Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Illegittimità diniego realizzazione SRB per difformità rispetto al Piano di localizzazione degli impianti
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Beni Culturali. Il diritto di autentica nel mercato dell’arte
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Rifiuti. Indagini sulla contaminazione di un sito
  • Acque.Aree vulnerabili ai nitrati e aree di salvaguardia delle acque
  • Urbanistica.Opere interne su immobile abusivo.
  • Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali
  • Urbanistica. Ignoranza legge penale
  • Rifiuti.Legittimità diniego piattaforma rifiuti in area agricola
  • Urbanistica. Atto amministrativo e poteri del giudice penale
  • Urbanistica.Le nuove norme tecniche per le costruzioni
  • Acque. Trattamento delle acque reflue urbane
  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per opere edilizie su argini corsi d’acqua
  • Urbanistica.Realizzazione delle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica. Programmi complessi e Piano di recupero. Poteri del giudice penale
  • Urbanistica.Piscina quale nuova costruzione
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1728 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115278541
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Luglio 2019
Visite: 2590

Cass. Sez. III n. 28181 del 27 giugno 2019 (CC  16 mag  2019)
Pres. Rosi  Est. Di Stasi Ric. Petazzi
Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo

In materia di terre di rocce e scavo va esclusa l’applicabilità della speciale disciplina in presenza di materiali non rappresentati unicamente da terriccio e ghiaia, ma provenienti dalla demolizione di edifici o dal rifacimento di strade e, quindi, contenenti altre sostanze, quali asfalto, calcestruzzo o materiale cementizio o di risulta in genere, plastica o materiale ferroso

Leggi tutto: Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo

Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Luglio 2019
Visite: 2862

TAR Sicilia (CT) sez. II n.1432 del 12 giugno 2019
Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

L'approvazione del piano di lottizzazione non è un atto dovuto, anche se il progetto sia conforme al piano regolatore generale, ma costituisce comunque espressione di potere discrezionale dell'autorità chiamata a valutare l'opportunità di dare attuazione alle previsioni dello strumento urbanistico generale, essendovi fra quest'ultimo e gli strumenti attuativi un rapporto di necessaria compatibilità, ma non di formale coincidenza. In sostanza, la mera astratta conformità urbanistica del piano di lottizzazione, non esclude la possibilità di una piena valutazione dei contenuti di quest'ultimo e ciò perché altrimenti si finirebbe con lo snaturare finanche la funzione di indirizzo politico spettante all’organo consiliare, che è appunto l’unico soggetto deputato dal legislatore, anche regionale, all’approvazione dello strumento attuativo. Pertanto, il Consiglio Comunale, nell’esercizio delle funzioni attribuite dall’art. 14 l.r. n. 71/1978, esercita pur sempre poteri di pianificazione del territorio comunale e non di semplice riscontro della conformità del piano allo strumento generale.

Leggi tutto: Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

Rumore.Momento consumativo del reato

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Luglio 2019
Visite: 2062

Cass. Sez. III n. 28570 del 2 luglio 2019 (UP  9 mag  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Cerroni Ric. Torchio
Rumore.Momento consumativo del reato

La contravvenzione di cui all’art. 659, comma primo, cod. pen., è reato solo eventualmente permanente, che si può consumare anche con un’unica condotta rumorosa o di schiamazzo recante, in determinate circostanze, un effettivo disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone, in quanto non è necessaria la prova che il rumore abbia concretamente molestato una platea più diffusa di persone, essendo sufficiente l’idoneità del fatto a disturbare un numero indeterminato di individui

Leggi tutto: Rumore.Momento consumativo del reato

Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Luglio 2019
Visite: 6769

TAR Sardegna Sez.II n.563 del 22 giugno 2019
Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

L’obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione deriva direttamente dall’articolo 28 della legge n. 1150/1942, in virtù del quale le parti (lottizzante e Comune) devono prevedere in convenzione il termine entro il quale dovrà avvenire la cessione gratuita delle aree interessate dalle opere di urbanizzazione in favore del Comune

Leggi tutto: Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Luglio 2019
Visite: 3023

Cass. Sez. III n. 29433 del 5 luglio 2019 (CC  31 mag  2019)
Pres. Andreazza  Est. Corbetta Ric. Parisi
Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale

Per la sussistenza del fumus del delitto di inquinamento ambientale di cui all'art. 452-bis cod. pen. ai fini dell'emissione di un provvedimento di sequestro preventivo, è richiesta un'alta probabilità di cagionare una compromissione o un deterioramento, significativi e misurabili, dei beni tutelati, in considerazione della natura e dalla durata nel tempo degli scarichi abusivi

Leggi tutto: Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale

Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Luglio 2019
Visite: 2603

TAR Toscana Sez. III n. 853 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico

Gli standard urbanistici costituiscono, a norma dell’art. 17 della legge n. 765/1967 e del d.m. n. 1444/1968, dotazioni minime e inderogabili di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggio. Per assolvere a tale funzione, le aree destinate a standard di verde pubblico non possono essere sottratte alla fruizione collettiva, che ne rappresenta la funzione tipica nell’ambito dell’organizzazione generale del territorio comunale e che non è riducibile al solo ruolo di riequilibrio del rapporto tra porzioni edificate e porzioni inedificate del territorio, non vedendosi, altrimenti, quale differenza vi sarebbe rispetto a una destinazione a verde privato

Leggi tutto: Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico

  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
  • Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
  • Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
  • Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento
  • Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva
  • Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia
  • Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019

Pagina 597 di 665

  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Roccella, presto misure Governo contro siti sessisti
  • Meloni, vicini a Kiev, Russia non crede in negoziato
  • F-35 italiani in Estonia intercettano velivolo russo
  • Haaretz, Idf ordina di spostarsi da Gaza City in zone pericolose
  • Von der Leyen sente Trump e Zelensky, Putin deve negoziare
  • Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
  • Rabat nega libertà a 'Betty' Lachgar attivista dei diritti
  • Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
  • Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
  • Cremlino, 'interessati ai negoziati ma non ci fermiamo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it