Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ecodelitti.Rapporti tra disastro ambientale e disastro innominato
  • urbanistica. Sanatoria e doppia conformità
  • Beni culturali.Tutela delle pertinenze
  • Urbanistica.Costruzione torrino. Legittimità diniego compatibilità ambientale
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Aria. Composti organici volatili
  • Rifiuti.Interdittiva antimafia e delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica. Insostituibilità della preventiva autorizzazione simica
  • Sulle riviste. Rifiuti militari
  • Sviluppo sostenibile. Energie rinnovabili (impianti)
  • Beni ambientali.Opere in difformità parziale
  • Legambiente. Dossier Mare Monstrum 2006
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione rifiuti pericolosi abbandonati da ignoti e conseguenze per il proprietario incolpevole
  • Urbanistica.Piani di lottizzazione
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario dell'area non autore dell'abbandono
  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva.
  • Polizia Giudiziaria. Agibilità e prevenzione incendi
  • Beni Ambientali. Titoli abilitativi per nuove opere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1453 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115296361
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Luglio 2019
Visite: 3869

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 7818 del 17 giugno 2019
Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio

L’apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio va sempre qualificato come intervento di ristrutturazione edilizia comportante modifica dei prospetti, assoggettato tuttora al regime del permesso di costruire ex art. 10, primo comma, lett. c), del d.P.R. 6 Giugno 2001 n. 380, non modificato dal decreto legge “Sblocca Italia” 12 Settembre 2014 n. 133, convertito in legge 11 novembre 2014 n° 164.

Leggi tutto: Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio

Beni culturali.Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per testimonianza”

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Luglio 2019
Visite: 10663

Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per testimonianza”
Nota a sentenza del Tribunale Amministrativo per la Regione Lazio, Sez. II-quater, 5 giugno 2019, n. 7308,
di Caterina PELAGALLI

Leggi tutto: Beni culturali.Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per...

Urbanistica. Interventi di ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Luglio 2019
Visite: 2179

Corte costituzionale sent. 208 del 26 luglio 2019
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Emilia-Romagna - Condono edilizio - Interventi di ristrutturazione edilizia conformi alla legislazione urbanistica, ma in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti alla data del 31 marzo 2003 - Rilascio del titolo in sanatoria - Condizioni.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Urbanistica. Interventi di ristrutturazione edilizia

Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Luglio 2019
Visite: 2052

TAR Puglia (LE) Sez. I n.1008 del 12 giugno 2019
Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione

La determinazione e richiesta dei contributi di costruzione non devono necessariamente avvenire "una tantum" al momento del rilascio del permesso di costruire, ben potendo (ed anzi dovendo) intervenire anche successivamente per l'eventuale differenza in favore del bilancio comunale, purché nell'ordinario termine di prescrizione decennale, e ferma restando la necessità (rispettata nel caso di specie) di riferimento a tariffe già approvate alla data del rilascio del permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione

Rifiuti.Potere di ordinare la bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Luglio 2019
Visite: 2253

Cass. Sez. III n. 28175 del 27 giugno 2019 (CC  12  apr  2019)
Pres. Izzo  Est. Di Stasi Ric. Boccher
Rifiuti.Potere di ordinare la bonifica

Ponendosi il potere del Giudice di ordinare la bonifica (ed il ripristino dello stato dei luoghi) in parallelo all’autorità amministrativa titolare di autonomo potere, deve affermarsi che tale misura abbia natura di sanzione amministrativa irrogata dal giudice penale.

Leggi tutto: Rifiuti.Potere di ordinare la bonifica

Urbanistica. Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del suolo degradato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2019
Visite: 2437

Corte costituzionale sent. 179 del 16 luglio 2019
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lombardia - Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del suolo degradato - Norma transitoria - Salvaguardia dei documenti comunali di pianificazione urbanistica, nelle more dell'adeguamento della pianificazione territoriale provinciale e metropolitana ai nuovi criteri.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica. Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del...

  • Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene
  • Urbanistica.Permesso di costruire e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria
  • Ambiente in genere.Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo [REASTA]
  • Urbanistica.Pianificazione territoriale e disciplina delle distanze minime tra edifici
  • Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione
  • Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza
  • Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione
  • Rumore.Momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

Pagina 595 di 665

  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran
  • Il gas conclude in calo (-3%) a 31,5 euro al Megawattora
  • Mps, le adesioni all'ops su Mediobanca balzano al 27,06%
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
  • P.Chigi, ipotesi di monitoraggio e formazione fuori da Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it