (CC 11 gen 2019)
Pres. Cervadoro Est. Noviello Ric. PM in proc. Rendina
Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
In tema di omessa osservanza degli obblighi di bonifica e conseguente compromissione di acque sotterranee e potabili con conseguente configurabilità del delitto di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis codice penale
Leggi tutto: Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3893
TAR Toscana Sez. III n.857 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
Ai sensi dell’art. 35 co. 20 della legge n. 47/1985, il certificato di abitabilità a seguito di condono edilizio può venire rilasciato in deroga a norme regolamentari, ma non anche quando siano carenti le condizioni di salubrità richieste da fonti normative di livello primario.
Leggi tutto: Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
di Stefano MAGLIA
Leggi tutto: Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2685
Cass. Sez. III n. 25993 del 12 giugno 2019 (CC 6 mar 2019)
Pres.Lapalorcia Est. Di Stasi Ric. PM in proc.Galli
Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
Ai fini dell'integrazione del reato previsto dall'art. 1161 cod. nav., la proroga legale dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime, prevista dall'art. 1, comma 18, D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 (conv. in legge 26 febbraio 2010, n. 25), presuppone la titolarità di una concessione demaniale valida ed efficace; inoltre, ai fini della integrazione della fattispecie di occupazione del demanio marittimo, sono soggette a disapplicazione le disposizioni normative che prevedono proroghe automatiche di concessioni demaniali marittime, in quanto violano l'art. 117, primo comma, Cost., per contrasto con i vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario in tema di diritto di stabilimento e di tutela della concorrenza
Leggi tutto: Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3936
TAR Toscana Sez. I n.873 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento
La controversia riguardante l'esatta esecuzione di obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione, nonché la risoluzione di una convenzione urbanistica, e quindi di un accordo sostitutivo di provvedimento amministrativo, rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, c.p.a estesa alle controversie relative alla formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di un provvedimento. Tale situazione non muta nel caso in cui la società lottizzante al momento della proposizione della domanda si trovi in stato di fallimento atteso che le materie appartenenti alla giurisdizione esclusiva sono per definizione ascritte alla cognizione di un solo ordine giudiziario e pertanto escludono ogni potere concorrente di altri ordini, con la conseguenza che è la vis attrattiva della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo a prevalere su quella del tribunale fallimentare
- Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva
- Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva
- Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia
- Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019
- Rifiuti.Illecita gestione e discarica
- Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva
- Urbanistica.Zone agricole e recinzioni
- Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni
- Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti
- Urbanistica. Art. 11 d.P.R. n. 380/2001
Pagina 598 di 665