Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Concessione edilizia gratuita
  • Rifiuti.Bonifiche
  • Urbanistica.Immobili in zona A e demolizione
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Urbanistica. Potere del giudice e illegittimità del titolo abilitativo
  • Beni ambientali. Laghi naturali e artificiali
  • Caccia e animali. Ambiti territoriali di caccia
  • Beni Ambientali. Sanzioni
  • Aria. Natura permanente del reato
  • Feed RSS
  • Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
  • Beni Ambientali. Il parere vincolante del Soprintendente nel procedimento di autorizzazione paesaggistica è indefettibile
  • Elettrosmog. Collocazione impianti telefonia
  • Urbanistica.L’autorizzazione all’esercizio dell’attività commerciale, non vale a surrogare il titolo abilitativo edilizio
  • Urbanistica. Realizzazione terrazzo a tasca
  • Urbanistica. Opere in difformità parziale
  • Rifiuti.Veicoli d'epoca
  • Elettrosmog.Illegittimità determina inefficacia d.i.a. per implementazione della S.R.B a distanza inferiore a 50 metri da una Casa di cura
  • Caccia. Cattura selettiva.
  • Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1371 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115297059
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Agosto 2019
Visite: 2235

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3651 del 3 luglio 2019
Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio

E' necessario compiere senz’altro, anche con riferimento agli impianti c.d. minieolici, la valutazione del “corretto inserimento nel paesaggio”, tenuto conto del fatto che – sebbene innocui, singolarmente considerati – essi possono comunque produrre impatti ambientali significativi ove installati in numero rilevante e/o in aree maggiormente vulnerabili.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio

Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Agosto 2019
Visite: 2283

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3647 del 3 luglio 2019
Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Dal chiaro tenore letterale dell’articolo 36 del D.P.R. n. 380/2001 (che ha sostituito l’art. 13 della legge n. 47/1985) si desume che il rilascio del permesso di costruire in sanatoria consegue necessariamente ad un’istanza dell’interessato, mentre al Comune compete, ai sensi dell’art. 27, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001, l’esercizio della vigilanza sull’attività urbanistico - edilizia che si svolge nel territorio comunale. Pertanto, una volta accertata l’esecuzione di opere in assenza del prescritto permesso di costruire l’Amministrazione comunale deve disporne senz’altro la demolizione, non essendo tenuta a valutare preventivamente la sanabilità delle stesse

Leggi tutto: Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Agosto 2019
Visite: 2820

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 3669 del 4 luglio 2019
Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio

L’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – norma speciale rispetto alla disciplina generale di cui all’art. 14-quater della legge n. 241/1990 – esige, dopo la conclusione della conferenza di servizi, l’atto di autorizzazione unica; sicché per quanto riguarda lo specifico procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica, l’istituto della conferenza di servizi resta caratterizzato da una struttura dicotomica, articolata in una fase che si conclude con la determinazione della Conferenza (anche se di tipo decisorio), di valenza endoprocedimentale, e in una successiva fase che si conclude con l’adozione del provvedimento finale, di valenza esoprocedimentale effettivamente determinativa della fattispecie

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio

Beni culturali.Irrilevanza dello stato di abbandono

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Agosto 2019
Visite: 3065

TAR Campania (SA) Sez. II n.1123 del 25 giugno 2019
Beni culturali.Irrilevanza dello stato di abbandono

Lo stato di abbandono di un bene di per sé non osta alla dichiarazione di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico - potendo un manufatto in condizione di degrado ben costituire oggetto di tutela storico-artistica, sia per i valori che ancora presenta, sia per evitarne l'ulteriore decadimento. In sede di dichiarazione di interesse storico-artistico è, tuttavia, onere dell'Amministrazione dei beni culturali prendere in considerazione le puntuali obiezioni sollevate dall'Amministrazione comunale proprietaria dell'immobile.

Leggi tutto: Beni culturali.Irrilevanza dello stato di abbandono

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e variazioni incidenti sulla destinazione d’uso dei manufatti realizzati.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Agosto 2019
Visite: 2696

TAR Campania (SA) Sez. II n.1181 del 1 luglio 2019
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e variazioni incidenti sulla destinazione d’uso dei manufatti realizzati.

Poiché sussiste lottizzazione abusiva in tutti i casi in cui si realizza un’abusiva interferenza con la programmazione del territorio, la verifica dell’attività edilizia realizzata nel suo complesso può condurre a riscontrare un illegittimo mutamento della destinazione all’uso del territorio autoritativamente impressa anche nei casi in cui le variazioni apportate incidano esclusivamente sulla destinazione d’uso dei manufatti realizzati: invero, proprio la formulazione dell’art. 30 d. P. R. n. 380/2001 impone di affermare che integra un’ipotesi di lottizzazione abusiva qualsiasi tipo di opere in concreto idonee a stravolgere l’assetto del territorio preesistente, a realizzare un nuovo insediamento abitativo e, quindi, in ultima analisi, a determinare sia un concreto ostacolo alla futura attività di programmazione (che viene posta di fronte al fatto compiuto), sia un carico urbanistico che necessita adeguamento degli standards”

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e variazioni incidenti sulla destinazione d’uso dei manufatti...

Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Agosto 2019
Visite: 3399

TAR Calabria Sez. dist. RC n. 387 del 17 giugno 2019
Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione

La ratio della norma, nel riferirsi all’altezza “degli edifici preesistenti e circostanti”, è quella di porre a riferimento della nuove costruzioni, o dell’ampliamento di costruzioni esistenti, l’altezza degli immobili contigui al fine di mantenere, in un assetto edilizio circoscritto e già consolidato caratteristiche di omogeneità. Pertanto, nel caso in cui la disciplina urbanistico-edilizia prescriva che l'altezza massima degli edifici di nuova costruzione non possa superare l'altezza di quelli “preesistenti circostanti”, tale parametro (gli edifici “circostanti”) non può che riferirsi agli edifici limitrofi a quello costruendo, coerentemente con la ratio della norma, preordinata ad evitare che fabbricati contigui o strettamente vicini presentino altezze marcatamente differenti e a far sì che restino omogenei gli assetti costruttivi rientranti in zone di limitata estensione

Leggi tutto: Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione

  • Urbanistica.Censure dirette a contestare la legittimità del provvedimento demolitorio non impugnato
  • Rumore.Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente
  • Caccia e animali.Danni da fauna selvatica
  • Urbanistica.Nozione di inizio lavori
  • Nucleare.Produzione di energia elettrica mediante centrali nucleari.
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici
  • Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio
  • Beni culturali.Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per testimonianza”
  • Urbanistica. Interventi di ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione

Pagina 593 di 665

  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran
  • Il gas conclude in calo (-3%) a 31,5 euro al Megawattora
  • Mps, le adesioni all'ops su Mediobanca balzano al 27,06%
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
  • P.Chigi, ipotesi di monitoraggio e formazione fuori da Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it