Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia. Caccia e tutela dall’inquinamento acustico (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Attività lottizzatoria già intrapresa al precedente proprietario del fondo e abuso ad opera del proprietario attuale.
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per un impianto di frantumazione di inerti provvisorio
  • Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato
  • Rifiuti.Differenza tra soggetto svolgente attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Urbanistica.Costruzione di un soppalco all’interno di un fabbricato
  • Rifiuti.Traffico illecito di rifiuti: che cosa cambia?
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Esclusione VAS varianti al PRG, esclusione MIBAC dal procedimento di conformazione agli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica
  • Urbanistica.Illegittimità annullamento concessione edilizia per costruzione realizzata a m.8,90 dall’edificio frontistante
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza rimozione rifiuti limitatamente alla rimozione in solido
  • Ambiente in genere. L'ambiente nel diritto amministrativo
  • Urbanistica.Il TAR Toscana marca ancor più la propria indipendenza.
  • Sviluppo sostenibile.Risparmi energetici incentivabili
  • Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino
  • Rifiuti. Scarti da macellazione
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti. Materiali da scavi e demolizioni.
  • Ambiente in genere.Valutazione d’impatto ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2356 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18136
  • Visite agli articoli 117746207
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene 29 Luglio 2019 3058
Aria. Emissioni in atmosfera 27 Luglio 2009 9933

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Hamas, persi contatti con due ostaggi dopo raid israeliani
  • Tajani, FI chiederà il candidato sindaco di Verona
  • Trump, tutti d'accordo in Medio Oriente per la prima volta
  • Pallavolo: Mattarella, "Vittoria, vi aspetto al Quirinale"
  • Israele, 'Flotilla una provocazione al servizio di Hamas'
  • La Danimarca vieta voli civili con droni in vista del vertice Ue
  • Israele, comitato Knesset approva pena morte per terroristi
  • Mosca afferma di aver colpito obiettivi militari in Ucraina
  • Avvistati droni nella notte vicino siti militari Danimarca
  • Gaza, 'sale a 40 morti il bilancio dei raid israeliani'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it