Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Illegittimità diniego realizzazione SRB per difformità rispetto al Piano di localizzazione degli impianti
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Beni Culturali. Il diritto di autentica nel mercato dell’arte
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Rifiuti. Indagini sulla contaminazione di un sito
  • Acque.Aree vulnerabili ai nitrati e aree di salvaguardia delle acque
  • Urbanistica.Opere interne su immobile abusivo.
  • Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali
  • Urbanistica. Ignoranza legge penale
  • Rifiuti.Legittimità diniego piattaforma rifiuti in area agricola
  • Urbanistica. Atto amministrativo e poteri del giudice penale
  • Urbanistica.Le nuove norme tecniche per le costruzioni
  • Acque. Trattamento delle acque reflue urbane
  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per opere edilizie su argini corsi d’acqua
  • Urbanistica.Realizzazione delle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica. Programmi complessi e Piano di recupero. Poteri del giudice penale
  • Urbanistica.Piscina quale nuova costruzione
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1773 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115278541
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2019
Visite: 2926

Corte costituzionale sent. 178 del 16 luglio 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Puglia - Disciplina in materia di emissioni odorigene - Procedure di autorizzazione integrata ambientale [AIA] - Procedura per la valutazione dell'accettabilità degli impianti olfattivi - Criteri di valutazione degli impianti olfattivi sul territorio.
Procedure di valutazione di impatto ambientale [VIA] e per la verifica di assoggettabilità a VIA.
Individuazione delle sorgenti odorigene e valutazione dell'impatto olfattivo - Applicabilità del sistema sanzionatorio già previsto dalle norme di settore in caso di violazione da parte del gestore delle prescrizioni impartite e dei valori limite fissati nei provvedimenti.
Previsione che la Giunta regionale, con propria deliberazione, provvede all'aggiornamento dell'allegato annesso alla nuova disciplina e definisce disposizioni volte alla minimizzazione dell'impatto olfattivo per particolari categorie di attività.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene

Urbanistica.Permesso di costruire e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Luglio 2019
Visite: 5184

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3894 del 11 giugno 2019
Urbanistica.Permesso di costruire e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria
 
Il disposto normativo dell’art. 6, comma 3, lett. b) della legge n. 94 del 1982 è perentorio nel prevedere che, in assenza di programmi pluriennali di attuazione, le concessioni e le autorizzazioni a costruire sono rilasciate quando si tratti di interventi da realizzare su aree di completamento che siano dotate di opere di urbanizzazione primaria collegate funzionalmente con quelle comunali.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria

Ambiente in genere.Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo [REASTA]

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2019
Visite: 2342

Corte costituzionale sent. 180 del 16 luglio 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo [REASTA] per lo sviluppo sostenibile socio-economico delle zone montane e nuove norme per il Soccorso in ambiente montano - Funzioni e competenze della Regione - Funzioni di gestione e organizzazione della REASTA - Funzioni e competenze del CAI Abruzzo, del Collegio delle guide alpine Abruzzo, del Collegio delle guide speleologiche Abruzzo - Funzioni e competenze dei Comuni e delle ASBUC [Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico] - Programma triennale degli interventi straordinari sulla REASTA - Regolamento attuativo.
Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Modificazioni della legge regionale n. 42 del 2016 recante "Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo [REASTA] per lo sviluppo sostenibile socio-economico delle zone montane e nuove norme per il Soccorso in ambiente montano" - Funzioni e competenze della Regione - Previsione, con atto del Dirigente della Struttura regionale competente in materia di pianificazione territoriale, della determinazione delle attività da ritenersi prioritarie nell'ambito dell'attivazione e gestione della rete escursionistica, della individuazione dei soggetti dei quali avvalersi per la loro realizzazione e della quantificazione delle risorse da destinare alla copertura delle eventuali spese.
Programma triennale degli interventi straordinari sulla REASTA - Previsione, sino all'adozione del programma regionale, con atto del Dirigente della Struttura regionale competente in materia di pianificazione territoriale, della determinazione delle attività da ritenersi prioritarie, dell'individuazione dei soggetti a cui demandare la relativa attuazione, nonché la determinazione dell'importo dei contributi da erogare entro il 31 dicembre 2016.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo...

Urbanistica.Pianificazione territoriale e disciplina delle distanze minime tra edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Luglio 2019
Visite: 2429

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3280 del 21 maggio 2019
Urbanistica.Pianificazione territoriale e disciplina delle distanze minime tra edifici

Le previsioni di cui all' art. 9, d.m. 2 aprile 1968, n. 1444 — riguardanti la distanza minima da osservarsi tra edifici — essendo funzionali a garantire non tanto la riservatezza, quanto piuttosto l'igiene e la salubrità dei luoghi e la formazione di intercapedini dannose, devono considerarsi assolutamente inderogabili da parte dei Comuni, che si devono attenere ad esse in sede di formazione e revisione degli strumenti urbanistici; inoltre, traendo le norme del succitato d.m. n. 1444 del 1968 la propria efficacia dall' art. 41 quinquies comma 8, l.17 agosto 1942, n. 1150 — in tale parte non abrogato dal d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 — le relative previsioni devono considerarsi avere una efficacia immediatamente precettiva e tale da potersi sostituire alle eventuali norme di piano regolatore ad esse non conformi; pertanto, ogni previsione regolamentare in contrasto con l'anzidetto limite è illegittima e va annullata ove oggetto di impugnazione o comunque disapplicata, stante la sua automatica sostituzione con la clausola legale dettata dalla fonte sovraordinata

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione territoriale e disciplina delle distanze minime tra edifici

Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Luglio 2019
Visite: 4412

Cass. Sez. III n. 29963 del 9 luglio 2019 (UP  8 feb  2019)
Pres. Sarno  Est. Corbo Ric. La Barbera
Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione

Per la realizzazione di un muro perimetrale di recinzione occorre il previo rilascio del permesso a costruire nel caso in cui, avuto riguardo alla sua struttura e all'estensione dell'area relativa, lo stesso sia tale da modificare l'assetto urbanistico del territorio, così rientrando nel novero degli "interventi di nuova costruzione" di cui all'art. 3, lett. e), del d.P.R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione

Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Luglio 2019
Visite: 2685

TAR puglia (BA) Sez. II n.725 del  20 maggio 2019
Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza

Rimane nella disponibilità del privato l’opzione per il rilascio di un provvedimento espresso (art. 2, comma 1, legge 7 agosto 1990 n. 241), sancito dalla normativa edilizia (d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380) come regola generale, laddove sia stata prevista, come regola speciale, ma deve ritenersi a ratione solo in via alternativa, la formazione di un silenzio-assenso, in quanto anche gli strumenti autorizzativi diversi o minori (c.d. S.C.I.A. e C.I.L.A.) sono consentiti solo nei casi speciali espressamente contemplati e fanno comunque salva la possibilità di scelta della richiesta da parte dell’interessato per il rilascio di un provvedimento espresso. Difatti, la validità dell’auto-qualificazione compiuta e la completezza o meno della documentazione, utili a formare il titolo edilizio tacito, costituisce, anche a seconda della complessità dell’intervento costruttivo a realizzarsi, una questione talvolta opinabile, in relazione alla quale il soggetto istante del provvedimento autorizzatorio edilizio ben può conservare l’interesse a optare per il rilascio di un titolo edilizio espresso da parte dei competenti uffici comunali, onde evitare di esporsi al successivo esercizio del potere di autotutela, con lesione della propria sfera economico-patrimoniale.Motivo per cui, giammai l’amministrazione comunale può pronunciare una “decadenza” in ordine al titolo edilizio tacito (presuntivamente) formatosi, qualora sia stato richiesto, più volte nel tempo – com’è avvenuto nel caso di specie – l’emanazione di un provvedimento espresso.

Leggi tutto: Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza

  • Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione
  • Rumore.Momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione
  • Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
  • Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!

Pagina 596 di 665

  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Roccella, presto misure Governo contro siti sessisti
  • Meloni, vicini a Kiev, Russia non crede in negoziato
  • F-35 italiani in Estonia intercettano velivolo russo
  • Haaretz, Idf ordina di spostarsi da Gaza City in zone pericolose
  • Von der Leyen sente Trump e Zelensky, Putin deve negoziare
  • Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
  • Rabat nega libertà a 'Betty' Lachgar attivista dei diritti
  • Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
  • Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
  • Cremlino, 'interessati ai negoziati ma non ci fermiamo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it