Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2590
Cass. Sez. III n. 28181 del 27 giugno 2019 (CC 16 mag 2019)
Pres. Rosi Est. Di Stasi Ric. Petazzi
Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo
In materia di terre di rocce e scavo va esclusa l’applicabilità della speciale disciplina in presenza di materiali non rappresentati unicamente da terriccio e ghiaia, ma provenienti dalla demolizione di edifici o dal rifacimento di strade e, quindi, contenenti altre sostanze, quali asfalto, calcestruzzo o materiale cementizio o di risulta in genere, plastica o materiale ferroso
Leggi tutto: Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo
Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2862
TAR Sicilia (CT) sez. II n.1432 del 12 giugno 2019
Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione
L'approvazione del piano di lottizzazione non è un atto dovuto, anche se il progetto sia conforme al piano regolatore generale, ma costituisce comunque espressione di potere discrezionale dell'autorità chiamata a valutare l'opportunità di dare attuazione alle previsioni dello strumento urbanistico generale, essendovi fra quest'ultimo e gli strumenti attuativi un rapporto di necessaria compatibilità, ma non di formale coincidenza. In sostanza, la mera astratta conformità urbanistica del piano di lottizzazione, non esclude la possibilità di una piena valutazione dei contenuti di quest'ultimo e ciò perché altrimenti si finirebbe con lo snaturare finanche la funzione di indirizzo politico spettante all’organo consiliare, che è appunto l’unico soggetto deputato dal legislatore, anche regionale, all’approvazione dello strumento attuativo. Pertanto, il Consiglio Comunale, nell’esercizio delle funzioni attribuite dall’art. 14 l.r. n. 71/1978, esercita pur sempre poteri di pianificazione del territorio comunale e non di semplice riscontro della conformità del piano allo strumento generale.
Leggi tutto: Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione
Rumore.Momento consumativo del reato
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2062
Cass. Sez. III n. 28570 del 2 luglio 2019 (UP 9 mag 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Cerroni Ric. Torchio
Rumore.Momento consumativo del reato
La contravvenzione di cui all’art. 659, comma primo, cod. pen., è reato solo eventualmente permanente, che si può consumare anche con un’unica condotta rumorosa o di schiamazzo recante, in determinate circostanze, un effettivo disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone, in quanto non è necessaria la prova che il rumore abbia concretamente molestato una platea più diffusa di persone, essendo sufficiente l’idoneità del fatto a disturbare un numero indeterminato di individui
Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 6769
TAR Sardegna Sez.II n.563 del 22 giugno 2019
Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione
L’obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione deriva direttamente dall’articolo 28 della legge n. 1150/1942, in virtù del quale le parti (lottizzante e Comune) devono prevedere in convenzione il termine entro il quale dovrà avvenire la cessione gratuita delle aree interessate dalle opere di urbanizzazione in favore del Comune
Leggi tutto: Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione
Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3023
Cass. Sez. III n. 29433 del 5 luglio 2019 (CC 31 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Corbetta Ric. Parisi
Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale
Per la sussistenza del fumus del delitto di inquinamento ambientale di cui all'art. 452-bis cod. pen. ai fini dell'emissione di un provvedimento di sequestro preventivo, è richiesta un'alta probabilità di cagionare una compromissione o un deterioramento, significativi e misurabili, dei beni tutelati, in considerazione della natura e dalla durata nel tempo degli scarichi abusivi
Leggi tutto: Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale
Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2603
TAR Toscana Sez. III n. 853 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
Gli standard urbanistici costituiscono, a norma dell’art. 17 della legge n. 765/1967 e del d.m. n. 1444/1968, dotazioni minime e inderogabili di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggio. Per assolvere a tale funzione, le aree destinate a standard di verde pubblico non possono essere sottratte alla fruizione collettiva, che ne rappresenta la funzione tipica nell’ambito dell’organizzazione generale del territorio comunale e che non è riducibile al solo ruolo di riequilibrio del rapporto tra porzioni edificate e porzioni inedificate del territorio, non vedendosi, altrimenti, quale differenza vi sarebbe rispetto a una destinazione a verde privato
Leggi tutto: Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
- Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
- Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
- Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
- Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
- Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
- Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento
- Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva
- Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva
- Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia
- Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019
Pagina 597 di 665